![Femi 999 Instructions For Use And Maintenance Manual Download Page 4](http://html1.mh-extra.com/html/femi/999/999_instructions-for-use-and-maintenance-manual_4020235004.webp)
2
IT
1.6
NORME DI SICUREZZA PER I RISCHI
RESIDUI
Non forzate inutilmente la macchina: una pressione di
taglio eccessiva può provocare un rapido deterioramento
della lama ed un peggioramento delle prestazioni della
macchina in termini di finitura e di precisione di taglio.
Nel taglio dellalluminio e delle materie plastiche si
consiglia di utilizzare gli appositi morsetti: i pezzi oggetto
di taglio devono sempre essere tenuti fermamente nella
morsa.
Evitate partenze accidentali: non tenete premuto il
pulsante di marcia mentre inserite la spina nella presa di
corrente.
Usate gli utensili raccomandati in questo manuale, se
volete ottenere dalla vostra troncatrice le migliori
prestazioni.
Tenete sempre le mani lontane dalle zone di lavorazione
mentre la macchina è in movimento; prima di eseguire
qualsiasi operazione rilasciate il pulsante
nell'impugnatura, spegnendo la macchina e facendola
fermare.
1.7
INFORMAZIONI RELATIVE AL RUMORE E
VIBRAZIONI
Rumore
Livello sonoro postazione
operatore (a vuoto) ............................. Leq = 89,9 dB (A)
Livello sonoro postazione operatore
(a carico) ................................................ Leq 88,9 dB (A)
Condizioni delle prove a carico:
Taglio tavola in abete 90x30 alla velocità di 2850 giri/
min
Potenza Sonora (a vuoto) .................... Lwa 100,0 dB (A)
Potenza Sonora (a carico) .................... Lwa 102,5 dB (A)
Le rilevazioni sono state eseguite utilizzando la norma UNI
EN ISO 3746.
Vibrazioni
Il valore medio quadratico ponderato in frequenza, dell
accelerazione mano braccio, non supera i 2,5 m/sec
2
.
Le rilevazioni sono state eseguite utilizzando la norma UNI
EN ISO 5349-1 e 5349-2.
NOTE: Per il taglio dellalluminio è
indispensabile luso dei mezzi personali di
protezione delludito, come cuffie o inserti
auricolari. Luso di tali mezzi è consigliato per
tutti gli altri impieghi.
1.8
INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITA
ELETTROMAGNETICA
Le recenti Normative Europee sulla sicurezza, ed in
particolare la Direttiva
2004/108/CE
, prescrivono che tutte
le apparecchiature siano dotate di dispositivi di schermatura
per i radiodisturbi sia da che verso lambiente esterno.
Questa macchina è conforme alle prescrizioni. Le prove
sono state eseguite secondo le Norme
EN 55014-1, EN
55014-2.
1.9DESCRIZIONE DELLA MACCHINA (Fig.1)
La troncatrice circolare è composta da tre parti fondamentali:
il corpo centrale , comprendente il motore
6
, che è collegato
alla base
3
tramite lo snodo
4
ed il supporto girevole
5
, ed
il gruppo di lavoro superiore, comprendente il piano di lavoro
15
, la squadra di appoggio
17
e la protezione mobile della
lama
16
. La base
3
viene impiegata come appoggio quando
si devono eseguire operazioni di troncatura ed intestatura
nelle diverse angolazioni disponibili; il piano superiore viene
impiegato come appoggio quando si devono rifilare o
sezionare tavole di legno di grandi dimensioni, ed in
particolare nel taglio del legno lungo vena.
Legenda Fig. 1
1
- Impugnatura di comando
2
- Interruttore di marcia
3
- Base
4
- Snodo corpo/base
5
- Supporto girevole
6
- Motore
7
- Lama
8
- Leva sblocco graduazione
9
- Pulsante di sblocco discesa corpo
10
- Protezione fissa lama
11
- Protezione mobile lama
12
- Aste fermo barra
13
- Collettore scarico polvere
14
- Morsetti ferma pezzo (optional)
15
- Piano di lavoro superiore
16
- Protezione mobile superiore
17
- Squadra di appoggio
18
- Piedi di appoggio
19
- Perno di blocco
51
- Pulsante blocco interruttore
52
- Pulsante rilascio interruttore
2
INSTALLAZIONE
2.1
RIMOZIONE DELL'IMBALLO
Rimuovete la scatola che protegge la macchina durante il
trasporto, avendo cura di mantenerla intatta, nel caso
dobbiate spostare la troncatrice per lunghi tragitti o
immagazzinarla per lunghi periodi.
2.2
MOVIMENTAZIONE
Date le dimensioni ridotte ed il peso contenuto, la troncatrice
può essere comodamente movimentata anche da una sola
persona, azionando l'apposito blocco per il trasporto tramite
lo spinotto
19
e sollevando la macchina dall'impugnatura di
comando
1
.
2.3
TRASPORTO
Nel caso si renda necessario trasportare la macchina,
rimettetela nella scatola originale nella quale era contenuta
al momento dell'acquisto, facendo attenzione ad inserirla
nella giusta posizione rispetto alle frecce presenti
sull'imballo. Prestate molta attenzione agli ideogrammi
stampati sulla scatola, che forniscono le indicazioni di
pallettizzazione e sovrapposizione di più scatole. Per quanto
possibile, è buona norma fissare il carico con corde o
cinghie di sicurezza, per evitare spostamenti e cadute del
carico durante il trasporto.