ITALIANO
ENGLISH
10
MANUTENZIONE
❶
Controllare periodicamente il livello del serbatoio contenente la
soluzione da dosare, onde evitare che la pompa funzioni a vuoto;
anche se in questo caso l’apparecchiatura non subisce alcun danno, si
consiglia comunque questo controllo onde evitare danni derivanti
dalla mancanza di additivo nell’impianto.
❷
Controllare almeno ogni 6 mesi il funzionamento della pompa, la
tenuta delle viti e delle guarnizioni. Operando con liquidi
particolarmente aggressivi, effettuare controlli anche più frequenti,
controllare in particolare la concentrazione dell’additivo
nell’impianto; una riduzione di tale concentrazione potrebbe essere
determinata dalla usura delle valvole (che in tal caso vanno sostituite
facendo attenzione nel rimontarle come in fig. 13 - 14) o
dall’intasamento del filtro che va pulito come al successivo punto 3.
❸
La Casa consiglia di pulire periodicamente la parte idraulica
(valvole e filtro). Detta pulizia non si può dire a che intervalli di
tempo effettuarla perché dipende dal tipo di applicazione, e nemmeno
quale reagente utilizzare perché dipende dall’additivo usato.
Premesso ciò possiamo suggerire come intervenire se la pompa
lavora con ipoclorito di sodio (caso più frequente):
a) assicurarsi che la stessa sia disattivata elettricamente (entrambe le
polarità) staccando i conduttori dai punti di contatto della rete o
attraverso l’interruttore onnipolare con distanza minima di mm 3.
b) disconnettere il tubetto di mandata dall’impianto;
c) togliere il tubetto di aspirazione (con filtro) dal serbatoio ed
immergerlo in acqua pulita;
d) alimentare la pompa dosatrice e farla lavorare con acqua 5-10
minuti;
e) con la pompa disinserita immergere il filtro in soluzione di acido
cloridrico ed attendere che l’acido termini la sua azione di pulizia;
f) alimentare di nuovo la pompa facendola lavorare con acido
cloridrico per 5 minuti realizzando un circolo chiuso con
aspirazione e mandata immersi nello stesso contenitore;
g) ripetere l’operazione con acqua;
h) collegare di nuovo la pompa dosatrice all’impianto.
NORME PER L’ADDITIVAZIONE CON ACIDO SOLFORICO (max 70%)
In questo caso è indispensabile tener presente quanto segue:
❶
sostituire il tubetto cristal di aspirazione con tubetto in politene
(mandata).
❷
togliere preventivamente dal corpo pompa tutta l’acqua presente
(se questa si miscela con l’acido solforico genera una forte quantità di
gas con conseguente surriscaldamento della zona interessata
arrecando danni alle valvole ed al corpo pompa). Per effettuare questa
operazione, se l’apparecchiatura non è fissata all’impianto si può
farla pulsare per pochi secondi (15-30) tenendola capovolta e senza
tubetti collegati ai raccordi, se ciò è impossibile smontare e rimontare
il corpo pompa (fig. 13 - 14) utilizzando le quattro viti di fissaggio.
MAINTENANCE
❶
Periodically check the chemical tank level so as to avoid the pump
without liquid:
this would not damage the pump but may damage the plant due to
lack of chemical.
❷
Check the functioning of the pump at least once every 6 months,
making sure that all screws and gaskets remain tight. Increase the
frequency of these checks when the pump is used to dose particulary
aggressive liquids and in particular check:
- the lighting of pulse and power leds;
- the additive concentration in the plant; a reduction of this
concentration could be caused by the valves wearing needing
replacement (fig. 13-14) or by the clogging of the filter which has to
be cleaned as in point 3 below.
❸
The Company suggests periodically cleaning of the hydraulic
parts (valves and filter). We cannot exactly indicate how often this
cleaning should be done as it depends on the type of application and
also cannot suggest what cleaning agent to use as this will depend on
the additive used.
Operating suggestions when dosing sodium hypochlorite (most
frequent case):
a) disconnect the pins from the mains or by means of a onnipolar
switch with 3 mm minimum distance between the contacts;
b) disconnect discharge tubing from the plant;
c) remove the suction tubing (with filter) from the tank and dip it
into clean water;
d) switch on the metering pump and let it operate with water for 5
to 10 minutes;
e) with pump switched off; dip the filter into a hydrochloric acid
solution and wait until the acid finishes cleaning;
f) switch on the pump again and operate it with hydrochloric acid
for 5 minutes in a closed-circuit, with suction and discharge
tubing dipped into the same tank;
g) repeat the operation with water;
h) re-connect the metering pump to the plant.
HOW TO OPERATE WHEN DOSING SULPHURIC ACID (max 70%)
In this case it is essential to bear in mind the following:
❶
replace cristal suction tubing with polythene discharge tubing;
❷
empty any residual water from the pump head beforehand.
Warning: if the water mixes with sulphuric acid it can produce a
large quantity of gas with consequent over-heating of the area
causing damage to valves and pump head. This operation can also be
done with the pump disconnected from the plant by turning the pump
upside-down for 15 to 30 seconds and without connecting the tubing
to the nipples: if this operation is not possible, dismount and remount
the pump head (fig 13 - 14) using the four mounting screws.
Fig. 13
Fig. 14