![Lancellotti MAESTRO Скачать руководство пользователя страница 293](http://html2.mh-extra.com/html/lancellotti/maestro/maestro_instructions-for-the-user_3462162293.webp)
Istruzioni per l'utente
293
11.5.1 Pentole adatte alla cottura ad induzione
In via di massima, i fabbricanti indicano se i recipienti di cottura sono adatti per la cottura ad
induzione. Il pittogramma a fianco indica un esempio di idoneità alla cottura ad induzione ed è
situato solitamente sul fondo del recipiente.
Utilizzare solo recipienti, con fondi adatti per la cottura ad induzione, perfettamente piatti e lisci.
I recipienti utilizzati per la cottura ad induzione devono essere leghe ferrose o acciai ferritici, avere
proprietà magnetiche e un fondo di spessore sufficiente.
Per verificare che la pentola sia adatta è sufficiente avvicinare una calamita al fondo: se questa
viene attratta la pentola è adatta per la cottura a induzione. Se non si dispone di una calamita si
può mettere nel recipiente una piccola quantità d’acqua, posarlo su una zona di cottura e mettere
in funzione il piano.
Alcuni recipienti possono generare rumori se vengono posti su una zona di cottura ad induzione;
ciò non significa che il piano ad induzione sia difettoso o che funzioni in modo anomalo.
RECIPIENTI ADATTI
RECIPIENTI INADATTI
•
Recipienti di acciaio ferritico smaltato con
fondo spesso.
•
Recipienti in ghisa ferrosa con fondo smaltato.
•
Recipienti in acciaio inox multistrato, acciaio
ferritico inossidabile ed alluminio con fondo
speciale per cotture a induzione.
•
Recipienti in rame, acciaio inox, alluminio,
vetro refrattario, legno, ceramica e terracotta.
11.6 Accensione di un elemento radiante
Prima di attivare un elemento radiante, posizionare sulla relativa circonferenza di cottura
una pentola adeguata.
Ruotando in
senso orario
una qualsiasi manopola verrà emesso un
segnale acustico
e si
accenderanno tutti i display; quello corrispondente alla manopola azionata mostrerà il valore di
potenza selezionato, mentre sugli altri display verrà visualizzato il valore
Ruotando una seconda manopola non verrà emesso alcun segnale acustico e verrà visualizzato
sul display il valore di potenza impostato per quella manopola.
11.6.1 Variazione del livello di potenza
Ogni manopola presenta una scala graduata incrementale in
senso orario
che va da "
0
" fino al livello "
9
". La potenza di riscaldamento degli elementi
radianti si
incrementa
ruotando in
senso orario
una qualsiasi manopola
partendo dalla posizione “
0
”, e si
riduce
ruotando la manopola in
senso
antiorario
rispetto alla posizione raggiunta.
La posizione di “default” della manopola è corrispondente al livello "
0
" (valore
sul relativo display).
Ruotare la manopola per impostare il valore di potenza desiderato (vedere tabella al paragrafo
“
11.3”). Ruotando la manopola verrà visualizzato, sul relativo display, l'effettivo livello di potenza
desiderato, mentre quello selezionato con la manopola è solo indicativo.
Ruotando la manopola, in
senso orario
oltre il livello di potenza "9"
, avverrà uno scatto meccanico
insieme ad un segnale acustico che abiliterà la funzione “Booster” indicata sul display con il simbolo
;
successivamente
riposizionare la manopola sul livello “
9
” (vedere paragrafo “
11.6.3”).
Содержание MAESTRO
Страница 1: ...Gebruiksaanwijzing Gebrauchsanweisung Manuel d utilisation Manuale d uso Instruction manual...
Страница 2: ......
Страница 3: ...NEDERLANDS 5 83 DEUTSCH 85 163 FRAN AIS 165 243 ITALIANO 245 323 ENGLISH 325 403...
Страница 11: ...Aanwijzingen voor de installateur 11 GENESI ASCOT...
Страница 91: ...Anweisungen f r den Installateur 91 GENESI ASCOT...
Страница 171: ...Instructions pour l installateur 171 GENESI ASCOT...
Страница 251: ...Istruzioni per l installatore 251 GENESI ASCOT...
Страница 331: ...Instructions for the installer 331 GENESI ASCOT...
Страница 407: ......