• Verificare tutte le parti operative prima di ogni utilizzo per eventuali segni di usura o danni. Eventuali parti graffiate, incrinate o forate devono essere
sostituite immediatamente.
• Non apportare alcuna modifica alle lenti o alla maschera di saldatura, ad eccezione di quelle specificate nel presente manuale. Non utilizzare parti di
ricambio diverse da quelle specificate nel presente manuale, le modifiche e le parti di ricambio non autorizzate invalidano la garanzia ed espongono
l’utilizzatore al rischio di lesioni personali.
• Se questa lente non si oscura quando si colpisce l’arco, interrompere immediatamente la saldatura.
• Non utilizzare solventi sui componenti delle lenti o della maschera.
• L’intervallo di temperatura di esercizio consigliato per la lente di saldatura è compreso tra -10 °C e 65 °C (14 °F-149 °F). Non utilizzare questo dispositivo
oltre questi limiti di temperatura.
Montaggio
Prima di indossare la maschera di saldatura, collegare il tubo flessibile al visore e all'unità di alimentazione e fissare la cintura con la fibbia sul davanti. Verificare
che l'aria esca dalla parte anteriore del canale dell'aria interno. Accertarsi che i sensori dell'ADF siano puliti e non oscurati. Assicurarsi che il supporto dell'ADF
sia ben fissato e che il dispositivo di fissaggio dell'ADF sia chiuso.
Indossare la maschera per la saldatura e regolare la cinghia della testa per ottenere una calzata comoda con la fascia della testa sopra le orecchie. Regolare
l’imbracatura della testa alla dimensione corretta utilizzando la manopola a cricchetto posteriore. Abbassare la maschera per la saldatura e tirare il facciale sotto
il mento in modo che la calzata sia aderente intorno al viso.
Serrare il cordoncino.
Per una visione ottimale, è possibile regolare l'angolo della fascia interna della testa all'interno della maschera per la saldatura.
Sostituzione/rimozione della tenuta della testa/facciale
La tenuta della testa/facciale è fissata alla maschera per la saldatura tramite del velcro, per sostituire:
1. Con la maschera posta su una superficie piana, staccare il gruppo tubo flessibile dal canale dell’aria tenendo saldamente il canale dell'aria e ruotando il
raccordo a baionetta in senso antiorario.
2. Staccare la vecchia tenuta della testa/facciale dal velcro.
3. Fissare il velcro della tenuta della testa/facciale al velcro del casco, partendo dal punto centrale seguire i contorni del casco assicurandosi che il giunto sia
piatto, uniforme e senza pieghe.
Rimozione/sostituzione della fascia antisudore/imbottitura per la testa
Sia la fascia antisudore che l’imbottitura possono essere sostituite molto facilmente.
Per sostituire la fascia antisudore:
1. Rimuovere i 2 bulloni ¼ di giro dal canale dell’aria.
2. Rimuovere la vecchia fascia antisudore.
3. Collocare i 4 fori punzonati della fascia antisudore di ricambio sopra i 4 fermi della fascia della testa.
4. Collocare i due bulloni ¼ di giro nel canale dell’aria e fissare.
5. Piegare la fascia antisudore sopra la fascia della testa e posizionarla sui fermi.
Per sostituire l’imbottitura:
1. Rimuovere la vecchia imbottitura, pulire la superficie del velcro dagli eventuali residui.
2. Rimontare la nuova imbottitura, posizionarla centralmente sulla fascia della testa e premere saldamente il velcro in posizione.
Pulizia
Pulire con un panno umido (non bagnato) imbevuto di acqua tiepida saponata per pulire il la maschera per la saldatura, il facciale e il tubo flessibile.
Fare attenzione durante la pulizia delle lenti esterna/interna, possono graffiarsi. Asciugare con un panno morbido e asciutto e fare asciugare all'aria.
Non far entrare l’acqua nel canale dell'aria. ATTENZIONE: Non pulire con solventi commerciali o composti organici.
ADF
Spiegazione dei marchi di omologazione:
XA-1021
Nome del modello di ADF
CSS
Marcatura del fabbricante
4 / 5-9 / 9-13
Gamme di sfumature disponibili (vedere la tabella delle gradazioni di sfumatura consigliate per le applicazioni)
1/1/1/1/379
Spiegazione della certificazione dell’ADF
1
=
classe
ottica
1 = classe di stray light
1 = classe di omogeneità
1 = classe di distribuzione angolare
379
=
norma
EN
379
Per sostituire la lente dell’ADF, spostare l’interruttore in basso fino alla posizione di sblocco ed estrarla lentamente dal casco. La batteria e l'apparecchiatura
elettrica di comando esterna devono essere rimosse, spingendo con cautela verso l’esterno la clip di fissaggio in alto, sganciando la cava di riferimento nella
parte inferiore del pacco batteria.
Impostazione per la saldatura/rettifica
In base all’operazione che si desidera eseguire, impostare il selettore della modalità saldatura/rettifica sulla posizione corrispondente.
Impostazione della sfumatura
In modalità saldatura, selezionare la sfumatura secondo la norma EN 379 (vedere la tabella di seguito).
Per impostare la sensibilità/ritardo della luce:
a. Impostare la manopola di controllo per la sensibilità della luce sulla posizione HI (massima sensibilità alla luce).
b. Ruotare lentamente la manopola di controllo per la sensibilità della luce in senso antiorario finché l'ADF non diventa più scuro. L'impostazione LO è adatta
per la saldatura ad alto amperaggio e per la saldatura in condizioni di elevata luminosità. L'impostazione HI è adatta per la saldatura a basso amperaggio,
in condizioni di scarsa luminosità e per la saldatura TIG. Con questo ADF si raccomanda di utilizzare un'impostazione di sensibilità maggiore.
c. Impostare il ritardo dal buio alla luce (da 0,1s MIN a 0,9s MAX) come necessario. L'impostazione MIN è ideale per la puntatura o per la saldatura di produzione
con saldature corte. L'impostazione MAX è ideale per la saldatura ad alto amperaggio dove è presente una luminescenza residua dopo la saldatura.
Alimentazione
L'alimentazione per l'ADF R23AWH 9/13 è fornita da celle solari e da una batteria al litio CR2450 sostituibile. Il comando di attivazione o disattivazione dell’ADF
è automatico.
Centurion Safety Products Ltd
T: +44 (0) 1842 754266 | F: +44 (0) 1842 765590 | [email protected] | 21 Howlett Way, Thetford, Norfolk, IP24 1HZ, England
centurionsafety.eu
Regolamento (UE) 2016/425 o direttiva 89/686/CEE sui DPI: Esame UE/CE (a seconda del caso) a opera di: BSI Group The Netherlands B.V., Say
Building, John M. Keynesplein 9, 1066 EP, Amsterdam, Paesi Bassi (Organismo notificato n. 2797) o BSI Assurance UK Ltd, Kitemark Court, Davy
Avenue, Knowlhill, Milton Keynes MK5 8PP, UK (Organismo notificato n. 0086) come specificato sull’etichetta del prodotto.
024-001-911 Rev B 07/2019 ConceptAir (respiratori)