![Gaspardo DP Скачать руководство пользователя страница 17](http://html2.mh-extra.com/html/gaspardo/dp/dp_use-and-maintenance_3703977017.webp)
USO E MANUTENZIONE
17
ITALIANO
cod. 19501170
g
5.0.6 SCARICO SEMI DALLA TRAMOGGIA
Per effettuare lo scarico della tramoggia semi è necessario:
Apporre un sacco od un contenitore sotto la porta di scarico del-
l’apparecchio dosatore, quindi aprirla svitando il dado ad alette.
Seguendo questa procedura è possibile, in modo semplice e com-
pleto, togliere dal serbatoio piccoli residui di semente. Si racco-
manda di girare la ruota a palette del dosatore, in modo da rimuo-
vere gli ultimi residui.
Ultimata questa operazione, richiudere la porta di scarico con il
dado ad alette.
5.0.7 MESSA A RIPOSO
A fine stagione, o nel caso si preveda un lungo periodo di riposo, è
consigliabile:
1) Scaricare con cura tutte le sementi dalla tramoggia e dagli or-
gani distributori.
2) Lavare l’attrezzatura abbondantemente con acqua, in particolar
modo il serbatoio, quindi asciugarla.
3) Controllare accuratamente ed eventualmente sostituire le parti
danneggiate o usurate.
4) Serrare a fondo tutte le viti e i bulloni.
5) Ingrassare le catene di trasmissione, passare con del lubrifi-
cante tutte le parti non verniciate.
6) Proteggere l’attrezzatura con un telo.
7) Infine, sistemarla in un ambiente asciutto, stabilmente e fuori
dalla portata dei non addetti.
Se queste operazioni vengono eseguite con cura, il vantaggio sarà
solo dell’utilizzatore in quanto alla ripresa del lavoro, troverà un’at-
trezzatura in perfette condizioni.
5.1 SUGGERIMENTI IN CASO D’INCONVENIENTI
5.1.1 INTASAMENTO DEI TUBI DI DISCESA SEME
-
Verificare, sulla base della tabella della prova di rotazione, la
posizione delle valvole a farfalla.
-
I falcioni sono intasati di terra umida
-
I tubi di distribuzione sono piegati in qualche punto.
-
Corpi estranei sono presenti nel distributore o nel falcione.
-
Rispettare il numero di giri/min., 540 o 1000, della presa di
forza.
5.1.2 LA QUANTITÀ DI SEMENTE IN Kg/Ha NON
CORRISPONDE AI VALORI DELLA PROVA DI SEMINA
Le cause a cui va imputata l’eccessiva quantità di semente disper-
so possono essere:
-
durante la prova di rotazione, la ruota di trasmissione è stata
girata troppo velocemente.
Le cause a cui va imputata un’insufficiente quantità di semente
disperso possono essere:
-
accesso all’apparecchio di dosaggio intasato da corpi estranei.
-
in sede di prova di rotazione, non si è tenuto conto, detraendo-
lo, del peso a vuoto del contenitore di raccolta.
Le differenze dovute a slittamento o sovradistribuzione in corri-
spondenza della testata del campo, sono dell’ordine di grandezza
del 2 - 4%. Scostamenti superiori sono riconducibili esclusivamen-
te a errori nella prova di rotazione, a rapporto di trasmissione sba-
gliato o cause simili.
5.2 FORNITURA
Dotazione di serie:
-
Ripiegamento telaio a comando idraulico (solo mod. DPI);
-
Erpice snodato;
-
Kit luci.
Dotazione a richiesta. La seminatrice può essere dotata
di:
-
Segnafile oleodinamico;
-
Contaettari elettronico;
-
Esclusione delle file elettronico;
-
Esclusione delle file manuale;
-
Rialzo serbatoio seme (per DP250/300/400 - DPI400);
-
Trasformazione elemento da ruota in ghisa a ruota farmflex;
-
Trasformazione elemento da ruota in farmflex a ruota ghisa;
-
Ruota copriseme in ghisa
stretta
.
-
Riduzione tubi oleodinamici
(telaio e carrello)
da 6 a 2 con
elettrovalvola;
-
Ingrassaggio centralizzato;
-
Impianto frenante a comando oleodinamico;
-
Controllo elettrico livello seme;
-
Coclea caricamento seme;
-
Trasformazione DP250 e DP300 da trainata a portata;
-
Trasformazione DP250 e DP300 da portata a trainata;
-
Moltiplica (1:2) per trasmissione distribuzione.
Le dotazioni possono variare in base ai diversi mercati.
Si ricorda in fine che la Ditta Costruttrice è sempre a di-
sposizione per qualsiasi necessità di assistenza e ricambi.
6.0 PARTI DI RICAMBIO
Le ordinazioni delle parti di ricambio vanno fatte presso i nostri
concessionari di zona e devono essere sempre corredate dalle se-
guenti indicazioni:
- Tipo e numero di matricola dell’attrezzatura.
Tali dati sono
stampigliati nell’apposita targhetta di cui è dotata ogni attrezzatu-
ra
- Numero di codice della parte richiesta
rilevabile dal catalo-
go ricambi.
- Descrizione del particolare e quantità.
- Numero della tavola.
- Mezzo di trasporto.
Nel caso questa voce non sia specificata,
la Ditta Costruttrice, pur dedicando a questo servizio una partico-
lare cura, non risponde di eventuali ritardi di spedizione dovuti a
cause di forza maggiore.
Le spese di trasporto si intendono sempre a carico del destinatario.
La merce viaggia a rischio e pericolo del committente anche se
venduta franco destino.
NOTA:
Il termine
(Dx) Destro
e
(Sx) Sinistro
indicato nelle
descrizioni, va inteso guardando l’attrezzatura dal lato posteriore.
Содержание DP
Страница 4: ...cod 19501170 g 4...
Страница 18: ...cod 19501170 g 18...
Страница 32: ...cod 19501170 g 32...
Страница 46: ...cod 19501170 g 46...