![Pixsys EPL101 User Manual Download Page 39](http://html1.mh-extra.com/html/pixsys/epl101/epl101_user-manual_1560852039.webp)
39
2.2.18 Contatto P e N
Il contatto transizione positiva P attiva il flusso di corrente per un ciclo di
scansione ad ogni transizione da off a on. Il contatto transizione negativa N
attiva il flusso di corrente per un ciclo di scansione ad ogni transizione da
on a off. Quando l'operazione transizione positiva P rileva una transizione
del valore logico da 0 a 1, imposta tale valore a 1, altrimenti lo imposta a 0.
Quando l'operazione transizione negativa N rileva una transizione del
valore logico da 1 a 0, imposta tale valore a 1, altrimenti lo imposta a 0.
2.2.19 Funzione SEND e modalità Free-port
La funzione SEND consente di attivare la trasmissione di dati tramite le
porte seriali nella modalità free-port. In tale modalità, attivabile tramite gli
special marker SM32, SM33 e SM34, il protocollo che normalmente
gestisce le porte seriali, viene disabilitato e il programma ladder prende il
controllo delle porte seriali e dei relativi buffer di trasmissione e ricezione.
Dopo aver caricato il buffer con i dati da trasmettere, attivando la funzione
SEND che ha come parametri la porta seriale e il numero di caratteri da
trasmettere, tali dati verranno inviati sulla linea seriale. Durante la fase di
trasmissione dei dati, il bit SM0.7, SM0.7 o SM0.8 relativi alla porta in
trasmissione, verrà settato a “1”, mentre verrà portato a “0” ad indicare la
fine della trasmissione. E’ possibile controllare un’eventuale risposta di un
dispositivo collegato, tramite la gestione degli SM35, SM36 e SM37, che
contengono il numero di caratteri ricevuti e salvati nel buffer di ricezione di
ciascuna porta seriale. Qualsiasi scrittura su ciascuno di questi special
marker equivale allo svuotamento del buffer dei dati in ricezione. Chiamate
alla funzione SEND prima della fine della trasmissione precedente o con
modalità free-port disabilitata verranno ignorate dal programma.
2.2.21 Funzione di comunicazione seriale COM
La funzione di comunicazione COM, consente di programmare la porta
seriale COM1-RS485 per la lettura/scrittura di dati dai dispositivi slave
collegati, utilizzando il protocollo master selezionato nel progetto. Tale
funzione è attiva solamente quando nel progetto è selezionato per la porta
seriale, un protocollo di comunicazione di tipo master, cioè un protocollo
che consenta al plc di prendere il controllo della linea di comunicazione
seriale andando a controllare il flusso dei dati verso i dispositivi slave. Da
ricordare che l’istruzione COM va ad operare su una seriale con interfaccia
RS485 che permette di collegare sulla stessa linea più dispositivi.
L’istruzione è attiva fino a che risulta attiva la bobina corrispondente, ma
Summary of Contents for EPL101
Page 1: ...1 PLC P I X S Y S elettronica Manuale Installatore User Manual EPL101...
Page 81: ...81...
Page 82: ...82...
Page 83: ...83...