
ita ita
la versione del software selezionare il menu Impostazioni e quindi Dati macchina.
l'ultima versione del software (Ver. Software) per l'unità di immissione e di
comando può essere scaricata su una chiavetta USB da www.albert-roller.de
→ Downloads → Software. Confrontare il numero della versione software
dell'apparecchio con il numero dell'ultima versione software e, se necessario,
installare l'ultima versione del software nell'unità di immissione e di comando
per mezzo della chiavetta USB. A tal fine ROLLER’S Multi-Control deve essere
spenta; in caso contrario spegnerla con il pulsante On/Off (fig. 2 (4)) ed estrarre
la spina di rete. Inserire la chiavetta USB contenente l'ultima versione del
software nella porta USB (fig. 2 (33)). Inserire la spina di rete in una presa di
corrente. Premere il pulsante Reset (fig. 1 (2)) dell'interruttore differenziale di
sicurezza per correnti di guasto PRCD (1). La spia di controllo (5) si accende
in verde. L'ultima versione del software viene installata. Se si utilizza una
chiavetta USB con LED, quest'ultimo inizia a lampeggiare. L'installazione è
completa quando il LED non lampeggia più. Se la chiavetta USB non ha un
LED, si raccomanda di attendere circa 1 min dall'accensione del PRCD. L'ultima
versione del software è ora installata nell'unità di immissione e di comando.
Estrarre la chiavetta USB.
Prima di procedere alla prima messa in funzione si raccomanda di impostare
Lingua, Data e Orario nel menu Impostazioni e di controllare e, se necessario,
modificare i valori di default per i singoli programmi.
Se entro 5 s dall'accensione della ROLLER’S Multi-Control si preme il pulsante
"?" (fig. 2 (7)), si apre il menu Impostazioni. Con i pulsanti a freccia ↑ ↓ (8) si
seleziona la riga desiderata sullo schermo. Con i pulsanti a freccia ← → (11)
si possono modificare i valori visualizzati. Con la freccia verso destra si incre-
menta e con la freccia verso sinistra si decrementa il valore. Tenendo premuti
i pulsanti a freccia ← → (11), l'incremento o il decremento del valore avviene
più rapidamente. L'eventuale occupazione di più di 5 righe in un sottoprogramma
viene segnalata da frecce ▼▲ nell'angolo superiore destro o nell'angolo
inferiore destro dello schermo. Con il pulsante Enter (9) si confermano tutti i
valori presenti sullo schermo e si passa alla pagina successiva.
Premendo il pulsante Esc (10) durante l'impostazione, si ritorna alla pagina
precedente. I valori già modificati non vengono applicati.
Premendo il pulsante Esc (10) durante il periodo di stabilizzazione/di attesa (t
stabi), la procedura viene annullata, tuttavia i valori (inservibili) vengono salvati
e compaiono sullo schermo; su quest'ultimo ed eventualmente anche sulla
foglio di stampa compare la scritta "Interrotto".
Premendo il pulsante Esc (10) durante il periodo di collaudo (t test), la procedura
viene annullata, tuttavia i valori vengono salvati e compaiono sullo schermo;
su quest'ultimo ed eventualmente anche sulla foglio di stampa compare la
scritta "Interrotto". Nei programmi di collaudo la fase temporale richiesta per
raggiungere l'uguaglianza tra p actual e p refer può essere accorciata premendo
Enter.
Selezionare Lingua, Enter:
Il valore di default Deutsch (deu) è preselezionato. Con i pulsanti a freccia ←
→ (11) si può selezionare un'altra lingua; premere Enter.
Selezionare Data, Enter:
Per la data è preselezionato il formato "GG.MM.AAAA". Con i pulsanti a freccia
← → (11) si può selezionare un altro formato per la data. Con i pulsanti a freccia
↑ ↓ (8) si seleziona la riga successiva sullo schermo e con i pulsanti a freccia
← → (11) si può selezionare Anno o Mese o Giorno. Premere Enter.
Selezionare Orario, Enter:
È preselezionato il valore di default "24 h". Con i pulsanti a freccia ← → (11)
si può selezionare un altro formato per l'orario. Con i pulsanti a freccia ↑ ↓ (8)
si seleziona la riga successiva sullo schermo e con i pulsanti a freccia ← →
(11) si può selezionare Ore o Minuti. Premere Enter.
