![NORME DL-F Operatinginstructions And Maintenance Download Page 6](http://html.mh-extra.com/html/norme/dl-f/dl-f_operatinginstructions-and-maintenance_1705525006.webp)
INSTALLAZIONE
❶
Installare la pompa lontana da fonti di calore in luogo asciutto ad
una temperatura ambiente massima di 40°C, la temperatura minima
dipende dal liquido da dosare che deve rimanere sempre allo stato
fluido.
❷
Rispettare le norme in vigore per quanto riguarda l’installazione
elettrica. Nelle fig. 4, 5 e 6 sono riportati alcuni esempi di corretta
installazione elettrica in funzione delle tensioni disponibili.
Se il cavo di alimentazione della pompa dosatrice è privo di spina
elettrica, l’apparecchiatura deve essere collegata alla rete di
alimentazione tramite un interruttore onnipolare. Prima di
accedere ai dispositivi di collegamento, tutti i circuiti di
alimentazione debbono essere interrotti.
❸
Ubicare la pompa come in fig. 11 tenendo presente che essa può
essere fissata sia sotto che sopra il livello del liquido da dosare entro
il limite massimo di 2 m. Se l’impianto da trattare lavora alla
pressione atmosferica (additivazione a scarico libero) ed il serbatoio
dell’additivo è posizionato più in alto dell’impianto, controllare
periodicamente la funzionalità della valvola di iniezione, in quanto la
sua eccessiva usura potrebbe portare all’immissione dell’additivo
nell’impianto per caduta (anche ad apparecchiatura ferma). Per
liquidi che emanano esalazioni aggressive, non installare la pompa
sopra al serbatoio a meno che tale serbatoio risulti chiuso
ermeticamente.
❹
Installare la pompa dosatrice in posizione verticale ± 45° (fig. 7)
fissandola al muro, o altro supporto verticale, mediante viti da
alloggiare nei fori (ø 4,5 mm) esistenti sul bordo esterno della pompa
stessa.
❺
Il raccordo di mandata (contrassegnato da una freccia sul corpo
pompa) dovrà rimanere sempre nella parte superiore della pompa, da
cui partirà il tubetto che va all’impianto da trattare (utilizzare il
tubetto bianco semirigido).
Il raccordo di aspirazione di conseguenza risulterà sempre nella parte
inferiore della pompa dove verrà montato il tubetto con il filtro che va
al contenitore dei liquido da dosare.(fig. 11).
Le pompe vengono collaudate in fabbrica ad una altezza di
aspirazione di 130 cm (tra il liquido e la pompa).
❻
Sfilare le due capsule di protezione dai raccordi, inserire fino in
fondo i tubetti sui relativi attacchi conici e bloccarli con le apposite
ghiere di fissaggio (fig. 8). Nel caso in cui per qualsiasi motivo la
pompa dovesse essere tolta dall’impianto, si consiglia di riutilizzare
le capsule di protezione, onde evitare indebite fuoriuscite di liquido
dal corpo pompa. Prima di fissare il tubetto di mandata all’impianto
adescare la pompa dosatrice come da sequenza in fig. 9.
INSTALLATION
❶
Install the pump away from heat sources and in a dry place with
room temperature not exceeding 40°C (104°F); the minimum
working temperature of the pump depends on the liquid to be metered
(which obviously has to remain in a liquid state).
❷
Electrical installation should conform to your local regulations.
Fig. 4, 5 and 6 indicate some examples of correct electrical
installation in relation to power supply.
If the metering pump power cable is without plug, the equipment
must be connected to the mains through a switch that isolates all
poles. All power circuits must be disconnected before working on
the connection points.
❸
Place the pump as in fig. 11, either above or below the liquid
level to be metered within a maximum limit of 2 m. If the plant works
at atmospheric pressure (injection of the additive without
counterpressure) and the additive tank is placed above the plant, the
injection valve must be checked regularly as excessive wear could
cause additive syphoning due to gravity (even when the equipment is
not in operation). For liquids which release aggressive fumes do not
install the pump above the tank unless the tank is tightly closed.
❹
Install the metering pump in a vertical position ±45° (fig. 7)
preferably on a wall or other vertical surface with screws that fit into
the (ø 4,5 mm) external holes of the pump.
❺
The discharge nipple (marked on the pump head with an arrow)
should always stay on the upper part of the pump from where the
tubing reaches the plant; therefore the suction nipple will always be
on the lower part of the pump where the tubing is mounted to the
filter placed into the liquid tank (fig. 11). The pumps are tested in the
factory with water at 130 cm suction height.
❻
Unscrew the two protection capsules from the tube connections
insert the tubing on the conic fittings and lock them with the tube nuts
(fig. 8). When the pump operations are stopped, to avoid leakage of
the liquid still contained in the pump head, replace the two protection
capsules (supplied with the pump) on the tube connection. Before
installing the discharge tubing prime the metering pump as shown in
fig. 9.
ITALIANO
ENGLISH
6
Fig. 4
Fig. 8
Fig. 7
Fig. 9