![Hartig+Helling MBF 9050 Скачать руководство пользователя страница 10](http://html1.mh-extra.com/html/hartig-helling/mbf-9050/mbf-9050_operating-instructions-manual_601544010.webp)
-18-
-19-
La radiolina MBF 9050 è adatta per la sorveglianza
di neonati, bambini piccoli o persone bisognose di
assistenza.
Questo radiolina a sistema digitale funziona con lo
standard DECT, offrendo il comfort di una qualità
audio cristallina, senza ingombranti cavi e fastidio-
se interferenze di radioamatori o CB entro un raggio
massimo di 300 m (in condizioni ottimali). La radioli-
na è inoltre dotata di attivazione vocale, utile quan-
do si vuole calmare il bambino da un‘altra stanza.
L’unità trasmittente è azionata con l’alimentatore
in dotazione. È possibile azionare il ricevitore se-
paratamente dalla rete con i tre microaccumulato-
ri AAA in dotazione e caricarlo mediante l’apposita
piattaforma.
1.
Pacchetto di fornitura
1 unità trasmittente
1 ricevitore
3 microaccumulatori (AAA)
1 piattaforma di ricarica con alimentatore
1 alimentatore
1 manuale operativo
2.
Particolarità
• qualità audio cristallina e perfettamente udibile grazie
alla tecnologia DECT
• copertura fi no a 300 m in base alle condizioni locali
• regolazione di volume sull’unità trasmittente e sul rice-
vitore
• attivazione vocale
• allarme copertura
• display ottico nel ricevitore
• segnalazione luminosa della batteria
• con cornici fotografi che sull’unità trasmittente e sul ri-
cevitore
• funzione di luce notturna nell’unità trasmittente
3.
Avvisi di protezione
Per danni provocati dalla mancata osservanza
del manuale, la garanzia diventa nulla!
Non si assumono responsabilità per eventuali
danni indiretti! Non si assumono responsabilità per danni
a cose o a persone provocati da impropria manipolazione
o dalla mancata osservanza degli avvisi di protezione. In
tal caso, la garanzia diventa nulla.
• Prima di utilizzare la radiolina leggere il manuale ope-
rativo.
• Il manuale operativo è parte integrante del prodotto e
contiene importanti indicazioni sulla messa in funzione
e sulla movimentazione dell’unità.
• Conservare sempre il manuale operativo in allegato per
la consultazione.
• In caso di cessione a terzi, il manuale deve essere
sempre consegnato insieme al prodotto.
4.
Organi di comando
Ricevitore
4
1
5
6
12
7
3
9
10
11
8
13
2
1.
Display ricevitore
2.
Cornice fotografi ca
3.
Altoparlante
4.
Attacco auricolare (spina per jack da 2,5 mm)
5.
Indicatore di stato, on/off
6.
Luce notturna on/off
7.
Microfono
8.
Piattaforma di ricarica con alimentatore
9.
Incremento volume (+)
10.
Riduzione volume (-)
11.
Clip da cintura
12.
Attivazione vocale
13.
Scomparto batterie
Unità trasmittente
1
2
3
4
5
9
7
8
6
10
1.
Luce notturna
2.
Cornice fotografi ca
3.
On/off
4.
Luce notturna on/off
5.
Microfono
6.
Altoparlante
7.
Incremento volume (+)
8.
Riduzione volume (-)
9.
Presa
10.
Indicatore di stato
5.
Operazioni precedenti alla messa in funzione
5.1
Inserimento degli accumulatori nel ricevitore
Posizionare il ricevitore con il retro rivolto verso di sé e
ruotare la clip da cintura in direzione della freccia. Con
un apposito cacciavite (non in dotazione) svitare la vite
nel coperchio del comparto batteria. Spingere ora il co-
perchio verso il basso e staccarlo dall’unità. Inserire i
tre microaccumulatori in dotazione (AAA), rispettando
la polarità (+/-), nell’apposito alloggiamento (vedere le
incisioni nell’unità). Richiudere ora il coperchio del com-
parto batteria in senso contrario.
5.2
Caricamento degli accumulatori nel ricevitore
Gli accumulatori in dotazione al ricevitore devono essere
sottoposti a caricamento completo prima del loro primo
utilizzo.
Attenzione! Sostituire gli accumulatori difettosi solo con
modelli ricaricabili. Nel ricevitore non è possibile uti-
lizzare microbatterie AAA tradizionali. Esiste il rischio
d’esplosione se la sostituzione dell’accumulatore non
avviene a regola d’arte!
1. Per caricare gli accumulatori nel ricevitore, collegare
innanzitutto l’alimentatore della piattaforma di ricari-
ca alla rete elettrica (verifi care prima del collegamen-
to alla rete se i dati riguardanti la potenza sulla tar-
ghetta dell’alimentatore corrispondono ai dati della
rete elettrica).
2. Una volta che l’alimentatore è collegato alla rete elet-
trica e il ricevitore spento si trova nella stazione di
ricarica, si avvia automaticamente il caricamento. Il
processo è segnalato dall’indicatore di stato rosso
lampeggiante. Quando il ricevitore è acceso, la spia
di stato lampeggia alternativamente nei colori verde
e arancio.
3. Il tempo di caricamento negli accumulatori comple-
tamente vuoti e ad apparecchio spento è di circa sei
ore. Quando durante il caricamento il ricevitore è ac-
ceso, il tempo di ricarica raddoppia.
4. L’indicatore di stato, a caricamento avvenuto, si illu-
mina di rosso quando l’apparecchio è spento. Quan-
do il ricevitore è acceso, l’indicatore di stato diventa
arancione. Dopo avere caricato l’unità, è possibile la-
sciarla nell’apposita stazione di ricarica.
6.
Messa in funzione
6.1
Messa in funzione dell’unità trasmittente
1. Per garantire una trasmissione ottimale, collocare
l’unità trasmittente in posizione verticale nella stanza
da sorvegliare. Il lato anteriore dell’unità deve essere
possibilmente rivolto verso la persona da sorvegliare
(il bimbo, per esempio). È inoltre necessario control-
lare che non vi siano oggetti che fungano da ostacolo
alla trasmissione di rumori o suoni.
Istruzioni per l’uso
Contenuto
1. Pacchetto di fornitura .......................................
18
2. Particolarità ....................................................
18
3. Avvisi di protezione ..........................................
18
4. Organi di comando ..........................................
19
5. Operazioni precedenti alla messa in funzione ......
19
5.1
Inserimento degli accumulatori nel ricevitore ..
19
5.2
Caricamento degli accumulatori nel ricevitore
19
6. Messa in funzione ............................................
19
6.1
Messa in funzione dell’unità trasmittente .......
19
6.2
Messa in funzione del ricevitore ....................
20
7. Controllo del funzionamento .............................
20
8. Attivazione vocale ............................................
20
9. Funzione di luce notturna ..................................
20
10. Controllo visivo della batteria ............................
20
11. Copertura .......................................................
20
12. Allarme copertura ............................................
21
13. Selezione canali ..............................................
21
14. Funzione Pager ...............................................
21
15. Cornici fotografi che .........................................
21
16. Clip da cintura .................................................
21
17. Uscita auricolare ..............................................
21
18. Consigli e stratagemmi in caso di guasto ............
21
19. Informazioni importanti .....................................
22
20. Avvertenze per lo smaltimento ..........................
22
21. Manutenzione e garanzia ..................................
22
22. Dati tecnici ......................................................
22