![Hendi 221594 User Manual Download Page 58](http://html1.mh-extra.com/html/hendi/221594/221594_user-manual_2123479058.webp)
58
IT
• Aprire la porta (il segnale acustico è disabilitato) e mettere
il prodotto da cuocere nel forno. Chiudere la porta: il ciclo di
cottura si avvia automaticamente.
IMPORTANTE:
La funzione PRERISCALDAMENTO non può
essere utilizzata insieme all’avvio ritardato. La temperatura di
PRERISCALDAMENTO non può superare i 270 °C.
Impostazione TEMPO DI cottura:
• Toccare le 2 “cifre” che indicano le “Ore” (n. 27 fig. 1) e im-
postare il valore desiderato toccando i simboli
o
.
Confermare il valore impostato toccando le 2 “cifre” del para-
metro o toccando il simbolo
. Allo stesso modo, toccare
le 2 “cifre” che indicano i “Minuti” (n. 28 fig. 1) e impostare il
valore desiderato.
• Durante il ciclo di cottura il display mostra alternativamente:
per 4 secondi, il valore del tempo impostato per la fase attiva
e per 4 secondi il valore del tempo totale rimanente (“conto
alla rovescia”) per il resto delle altre fasi. Nel caso in cui sia
impostato “tempo INFINITE”, il display mostra alternativa-
mente: per 4 secondi, il valore “InF” e per 4 secondi il valore
del tempo trascorso.
• Il valore del parametro TIME (“ore/minuti”) può essere modi-
ficato anche con il ciclo di cottura attivo.
Impostazione delle FASI di cottura:
• Ogni ciclo di cottura può essere composto da un massimo
di 10 FASI. I parametri operativi e i valori desiderati possono
essere impostati per ogni fase (capitolo “Funzionamento del
controllo touchscreen” a pagina 7).
• Dopo aver impostato i parametri e i valori relativi per il pri-
mo passo (“Fase 01”), è possibile impostare quelli seguenti
(“Fase 02”, “Fase 03” ...) toccando le 2 “cifre” che indicano il
numero dei PASSAGGI (n. 29 fig. 1) e toccando il simbolo
.
• I valori dei parametri operativi desiderati devono essere im-
postati per ogni fase.
• Durante la cottura, il display mostra alternativamente: per 4
secondi, il numero del passo attivo e per 4 secondi il numero
massimo di passi impostato.
Impostazione TEMPERATURA Cottura:
• Toccare le 3 “cifre” che indicano la TEMPERATURA (n. 24 fig.
1) e impostare il valore desiderato toccando i simboli
o
. Confermare il valore impostato toccando le 3 “cifre” del
parametro o toccando il simbolo
.
• Durante il ciclo di cottura il display mostra alternativamente:
per 4 secondi, il valore della temperatura impostato per la
fase attiva e per 4 secondi il valore della temperatura misura-
ta all’interno della camera di cottura.
• Il valore del parametro TEMPERATURA può essere modificato
anche con il ciclo di cottura attivo.
Impostazione TEMPERATURA PRINCIPALE:
• Sfiorare il simbolo
(n. 20 fig. 1): viene visualizzata la
SCHERMATA PARAMETRO con il valore della temperatura
preimpostato a 50 °C. Toccare i simboli
o
per im-
postare il diverso valore desiderato (n. 17 fig. 1). Confermare
il valore impostato toccando il simbolo
.
• Durante la cottura, il display mostra alternativamente: per 4
secondi, il valore della “temperatura interna” impostato per
la fase attiva e per 4 secondi il valore della temperatura inter-
na misurata del cibo da cuocere.
• Il valore del parametro CORE TEMPERATURE può essere mo-
dificato anche con il ciclo di cottura attivo.
NOTA:
Una volta confermato, il valore del parametro CORE
TEMPERATURE esclude il parametro TIME.
Impostazione VALORE ΔT:
• Sfiorare il simbolo
(n. 21 fig. 1): viene visualizzata la
SCHERMATA PARAMETRO con il simbolo
e il valore
della temperatura preimpostata a 50 °C. Toccare i simboli
o
impostare il diverso valore desiderato (n. 17 fig.
