DESCRIZIONE COMANDI POMPA HD-PM (fig. 34)
•
INTERRUTTORE ON/OFF (7)
Comanda l’alimentazione elettrica della pompa
•
LED POWER (4) (verde)
Si illumina quando la pompa viene alimentata elettricamente
(INTERRUTTORE in ON)
•
LED PULSE (3) (rosso)
Indica le iniezioni della pompa dosatrice
•
SELETTORE CONTATORE (13) (5 posizioni)
1° Posizione MANUAL: la pompa funziona come una normale
pompa dosatrice a regolazione manuale (senza subire alcuna
influenza da parte del contatore), la frequenza delle iniezioni
verrà regolata dalla manopola di REGOLAZIONE 5.
Questa posizione viene utilizzata soprattutto al momento
dell’installazione della pompa, per adescare l’additivo senza
attivare l’impianto.
4 Posizioni successive: vengono utilizzate per adattare la pompa
dosatrice al contatore lanciaimpulsi montato in impianto (i più
reperibili sul mercato); 0.1 imp./l; 1 imp./l; 2 imp./l; 4 imp./l.
•
COMMUTATORE DI PORTATA (8)
2 posizioni ognuna delle quali indica il valore da attribuire alla
scala della REGOLAZIONE p.p.m. (5) (potenziometro multigiri).
Se il contatore installato in impianto e da 0.1 imp./l, il valore da
attribuire alla scala è dato dal numero color aragosta stampato sul
pannello che e lo stesso in entrambe le posizioni del
COMMUTATORE. In tutti gli altri casi deve essere preso in
considerazione solo il numero di colore blu relativo alla posizione
assunta dal COMMUTATORE 8.
•
REGOLAZIONE P.P.M. (5) Questa manopola regola direttamente
la portata della pompa in p.p.m. (parti per milione), rispetto alla
quantità di liquido che passa attraverso il contatore lanciaimpulsi
installato e selezionato dal SELETTORE CONTATORE 13. Il
valore da attribuire alla scala di misura dipende dalla posizione
che si fa assumere al COMMUTATORE DI PORTATA (8). La
MANOPOLA DI REGOLAZIONE P.P.M. è una manopola
multigiri con scala che va da 0 a 999. Nella parte superiore della
manopola scorre una scala che va da 0 a 10 che misura le
centinaia; 1=100; 2=200 ecc. La seconda scala, più interna, va da
0 a 99 ed indica invece le decine e le unità (esempi in figura). La
manopola di REGOLAZIONE P.P.M. e `provvista di un fermo (a)
(fig. 35 ) che la blocca una volta impostato il valore di
p.p.m. (onde evitare manomissioni). Sollevando il fermo la
manopola si sblocca, abbassandolo la manopola si blocca.
HD-PM CONTROL DESCRIPTION (fig. 34)
•
ON/OFF SWITCH (7)
Main power supply
•
GREEN LED ON (4)
Power supply ON
•
RED LED ON ( 3)
Shows the pump pulse frequency
•
W. METER SELECTOR (13): 5 way-position
1° POSITION MANUAL: The pump works as a normal manual
pump: manual operation is mainly used to prime the pump at a
fixed flow: the pump is independent from the w. meter pulses and
the injection frequency is regulated by knob 5.
THE FOLLOWING 4 POSITION are used to adapt the pump to
the type of w. meter installed in the system: the w. meter types are:
0,1 imp/lt; 1 imp/lt; 2 imp/lt; 4 imp/l.
•
DUAL FLOW RANGE SCALE SWITCH (8): (2 positions).
Indicates the p.p.m. regulation knob (5) scale value (multiturns
potentiometer). If it’s installed a water meter type 0,1 imp/lt refer
to the “orange” scale which has the same value in both position
of SWITCH (8); for all the other water meters refer to the “blue”
scale according to SWITCH (8) position.
•
P.P.M. ADJUSTMENT KNOB (5)
It controls the pump flow directly in p.p.m. (parts per million)
proportionally to the impulses received from an impulse emitter
w. meter installed into the system and selected by the w. meter
SELECTOR 13: the value to attribute to the scale is related to the
dual flow range scale SWITCH (8). The P.P.M. FLOW
ADJUSTMENT KNOB is a multiturns potentiometer from 0-999
scale range: the upper outer scale from 0-10 indicates the
hundreds; 1=100; 2=200 etc. The internal scale from 0-99
indicates the tens and units: see fig.-example. Once the p.p.m. are
set lock the knob with the apposite holder: to lock lift the holder;
to release lower it ( fig. 35)
23
Fig. 34
Fig. 35
ITALIANO
ENGLISH