16
it
9. Per evitare che la cuffia si sgonfi nuovamente, dopo il gonfiaggio, rimuovere
la siringa dall’alloggiamento della valvola. Se viene lasciata inserita, essa
tiene aperta la valvola, con conseguente deflazione della cuffia.
10. Verificare che il sistema di gonfiaggio della cuffia non perda. Durante il
periodo di intubazione, verificare periodicamente l’integrità del sistema.
Qualunque deviazione dalla pressione selezionata di tenuta deve essere
controllata e immediatamente corretta.
11. Il dispositivo deve essere fissato nella via aerea del paziente seguendo
tecniche mediche attualmente accettate.
12. Per il drenaggio del lume della via aerea al fine di rimuovere eventuali
secrezioni, seguire le procedure della struttura sanitaria.
13. Prima dell’estubazione, sgonfiare la cuffia inserendo una siringa
nell’alloggiamento della valvola e rimuovendo la miscela gassosa finché
non si nota un vuoto definito nella siringa e il palloncino pilota è sgonfio.
14. Estubare il paziente seguendo tecniche mediche attualmente accettate.
15. Gettare il tubo endotracheale.
AVVERTENZE
• Provare il gruppo di cuffia, palloncino pilota e valvola gonfiandoli prima
dell’uso. Se si rileva una disfunzione in una qualsiasi parte del sistema
di gonfiaggio, il tubo non deve essere utilizzato e deve essere reso.
• Non iperinsufflare la cuffia. Normalmente, la pressione della
cuffia non deve superare 25 cmH
2
O. L’eccessivo gonfiaggio può
provocare danni alla trachea, la rottura della cuffia con conseguente
sgonfiamento o distorsione della cuffia, che possono portare a un
blocco delle vie aeree.
• Prima di riposizionare il tubo, sgonfiare la cuffia. La dislocazione del
tubo endotracheale con la cuffia insufflata può provocare lesioni al
paziente, con conseguente potenziale necessità di intervento medico,
o danni alla cuffia.
• Varie strutture anatomiche ossee (ad esempio, denti, turbinati) all’interno
delle vie aeree o eventuali strumenti di intubazione con superfici taglienti
possono pregiudicare l’integrità della cuffia. Gli eventuali danni alla
sottile parete della cuffia durante l’inserimento pongono il paziente
a rischio di estubazione e conseguente re-intubazione. Se la cuffia è
danneggiata, il tubo non deve essere utilizzato.
• È molto importante verificare che la posizione del tubo resti corretta
dopo l’intubazione, specialmente quando la posizione di un paziente
o la collocazione del tubo viene modificata. L’eventuale posizione
scorretta del tubo deve essere corretta immediatamente.
• Se dopo l’intubazione sono prevedibili un’estrema flessione del capo
(mento sul petto), un movimento del paziente (ad esempio, verso una
posizione laterale o prona) oppure una compressione della cannula
endotracheale, è necessario prendere in considerazione l’utilizzo di
una cannula endotracheale con spirale di rinforzo.
• Siringhe, rubinetti a tre vie o altri dispositivi non devono essere
lasciati a lungo inseriti nella valvola di insufflazione, per evitare che le
sollecitazioni che ne risultano possano incrinare l’alloggiamento della
valvola e desufflare la cuffia.
• Durante una scansione RM, il palloncino spia deve essere fissato
in prossimità del connettore a Y del circuito del ventilatore,
ad almeno 3 cm dall’area di interesse, in modo da impedire lo
spostamento e la distorsione dell’immagine.
Precauzioni
• L’utilizzo di lidocaina topica per aerosol è stato associato alla formazione di
piccoli fori nelle cuffie in PVC. Non è stato riferito questo effetto per quanto
riguarda la soluzione di cloridrato di lidocaina.
• Diffusione di ossido di idrogeno, ossigeno o aria possono sia aumentare
sia diminuire il volume e la pressione della cuffia. Come mezzo per ridurre
l’entità di tale diffusione, si consiglia l’insufflazione della cuffia con la
miscela di gas, tale da stabilire il contatto con la sua superficie esterna.
• L’insufflazione unicamente “ad occhio” o utilizzando una quantità
misurata di aria è sconsigliata, dal momento che ciò non rappresenta
una guida affidabile durante l’operazione. La pressione intra-cuffia deve
essere attentamente monitorata mediante un dispositivo di misurazione
della pressione. Il palloncino pilota è destinato unicamente a indicare la
presenza di pressione o di vuoto nella cuffia e non a fornire indicazioni
circa il livello di pressione.
• Evitare l’esposizione a temperature elevate e ai raggi ultravioletti durante
lo stoccaggio.
• Il connettore da 15 mm è insediato in modo da poter essere rimosso con
un certo sforzo se si desidera il pre-taglio del tubo. Per valutare d’idoneità
del tubo endotracheale e del connettore in caso di pre-taglio, seguire le
INDICAZIONI SUGGERITE PER L’USO. Verificare sempre che il connettore sia
inserito sia nel tubo tracheale sia nel circuito di ventilazione, per evitarne lo
scollegamento durante l’uso.
• Le misure non standardizzate di alcuni connettori di apparecchiature di
ventilazione o per l’anestesia possono rendere difficile un collegamento
stabile con il connettore da 15 mm del tubo endotracheale. Utilizzare solo
con apparecchiature dotate di connettori standard da 15 mm.
• Se il dispositivo viene lubrificato prima dell’inserimento, seguire le
istruzioni del produttore in merito all’applicazione. Quantità eccessive
di lubrificante possono seccarsi sulla superficie interna del tubo
endotracheale, provocando un tappo o una pellicola trasparente che può
bloccare parzialmente o totalmente le vie aeree.
• È sconsigliato l’uso di gelatina lubrificante per facilitare il reinserimento
del connettore dal momento che può contribuire a causare scollegamenti
accidentali.
Содержание Shiley 18710
Страница 2: ...2...
Страница 37: ...37 ru 9 10 11 12 13 14 15 25 H2O Y 3 15 15 15...
Страница 38: ...38 ru 74 www covidien com Covidien Covidien Covidien...
Страница 40: ...40 zh 25 cmH2O Y 3 PVC 15 15 15 74 RigidCylinder Trachea Model www covidien com Covidien Covidien Covidien...
Страница 57: ...57 el 9 10 11 12 13 14 15 25 cmH2O MRI Y 3 cm PVC 15 mm 15 mm 15 mm...
Страница 58: ...58 el 74 www covidien com Covidien Covidien Covidien...
Страница 63: ...63 ar 10 11 12 13 14 15 25 3 Y PVC 15 15 15 74...
Страница 66: ...66 bg 9 10 11 12 13 14 15 25 cmH2O Y 3 cm PVC 15 15 15...
Страница 67: ...67 bg 74 www covidien com Covidien Covidien Covidien...
Страница 72: ...72 ko 11 12 13 14 15 25cmH2O 3 way MRI 3cm Y Lidocaine PVC 15mm 15mm 15mm 74...
Страница 73: ...73 ko www covidien com Covidien Covidien Covidien...