![Elite TUO Instructions Manual Download Page 63](http://html.mh-extra.com/html/elite/tuo/tuo_instructions-manual_2389498063.webp)
57
IT
l’interazione con un programma / app / dispositivo.
Protocollo "ANT+ Power" (Potenza). Questo protocollo
permette l’invio del dato di potenza che il ciclista sta
sviluppando. Questo protocollo è più comune del ANT+
FE-C ma non permette l’interazione dell’app/programma/
periferica.
Ad eccezione di alcuni smartphone (Android), che hanno la
connettività ANT+ integrata, per la connessione tramite il
protocollo ANT+ è necessario l’uso di una chiavetta.
Con periferiche Android, PC Windows e Mac, è necessario
l’utilizzo di una chiavetta USB ANT+. Questa chiavetta può
essere acquistata sul sito www.shopelite-it.com oppure
su altri canali. L’utilizzo di questa chiavetta USB ANT+
permette alla periferica di connettersi al rullo utilizzando
il protocollo ANT+.
Per le periferiche Android è necessario un cavo adattatore
OTG.
Per le periferiche iOS è necessario l’uso di una chiavetta
particolare (non inclusa) compatibile con il connettore 30-
pin iOS.
La lista completa delle periferiche compatibili con il
protocollo ANT è disponibile sul sito ANT+ (http://www.
thisisant.com/directory/)
SPECIFICHE WIRELESS:
Frequenze di trasmissione: da 2402 a 2480 MHz
Protocolli: Bluetooth 4.0 & ANT+
Distanza di trasmissione in campo libero: 10m
Potenza trasmissione ANT+: 4dB
Potenza trasmissione Bluetooth: 0dB
05_INTERVALLO DI POTENZA
L’intervallo di potenza che il rullo riesce a coprire è molto
ampio ed è in funzione della velocità.
Tanto più veloce si pedala, tanto più ampio è l’intervallo
di potenza. È comunque possibile che ci siano condizioni
estreme in cui la potenza richiesta sia al di fuori
dell’intervallo (troppo elevata o troppo bassa). In questi casi
il rullo fornisce la massima/minima possibile, ritornando
a lavorare correttamente non appena le condizioni siano
tornate ad essere compatibili con la potenza erogabile dal
TUO.
Quando la potenza necessaria è al di fuori dell’intervallo di
potenza erogabile il rullo visualizza sul monitor l’effettiva
potenza che sta producendo e non quella teorica.
06_PENDENZA
La massima pendenza simulabile varia in funzione della
velocità e del peso. Infatti, la potenza necessaria per
affrontare una salita varia in funzione della velocità con
cui la si affronta (più veloce, più potenza) e del peso (per
“sollevare” più peso ci vuole più potenza).
Quando la situazione richiede una potenza maggiore di
quella massima, allora TUO continua a fornire la potenza
massima e di conseguenza non si sentirà aumentare
ulteriormente la resistenza.
TUO utilizza un sistema basato sul movimento di magneti in
prossimità di un disco metallico in movimento.
Tale tecnologia permette di simulare in maniera veritiera
anche i minimi cambi di pendenza, tenendo conto
dell’inerzia che si avrebbe durante una pedalata su strada.
La modifica della resistenza avverrà quindi in maniera
graduale, sia in caso di aumenti sia in caso di diminuzioni di
resistenza. Questo sistema permette di evitare il bloccaggio
completo della pedalata dovuto a potenze troppo elevate.
07_ACCURATEZZA DEL VALORE DI POTENZA
Il dato di potenza che il TUO invia è il risultato di vari calcoli.
Questi calcoli sono fatti tenendo conto principalmente della
velocità a cui si sta pedalando, del freno del rullo e di altri
fattori.
Al fine di migliorare la precisione, ogni TUO viene calibrato
in Elite per ridurre il più possibile l’errore, ma ci sono alcuni
fattori che nel tempo potrebbero modificarsi e ridurre la
precisione della potenza.
Lo spindown è una procedura di calibrazione che permette
al rullo di valutare eventuali variazioni dovute all’uso e
compensarne la loro influenza sulla resistenza generata
dal rullo.
Procedura:
È importante eseguire la calibrazione quando il rullo è
riscaldato per almeno 10 minuti.
Per ottenere una migliore calibrazione del Tuo, dopo il
riscaldamento di 10 minuti, è necessario riposizionare
l'unità di resistenza in relazione al pneumatico. Pertanto
allontanare il rullino dal pneumatico girando a sinitra la
leva dell'extracorsa (Rif. Z) (Fig. 43), regolare la distanza
del rullino con manopola di regolazione (Rif. H) (Fig.
44), fino a quando il rullino sfiora la ruota. Poi girare la
leva dell'extracorsa verso destra per ottenere la giusta
pressione sulla ruota.
Per eseguire la procedura, lanciare il relativo comando
dall’app o programma My E-Training e seguire le
indicazioni.
Il comando di avvio della procedura è all’interno della
pagina delle impostazioni dell’app.
La procedura richiede di iniziare a pedalare ed aumentare
la velocità fino ad un determinato valore.
Quando viene notificato di smettere di pedalare, smettere
immediatamente.
Dopo pochi secondi la procedura notificherà che la
calibrazione è avvenuta con successo.
Il valore di spindown viene memorizzato nel TUO, così da
permettere l’invio dei valori di potenza sempre corretti
Summary of Contents for TUO
Page 3: ...1 3 5 7 2 4 6 8 H I G L B X L M CLICK X ...
Page 4: ...10 9 12 14 11 13 16 15 L M X L H I G CLICK 28 28 28 28 28 28 28 ...
Page 5: ...Q 18 24 17 23 P P S T R U U Ø10 mm Ø12 mm Ø 10 Ø 8 Ø 8 Ø 12 Ø 12 20 19 22 21 C 28 28 28 28 ...
Page 6: ...26 25 28 27 29 31 30 32 K Q W Q OPEN ...
Page 7: ...38 37 40 34 33 J PARALLEL 36 35 39 Y W J K 5 5 5 5 6 5 6 5 ...
Page 8: ...46 47 44 41 43 45 42 Y W W Z Z H CLOSE CLOSE X X ...
Page 129: ...NOTES ...
Page 130: ...NOTES ...
Page 131: ...NOTES ...
Page 138: ...code 6054805 ELITE S R L VIA FORNACI 4 35014 FONTANIVA PADOVA ITALY ELITE IT COM ...