40
Ispezione annuale
it
di tubi per il flusso in ingresso e un contenitore riempito con
acqua
. L'altezza della
colonnina d'acqua (pressione idrostatica) viene utilizzata per testare il rilevatore
di pressione.
1. Appendere l'estremità del tubo per il flusso in ingresso con i i raccordi conici
a un contenitore riempito con acqua.
2. Riempire l'estremità del tubo completamente con acqua avviando la pompa
con il tasto
Prime
. Fare funzionare la pompa fino al termine calibrazione. Pre-
mere il tasto
Pause/Resume
per bloccare la ruota. L'indicatore della pressione
intrauterina reale segna 0 mmHg.
3. Chiudere l'estremità del tubo dell'isteroscopio (ponendo un dito sulla punta
del connettore Luer).
4. Mantenere il livello dell'acqua dell'estremità del tubo dell'isteroscopio (h) 30
cm al di sopra della camera a pressione. La colonnina d'acqua esercita una
pressione idrostatica sul rilevatore di pressione.
5. Staccare il dito dall'estremità del tubo dell'isteroscopio.
6. L'indicatore della pressione intrauterina reale dovrebbe indicare 20 mmHg
(±5 mmHg).
7. Modificare l’altezza della colonnina d’acqua, modificando l’altezza dell’estre-
mità del tubo riempita d’acqua. Il valore riportato sull'indicatore della pres-
sione intrauterina reale dovrebbe modificarsi in modo corrispondente.
Registrare i risultati nel protocollo di verifica del capitolo 16.1. Il test può consi-
derarsi riuscito se i risultati sono compresi entro i limiti di tolleranza ammessi.
9.2.4
Test della misurazione del deficit di liquido
La struttura di prova è illustrata in Fig. 9-3. È molto importante che il recipiente
di recupero sia posizionato
nell’
unità di pesatura, come indicato in Fig. 9-3.
1. Eseguire il test dell’unità di pesatura, capitolo 9.2.1.
2. Portare l'indicazione del deficit di liquido su "Zero" premendo il tasto
Zero
(ve-
(9)
).
3. Premere il tasto
Pause/Resume
(Pausa/Riprendi).
4. Fare funzionare il sistema per 1 minuto.
5. Premere il tasto
Pause/Resume
(Pausa/Riprendi).
6. Il deficit di liquido indicato deve corrispondere a 0 ml. La tolleranza ammissi-
bile è ± 50 ml.
Registrare i risultati nel protocollo di verifica del capitolo 16.1. Il test può consi-
derarsi riuscito se i risultati sono compresi entro i limiti di tolleranza ammessi.
Summary of Contents for Aquilex
Page 4: ......
Page 8: ......
Page 10: ......
Page 61: ...Appendix 53 en 16 Appendix 16 1 Test Log Date Tests Performed Results Comment Signature ...
Page 64: ......
Page 120: ......
Page 122: ......
Page 178: ......
Page 180: ......
Page 236: ......
Page 238: ......
Page 294: ......
Page 296: ......
Page 353: ......
Page 354: ......