![Aprimatic 43364/021 Скачать руководство пользователя страница 5](http://html1.mh-extra.com/html/aprimatic/43364-021/43364-021_mechanical-installation-use-and-maintenance-instructions_2956717005.webp)
DS43364-003
5
3
DATI TECNICI
•
Corona in alluminio pressofuso
•
Ingranaggi e cuscinetti a rulli in acciaio
•
Corona montata su cuscinetto
•
Albero motore montato su cuscinetti a sfere doppi
•
Motore asincrono a 4 poli, 1.400 giri/min
•
Isolamento in classe B
•
Protezione termica sul motore: 160°C
•
Facile regolazione dell’interruttore di finecorsa
•
Altezza massima della serranda: 6 m
•
Cavo di alimentazione elettrica: ~4x1 mm
2
•
Temperature di funzionamento: -20°C ÷ 85°C
•
Accessori per il montaggio dell’elettrofreno
4
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
1) Praticare un foro del diametro di 10 mm a 5 cm dal centro dell’asse della serranda (vedere FIG. 1).
2) Rimuovere le viti M10 dall’ingranaggio del motoriduttore.
3) Rimuovere i due semi-ingranaggi svitando le due viti M8 (con una chiave esagonale da 6 mm).
4) Rimuovere con cautela la corona esterna, facendo attenzione a non piegare la fascia portarulli in plastica nera.
5) Separare i due elementi del motoriduttore (corpi superiore e inferiore) svitando le quattro viti M8 (con una chiave
esagonale da 6 mm).
6) Se l’asse della serranda è minore di 60 mm, utilizzare gli appositi manicotti riduttori posizionandoli utilizzando come
riferimento il foro del diametro di 10 mm praticato in precedenza (punto 1).
7) Unire i corpi superiore e inferiore per mezzo delle quattro viti M8 rimosse in precedenza.
8) Serrare la vite M10 senza il dado esagonale con una chiave da 17 mm e verificare che essa entri nell’asse della
serranda attraverso il foro da 10 mm (praticato in precedenza).
9) Installare la banda del rullo nel suo alloggiamento.
10) Montare i due semi-ingranaggi tenendoli dalle due viti M8.
11) Serrare la vite M10 con il dado in modo da bloccare il motoriduttore sull’asse e serrare il dado.
12) Disporre l'ultima fascia della serranda sull’asse e praticare un foro del diametro di 12 mm nella stessa posizione del
foro filettato M10 sul motoriduttore.
13) Serrare a mano il motoriduttore per 1-1½ giri portando la ghiera di finecorsa verso il microswitch 1 (in basso) come
nella fig. 1 (deve ruotare agevolmente).
14) Bloccare la serranda sul motoriduttore utilizzando la vite M10 con una rondella (con una chiave da 17 mm).
15) Eseguire i collegamenti elettrici illustrati nella FIG. 2 facendo passare il cavo 4x1 mm
2
all’interno dell’asse della
serranda evitando qualsiasi contatto con le parti rotanti.
16) Dopo aver installato le parti meccaniche ed eseguito i contatti elettrici, passare alla regolazione del finecorsa.
17) Ruotare a mano la ghiera di finecorsa fino ad avvertire lo scatto di attivazione del microswitch (regolazione inferiore
completata).
18) Ruotare l’altra ghiera di finecorsa verso il microswitch 2 (in alto). Fornire corrente al motoriduttore tramite il selettore
a chiave o il pulsante per essere sicuri che, durante il sollevamento, la serranda si arresti nel punto corretto per regolare
la posizione; regolare la ghiera di finecorsa, utilizzando unicamente ed esclusivamente i comandi elettrici ed evitando
qualsiasi sollevamento manuale.
19) Se è necessario installare la serranda nel verso opposto a quello illustrato in FIG. 1, i punti precedenti devono
essere eseguiti scambiando i ruoli dei due microswitch, poiché il microswitch 2 arresta la discesa e il microswitch 1
arresta il sollevamento.
Questo prodotto rientra nel campo di applicazione della Direttiva 2012/19/UE riguardante la gestione dei rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE). L’apparecchio non deve essere eliminato con gli scarti domestici in quanto composto da diversi
materiali che possono essere riciclati presso le strutture adeguate. Informarsi attraverso l’autorità comunale per quanto riguarda
l’ubicazione delle piattaforme ecologiche atte a ricevere il prodotto per lo smaltimento ed il suo successivo corretto riciclaggio. Si
ricorda, inoltre, che a fronte di acquisto di apparecchio equivalente, il distributore è tenuto al ritiro gratuito del prodotto da smaltire. Il
prodotto non è potenzialmente pericoloso per la salute umana e l’ambiente, non contenendo sostanze dannose, ma se abbandonato
nell’ambiente impatta negativamente sull’ecosistema. Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio per la prima
volta. Si raccomanda di non usare assolutamente il prodotto per un uso diverso da quello a cui è stato destinato, essendoci pericolo
di shock elettrico se usato impropriamente.
Il simbolo del bidone barrato, presente sull’etichetta posta sull’apparecchio, indica la rispondenza di
tale prodotto alla normativa relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L’abbandono nell’ambiente dell’apparecchiatura o lo smaltimento abusivo della stessa sono puniti
dalla legge.