27
1.7.3 Area memoria ingressi digitali I
L’area di memoria ingressi digitali I è la memoria dove viene memorizzato
lo stato degli ingressi digitali. Essa è organizzata in word; ciascuno dei 16
bit della word rappresenta lo stato di un ingresso. Ad esempio lo stato
dell’ingresso digitale I20 è memorizzato nel bit n°3 della word 2 dell’area I.
L’area è costituita da 4 word. Le prime due sono aggiornate con l’attuale
stato degli ingressi all’inizio di ogni ciclo del programma, mentre le ultime 2
possono essere utilizzate per contenere lo stato degli ingressi letti tramite
seriale da un’espansione.
1.7.4 Area memoria uscite digitali Q
L’area di memoria uscite digitali Q è la memoria dove viene memorizzato lo
stato delle uscite digitali. Essa è organizzata in word; ciascuno dei 16 bit
della word rappresenta lo stato di una uscita. Ad esempio lo stato
dell’uscita digitale Q1 è memorizzato nel bit n°0 d ella word 1 dell’area Q.
L’area è costituita da 8 word. La prima viene trasferita alle uscite del plc
alla fine di ogni ciclo del programma, mentre le altre possono essere
utilizzate per contenere lo stato ulteriori uscite per poi scriverle tramite
seriale in un modulo di espansione.
1.7.5 Area memoria marker di appoggio M
L’area di memoria marker di appoggio M è la memoria che contiene lo
stato di titti i marker (contatti bit) utilizzati nel programma. Essa è
organizzata in word; ciascuno dei 16 bit della word rappresenta lo stato di
un marker. Ad esempio lo stato del marker M1 è memorizzato nel bit n°0
della word 1 dell’area M. L’area è costituita da 8 word.
1.7.6 Area memoria ingressi analogici AI
L’area di memoria ingressi analogici AI è la memoria dove il plc scrive il
valore assunto dagli ingressi analogici. Il valore viene calcolato tenendo
conto dei limiti minimo e massimo impostati come range dell’ingresso
analogico.
Summary of Contents for EPL101
Page 1: ...1 PLC P I X S Y S elettronica Manuale Installatore User Manual EPL101...
Page 81: ...81...
Page 82: ...82...
Page 83: ...83...