Selezionare Valori di default \ Misura, Enter:
È preselezionato il valore di default "m / bar". Con i pulsanti a freccia ← → (11)
si possono selezionare altre unità di misura.
Selezionare Valori di default \ Valori di default \ Collaudo tenuta aria, Enter:
Controllare i valori di default, se necessario modificarli con i pulsanti a freccia
↑ ↓ (8) o con i pulsanti a freccia ← → (11).
Selezionare Valori di default \ Valori di default \ Collaudo carico aria \ DN, Enter:
Controllare i valori di default, se necessario modificarli con i pulsanti a freccia
↑ ↓ (8) o con i pulsanti a freccia ← → (11).
Selezionare Valori di default \ Valori di default \ Collaudo con acqua A o B o C,
Enter:
Controllare i valori di default, se necessario modificarli con i pulsanti a freccia
↑ ↓ (8) o con i pulsanti a freccia ← → (11).
Selezionare Dati macchina, Enter:
Confermare l'ultima riga "Reset" con Enter. Confermare di nuovo con Enter.
Con "Reset" tutti i valori di default vengono riportati a quelli impostati alla
consegna, la lingua viene reimpostata su Deutsch (deu) ed i formati della data,
dell'ora e delle unità di misura rispettivamente su "GG.MM.AAAA", "24 h" e "m
/ bar".
2.4. Programmi Lavaggio
Per flussare un sistema di tubi con acqua, con miscela acqua/aria, con aria
compressa intermittente e con miscela acqua/aria con aria compressa costante,
la ROLLER’S Multi-Control deve essere collegata alla rete idrica o alla batteria
di distribuzione dell'impianto (fig. 3) o al sistema di riscaldamento (fig. 5) nel
modo seguente:
Per flussare tubazioni per acqua potabile a valle dell'allacciamento principale
(contatore dell'acqua) (fig. 3), montare il filtro ROLLER (12) (cod. art. 115609)
con cartuccia filtrante 90 µm. A valle del filtro collegare il tubo flessibile di
aspirazione/mandata (13) alla mandata flussaggio (14). Montare il secondo
tubo flessibile di aspirazione/mandata (13) sullo scarico flussaggio (fig. 4 (15))
e collegarlo all'impianto da flussare. Non utilizzare per la sanificazione o per
riscaldamenti i tubi flessibili di aspirazione/mandata utilizzati per l'acqua pota-
bile.
Per flussare sistemi di riscaldamento procedere in modo analogo (fig. 5). È
tuttavia necessario montare un organo di disaccoppiamento di sistema a valle
dell'allacciamento principale (contatore dell'acqua) (fig. 5).
2.5. Programma "Sanificazione"
AVVERTIMENTO
Per la "scelta delle sostanze chimiche disinfettanti",
la norma europea EN
806-4:2010 prescrive quanto segue:
"Dopo il flussaggio gli impianti di acqua potabile possono essere sanificati se
stabilito da una persona responsabile o dalle autorità preposte".
"Tutte le sostanze chimiche impiegate per la sanificazione di impianti di acqua
potabile devono soddisfare i requisiti in materia di trattamento dell'acqua
stabiliti da norme europee o, se le norme europee non sono applicabili, dalle
norme e dalle regole tecniche nazionali".
"L'impiego e l'applicazione di sostanze chimiche disinfettanti devono avvenire
conformemente alle relative direttive CE ed a tutte le disposizioni locali e
nazionali".
"Il trasporto, l'immagazzinamento, il maneggio e l'uso di queste sostanze
disinfettanti possono essere connessi a pericoli, per cui è necessario attenersi
scrupolosamente alle disposizioni di igiene e di sicurezza in materia".
In
Germania, per la sanificazione di impianti di acqua potabile le
regole tecniche
– scheda di lavoro DVGW W 557 (A) ottobre 2012 della DVGW Deutscher
Verein des Gas- und Wasserfaches e. V. (associazione tedesca del gas e
dell'acqua) ed il bollettino tecnico "Flussaggio, sanificazione e messa in
servizio di impianti di acqua potabile" (agosto 2014) della Zentralverband
Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca
settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) consigliano di utilizzare
perossido di idrogeno H
2
O
2
, ipoclorito di sodio (NaOCl) e biossido di cloro
(ClO
2
).
