La pulizia con l’acqua non fa parte degli interventi di routine,
perciò, prima di eseguire quest’operazione, contattare il
distributore.
Una volta all’anno, eseguire la revisione del cuscinetto del rotore
e della sua superficie.
Motori elettrici
I motori elettrici sono muniti di cuscinetti a sfere. I cuscinetti sono
progettati nel modo tale, che la loro vitalità sia uguale a quella del
motore, perciò la manutenzione degli stessi non è indispensabile.
Una volta all’anno controllare se durante il funzionamento del
motore non si rilevano rumori preoccupanti.
Riscaldatore
Il riscaldatore elettrico riattivante, non richiede manutenzione,
però occorre eseguire le revisioni dello stesso due volte all’anno
per controllare l’eventuale presenza di polvere o del
danneggiamento meccanico delle aste riscaldanti. La pulizia
deve essere eseguita tramite una spazzola morbida o tramite una
pulizia a vuoto. Un’altra opzione è l’utilizzo attento dell’aria
compressa.
Cinghia di trasmissione del rotore
La tensione della cinghia di trasmissione deve essere controllata
con una frequenza fissa. Se necessario, regolarla spostando il
rullo tendicinghia verso il rotore essicante.
Riepilogo generale relativo agli intervalli tra le attività di
manutenzione successive
F
ilt
ro
C
u
s
c
in
e
tt
o
d
e
l
ro
to
re
M
o
to
ri
C
o
m
a
n
d
o
d
e
l
ro
to
re
R
is
c
a
ld
a
to
re
G
u
a
rn
iz
io
n
i
A richiesta
√
√
Ogni 6 mesi
√
√
Ogni 12 mesi
√
√
8. TRASPORTO
Durante il trasporto o l’assistenza dell’essicatore rispettare le
seguenti raccomandazioni:
•
Controllare se dopo la fornitura, l’essicatore non sia stato
danneggiato durante il trasporto.
•
L’essicatore deve essere protetto dalla pioggia e dalla neve.
•
L’essicatore deve essere posizionato sempre in posizione
verticale sui piedini.
•
Trasportare e sollevare l’essicatore attraverso i due manici
presenti su ambedue i lati della gabbia di trasporto.
9. DATI RIGUARDANTI IL RUMORE (DHA 250)
Percorso del rumore (Fig. 5.):
P= Aria di processo
W= Aria umida
D= Aria secca
R= Aria riattivante
A. Il foro d’ingresso per l’aria di processo.
B. L’ingresso dell’aria di processo aperto. Lo scarico dell’aria
secca collegato e lo scarico dell’aria a 2-3 m sopra il
pavimento
C. Lo scarico dell’aria secca collegato. Lo scarico dell’aria umida
collegato al circuito corto con l’angolo di 90 gradi.
D. Collegato solo lo scarico dell’aria secca e umida.
E. Tutti gli scarichi collegati.
Correzione K dB con la banda ISO-nr/
Frequenza centrale (Hz)
P
e
rc
o
rs
o
d
e
l
ru
m
o
re
L
W
A
1
/6
4
2
/1
2
5
3
/2
5
0
4
/5
0
0
5
/1
0
0
0
6
/2
0
0
0
7
/4
0
0
0
8
/8
0
0
0
A
65 -26 -14 -10 -10
-9
-3
-9
-15
B
66 -22 -11
-6
-10 -10 -3
-9
-15
C
67 -27 -12
-7
-7
-10 -3
-8
-14
D
67 -27 -13
-7
-10 -10 -3
-8
-14
E
59 -24 -10 -11
-6
-4
-5 -14 -20
Symbols
L
WA
= Livello di rumore intero in dB(A) (rel. 10
-12
W)
L
WAO
= Livello della potenza di rumore sulla banda di ottava
dB(A) (rel. 10
-12
W)
K = Correzione del calcolo LWAO (L
WAO
= L
WA
+ K)
dB(A) = Livello della potenza del rumore in condizioni ambientali
R = 10
2
Sab
10. ANOMALIE E RIMEDI
Anomalie
Possibili cause del problema
Rimedi
Resa non ottimale dell’impianto
Filtro sporco o intasato
Difetto elettrico del riscaldatore
Flusso dell’aria limitato
Mancata rotazione del rotore
Fuoriuscita all’interno del dispositivo
Quantità dell’aria variate
Temperatura di riattivazione variata
Fuoriuscita dell’aria
Pulire o sostituire i filtri
Controllare i fusibili
Controllare i fori e la valvola di strozzamento
Controllare la tensione della cinghia
Controllare le molle
Misurare e controllare la quantità dell’aria
Controllare il riscaldatore riattivante
Controllare il pannello e il corpo
Guasto del fusibile centrale
Guasto del ventilatore
Troppa aria
Mancata rotazione del rotore
Guasto del riscaldatore riattivante
Controllare il ventilatore e i motori
Controllare la quantità dell’aria e le valvole di
strozzamento
Controllare il motore di trasmissione e la cinghia
di trasmissione
Controllare il riscaldatore riattivante
L’essicatore non vuole avviarsi
Mancanza del circuito di controllo
Segnale di controllo improprio
Guasto del fusibile o dei led
Controllare i fusibili di controllo
Controllare il segnale esterno attiv/diasstiv.
Controllare i componenti elettrici
Mancata rotazione del rotore
La cinghia di trasmissione scivola
La cinghia di trasmissione consumata
o rotta
Blocco del rotore
Guasto del motore di trasmissione
Controllare la tensione della cinghia
Sostituire la cinghia di trasmissione
Controllare l’albero centrale, la superficie esterna
del rotore
Sostituire l’intero motoriduttore
Mancanza dell’aria fresca o umida
Intasamento del filtro
Guasto del ventilatore
Condotti tagliati
Pulire o sostituire i filtri
Controllare il ventilatore, il motore e rotore.
Controllare la valvola di strozzamento e i condotti
Содержание DHA 160
Страница 3: ...4 5 A B C D E...
Страница 58: ...RU 1 DHA 160 DHA 250 15 2 DHA 160 DHA 250 100 30 C 40 C 3 3 30 C 40 C 100 C 4 44 2333 IP 54 ISO F 30 100...
Страница 61: ...10...
Страница 71: ...UA 1 DHA 160 DHA 250 15 2 DHA 160 DHA 250 30 C 40 C 3 3 30 C 40 C 100 C 4 44 2333 54 ISO F 30 100 0 1 MAN AUTO...
Страница 74: ...10...