![Femi 999 Instructions For Use And Maintenance Manual Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/femi/999/999_instructions-for-use-and-maintenance-manual_4020235007.webp)
5
IT
4.5
BASE DI APPOGGIO SUPPLEMENTARE
Per aumentare la superficie di appoggio del pezzo nella
base, la vostra troncatrice è dotata di appoggio
supplementare. Con essa si riescono a compiere tutti i tipi
di taglio con la testa verticale (ES. 90°, 45° DX-SX, ecc.).
Per tutte le lavorazioni con la testa inclinata è necessario
allentare il pomello, sollevare la base di appoggio
supplementare fino a quando la borchietta a croce più
bassa non si sfili dal foro, ruotarla di 180°, incastrarla nel
foro posizionato nella parte opposto e restringere il pomello.
Una volta terminati i tagli con la testa inclinata si consiglia
di riposizionare la base di appoggio supplementare nella
condizione iniziale restringendo il pomello.
5
ACCESSORI
5.1
SCELTA DELLA LAMA
La troncatrice è dotata di serie di lama al WIDIA
(diametro 305 x foro 30 x spessore 2,5 mm)
,
Sono disponibili le seguenti lame:
5.2
MORSETTI (Fig.13) (OPTIONAL)
CAUTELA: Quando dovete tagliare barre o pezzi
di alluminio o di plastica, si consiglia di
utilizzare il morsetto per assicurare il pezzo agli
appoggi angolari, evitando così che si muova
durante il taglio causando inceppamenti che
potrebbero danneggiare il pezzo stesso e la lama.
Verificare sempre che il pressore del morsetto sia ben a
contatto con il pezzo da tagliare e che lo blocchi in modo
efficace sulla base.
5.3
ASPIRAZIONE DELLE POLVERI (Fig. 14)
(OPTIONAL)
La troncatrice è predisposta per il collegamento con un
aspiratore, o per il montaggio del sacchetto raccogli polvere,
tramite il collettore di scarico
13
. Il tubo dell'aspiratore o la
manichetta del sacchetto devono essere fissati al collettore
tramite una fascetta. Vi raccomandiamo di svuotare
periodicamente il sacchetto o il contenitore dell'aspiratore,
e di pulire il filtro. La velocità di uscita dellaria creata
dallaspiratore deve essere almeno di 100 Nm
3
/h. Aspiratori
capaci di creare queste depressioni sono ad esempio quelli
di tipo bidone.
6
MANUTENZIONE
6.1
INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA
Le normali operazioni di manutenzione ordinaria, effettuabili
anche da personale non specializzato, sono tutte descritte
nei paragrafi precedenti e nel presente.
1. La troncatrice non ha bisogno di alcuna lubrificazione,
in quanto il taglio deve essere sempre effettuato a
secco (compreso quello dell'alluminio e delle leghe
leggere); tutti gli organi rotanti della macchina sono
autolubrificati.
2. Durante le operazioni di manutenzione, indossate per
quanto possibile i mezzi personali di protezione (occhiali
antinfortunistici e guanti)
3. Rimuovete i trucioli residui di lavorazione ogni qualvolta
si renda necessario, intervenendo nella zona di taglio e
sui piani di appoggio.
E' consigliato l'uso di un aspiratore o di un pennello.
ATTENZIONE: Non usate getti di aria compressa !!!
4. Verificate periodicamente le condizioni della lama: se
doveste riscontrare difficoltà nel taglio, fatela affilare
da personale specializzato, oppure sostituitela, se
dovesse presentarsene la necessità.
5. Verificare periodicamente che larresto della lama
avvenga entro 10 secondi dal rilascio del pulsante e
che la molla del braccio permetta al braccio di risalire
fino al fermo meccanico in un tempo non superiore ai
2 secondi se questo non avviene fate controllare la
vostra troncatrice da personale autorizzato.
6.2
ASSISTENZA
Nel caso sia necessario l'intervento di personale
specializzato per operazioni di manutenzione straordinaria,
oppure nel caso di riparazioni, sia in regime di garanzia che
successivamente, rivolgetevi sempre ad un centro di
assistenza autorizzato, oppure direttamente alla fabbrica,
se nella vostra zona non è presente il centro di assistenza.
NOTE:
La protezione mobile 11 ritornerà nella corretta
posizione automaticamente alla prima discesa
della testa della macchina, senza bisogno di
riposizionare il nottolino.
ATTENZIONE:
Montare tappo di protezione per evitare entrata
polveri.
ATTENZIONE
È assolutamente vietato montare lame che alla
vista risultino incrinate. Montare esclusivamente
lame a norma EN 847-1.
È assolutamente vietato utilizzare lame ad alta
velocità in acciaio.
Utilizzate sempre lame affilate e di dimensioni
idonee.
4.4
CAPACITA' DI TAGLIO
Le tabelle di seguito riportate specificano le capacità di
taglio a 0° e 45° ottenibili nelle normali condizioni di utilizzo
descritte in questo manuale.
Per legno nazionale ed
esotico di varie durezze
Per truciolari laminati fino a
spessore 30 mm
Per cornici
Per alluminio e materie
plastiche
Lama D.305 mm. 24÷48
Denti
Lama D.305 mm. 72 Denti
Lama D.305 mm. 96 Denti
Lama D.305 mm. 96 Denti
per alluminio