Per la scelta della sostanza chimica disinfettante è necessario considerare, tra
l'altro, la praticità d'uso e la protezione del personale e dell'ambiente. Si osservi
che nell'uso di sostanze ossidanti contenenti cloro (ipoclorito di sodio (NaOCl)
e biossido di cloro (ClO
2
)) si formano composti organoclorurati considerati
problematici per l'ambiente.
Per questo ROLLER raccomanda di eseguire la sanificazione di impianti di
acqua potabile con ROLLER’S Plus TW-D (perossido di idrogeno (H
2
O
2
)). Sotto
l'aspetto della praticità d'uso e della protezione del personale e dell'ambiente,
il perossido di idrogeno è l'alternativa migliore, in quanto si decompone in
ossigeno e acqua e non forma quindi prodotti di decomposizione problematici
e, grazie all'elevata velocità di decomposizione, può essere smaltito senza
problemi nella rete fognaria. La concentrazione di ROLLER’S Plus TW-D pari
all'1,5 % di perossido di idrogeno è inoltre considerata non pericolosa (non
rientra nella classificazione delle sostanze pericolose).
ROLLER’S Plus TW-D è una soluzione acquosa di perossido di idrogeno nella
concentrazione applicativa raccomandata dai regolamenti suddetti pari a 1,5
% H
2
O
2
, corrispondente a 15 g/l H
2
O
2
. Diluendola in 100 l d'acqua, ne risulta
una concentrazione della soluzione disinfettante pari a 150 mg H
2
O
2
/l.
Il vantaggio offerto dalla concentrazione dell'additivo predosato scelta da
ROLLER consiste anche nel fatto che l'utente riceve un additivo predosato
pronto per l'uso non classificato come sostanza pericolosa. È tuttavia necessario
osservare il foglio dei dati di sicurezza di ROLLER’S Plus TW-D reperibile in
www.albert-roller.de → Downloads → Fogli dati di sicurezza e le ulteriori norme
locali e nazionali. Assieme all'additivo predosato ROLLER’S Plus TW-D viene
fornito anche il colorante atossico ROLLER’S Color che deve essere aggiunto
alla soluzione di dosaggio immediatamente prima del processo di sanificazione.
In questo modo è possibile controllare facilmente se la soluzione disinfettante
è entrata nell'impianto di acqua potabile e se è stata completamente rimossa
al termine della sanificazione. Il contenuto della bottiglia di 1 l di soluzione di
dosaggio è sufficiente per sanificare un tratto di impianto del volume di circa
100 l.
Si sconsiglia di acquistare sostanze disinfettanti, ad esempio perossido di
idrogeno (H
2
O
2
) a concentrazioni maggiori che devono essere diluite dall'utente
per ottenere l'additivo della concentrazione raccomandata. Operazioni di questo
genere con sostanze disinfettante i concentrazione maggiore sono pericolose,
per cui è necessario attenersi alle disposizioni che vietano o limitano l'uso di
sostanze pericolose e sostanze chimiche ed eventualmente ad altre disposizioni
legislative nazionali. Nella preparazione degli additivi si può inoltre incorrere
in errori che possono comportare lesioni alle persone e danni materiali all'im-
pianto di acqua potabile.
A valle dell'allacciamento principale (contatore dell'acqua) montare un filtro
ROLLER (fig. 3 (12)) (cod. art. 115609) con cartuccia filtrante 90 µm. A monte
o a valle di questo filtro collegare il tubo flessibile di aspirazione/mandata (fig.
1 (13)) con mandata flussaggio (14). Sullo scarico flussaggio di ROLLER’S
Multi-Control (fig. 4 (15)) montare l'unità di sanificazione e di pulizia (fig. 7) con
mandata (fig. 7 (16)). Attenzione alle frecce indicanti il verso del flusso. La linea
principale dell'unità di sanificazione e pulizia consiste di mandata, valvola
42
Summary of Contents for 115600
Page 3: ...38 Fig 8 Fig 7 Fig 9 38 17 20 21 16 19 18 max 5 5 h 40 41 42 43 44 45 3 ...
Page 105: ...105 105 ...
Page 106: ...106 ...
Page 107: ......