1). Confermare il valore impostato toccando il simbolo
. Di seguito è riportata la SCHERMATA DEL PARAMETRO con
il simbolo
e il valore della “temperatura interna” preim-
postato a 50 °C. Toccare i simboli
o
impostare il
diverso valore desiderato (n. 17 fig. 1). Confermare il valore
impostato toccando il simbolo
.
• Durante la cottura, il display mostra il valore della tempera-
tura “nucleo” misurata del cibo da cuocere.
• Il display può mostrare per 5 secondi il valore impostato per
“temperatura interna” o il valore impostato per ΔT toccando
rispettivamente il simbolo
o il simbolo.
• I parametri ΔT e i valori di TEMPERATURA PRINCIPALE pos-
sono essere modificati anche con il ciclo di cottura attivo.
NOTA:
I parametri ΔT e i valori di TEMPERATURA PRINCIPALE,
una volta confermati, escludono i parametri TEMPO di cottura
e TEMPERATURA.
• SCOPRI DI PIÙ - CUCINARE CON LA SONDA A CUORE:
Ci sono due parametri da impostare per cucinare con la
sonda: la temperatura interna e la temperatura di cottura. Il
tempo di cottura non è più un parametro di controllo e quin-
di non viene visualizzato nella “schermata di panoramica”.
Se il ciclo di cottura consiste in un unico passaggio, il for-
no funziona fino al raggiungimento della temperatura ri-
levata dalla sonda interna all’interno dell’alimento. Se il
ciclo di cottura è costituito da diversi passaggi e la cottu-
ra della sonda centrale è abilitata in uno di essi, una volta
raggiunta la temperatura rilevata dalla sonda centrale, il
forno continua a lavorare per passare alla fase successiva.
Se, durante un ciclo di cottura con una sonda ter-
mica a forma di ago (sonda principale), la son-
da non è collegata correttamente, il display mo-
stra un errore con l’allarme acustico corrispondente.
IMPORTANTE: La sonda termica a forma di ago
deve essere inserita all’interno del cibo, nell’area
più spessa, evitando il contatto con eventuali ossa.
Se è abilitato un ciclo di cottura con la sonda centrale, la
sonda termica a forma di ago deve essere già collega-
ta alla presa specifica sul fondo del forno; in caso con-
trario, il display mostrerà l’allarme corrispondente.
Con lo sportello chiuso, il cavo della sonda termica a for-
ma di ago deve passare tra la guarnizione dello sportello
(area inferiore) e lo sportello stesso.
SCOPRI DI PIÙ SULLA COTTURA CON TEMPERATURA “ΔT”:
Ci sono due parametri da impostare per cucinare con la tem-
peratura “ΔT”: la temperatura interna e la temperatura “ΔT”. Il
tempo di cottura non è più un parametro di controllo e quindi
Summary of Contents for 221594
Page 3: ...3 1 2 B A...
Page 75: ...75 RU 60 C 160 160 III 4000 I 40 50 220 230 C 40...
Page 82: ...82 RU 20 70 80 C 100 15 150 160 C 10 16 L3...
Page 83: ...83 RU E1 E2 E3 E4 E8 70 C E9 70 C...
Page 84: ...84 GR E10 90 C E11 E12 E13 E14 E18 E20 Hendi...
Page 85: ...85 GR 60 C 160 160 III 4000V...
Page 93: ...93 GR L3 act on the safety magnetic circuit switch...
Page 94: ...94 GR E1 micro E2 E3 E4 E8 70 C E9 micro 70 C E10 90 C E11 E12 E13 proofer micro...
Page 114: ...114 UA 60 C 160 160 III 4000 I 40 50 220 230 C 40 1 16 2 17 T 3 18...
Page 121: ...121 UA 150 160 C 10 16 L3...
Page 122: ...122 UA E1 E2 Core E3 E4 E8 70 C E9 70 C E10 90 C E11 E12 E13 Proofer E14...