![Climbing Technology 2P654 Instruction Manual Download Page 9](http://html.mh-extra.com/html/climbing-technology/2p654/2p654_instruction-manual_2625063009.webp)
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
9/35
IST12-2P621CT_rev.2 04-21
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utiliz-
zo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 12278:2007.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: carrucole.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
EN 12278:2007: Attrezzatura per alpinismo - Pulegge. Questo prodotto è un
dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro le cadute dall’alto; esso è con-
forme al regolamento (UE) 2016/425.
Attenzione!
Il modello Duetto è conforme
alla richieste del VG11.104 per l’utilizzo su cavi d’acciaio.
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M1;
M2; N1.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 2). A) Foro di collegamento. B) Guancia (mobile o
fissa). C) Puleggia con sistema di rotazione (Fig. 1). D) Perno di rotazione. E) Foro
di collegamento ausiliario (solo dove presente). F) Perno anti-rotazione guance
(solo dove presente).
3.1 - Materiali principali
. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (para-
grafo 2.4): 3 (guance, pulegge). Solo per modello Duetto: 2 (pulegge, perno);
3 (guance).
4) MARCATURA
.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5). Numeri/lettere con asterisco (*): indicazione presente a seconda
del modello.
4.1 - Generale
(Fig. 3). Indicazioni: 1; 4; 7; 8; 11; 12; 13; 14; 30) Diametri
di corda/cordino utilizzabili; 31) Diametri di cavo utilizzabili*; 32) Pittogramma
indicante che il dispositivo include pulegge su cuscinetti a sfera*.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 3)
.
Indicazioni: T1; T3; T8; T9*.
5) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3).
Prima di ogni utilizzo verificare che: i connettori utilizzati funzionino correttamente
e lavorino in modo simmetrico.
Durante ogni utilizzo: evitare che la carrucola e la corda, appoggino o sfreghino
su parti taglienti e materiali abrasivi.
6) COMPATIBILITÀ.
Questo prodotto è utilizzabile solamente con dispositivi marchiati CE: attrezza-
ture da lavoro o da alpinismo come connettori (EN 12275), corde (EN 1891
/ EN 892), cordini (EN 564) etc.
Attenzione!
Per l’utilizzo del modello Duetto
in conformità alle richieste del VG11.104 fare riferimento al paragrafo 9 e alla
figura 11.
6.1 - Corde e cavi metallici.
La compatibilità dei vari modelli con corde e/o cavi
metallici è indicata in tabella (Fig. 1).
Attenzione!
Non usare mai le carrucole con
puleggia in lega leggera su cavo metallico.
Attenzione!
Una corda di diametro
troppo piccolo può incastrarsi tra la puleggia e la guancia.
6.2 - Connettori.
Per collegare il dispositivo al punto di ancoraggio utilizzare
esclusivamente connettori provvisti di ghiera di bloccaggio.
Attenzione!
Inserire
sempre il connettore nei fori di collegamento di tutte le guance (Fig. 4.4).
7) ISTRUZIONI D’USO
Le carrucole sono dispositivi che servono a ridurre gli attriti durante il sollevamento
o il trasferimento di un carico.
7.1 - Rendimento.
Nella configurazione di base la forza (F) teorica necessaria per sollevare un peso
(P) è uguale al peso stesso (Fig 5.1). In realtà esistono degli attriti che riducono
il rendimento della carrucola e aumentano la forza effettiva necessaria per il
sollevamento (F=1,1÷1,4 P). Addirittura se si utilizzasse un connettore al posto
della carrucola il valore di F diverrebbe il doppio di P.
Attenzione!
Laddove
diversamente specificato i valori di F indicati sono teorici.
7.2 - Avvertenze.
Le sollecitazioni sul punto di ancoraggio e sugli altri elementi
del sistema possono aumentare notevolmente a causa dei movimenti dinamici
del carico durante la manovra: verificare la resistenza complessiva del sistema.
8) Utilizzo per teleferica/tirolese (NON COPERTO DALLE NORMATIVE).
1)
I punti di ancoraggio della linea di lavoro devono essere separati da quelli
della linea di sicurezza (Fig. 9.1-9.2). 2) Predisporre un attrezzo autobloccante
(es. Rollnlock) sulla corda di sicurezza per la progressione autonoma (Fig. 9.3). 3)
Prestare attenzione alle sollecitazioni generate sugli ancoraggi in base all’angolo
che si va a creare (Fig. 9.5). 4) Prestare attenzione all’inclinazione della corda e
la conseguente velocità di discesa (Fig. 10).
9) UTILIZZO SECONDO VG11.104 (SOLO MODELLO DUETTO).
Il modello Duetto è adatto all’utilizzo nei parchi avventura in conformità al
VG11.104.
9.1 - Compatibilità.
Il dispositivo è compatibile con cavi in acciaio zincato di
diametro 12 mm. I test sono stati realizzati con le seguenti tipologie di cavo:
cavo 7x19 e cavo anti-girevole 19x7.
Attenzione!
Non utilizzare su cavi con
caratteristiche diverse da quelle indicate.
9.2 - Installazione.
Per installare il dispositivo alla linea utilizzare esclusivamen-
te connettori EN 12275 provvisti di ghiera di bloccaggio, imbracature EN
12277 e cordini EN 566 o cordini da parco avventura conformi al Regolamento
2016/425 (Fig. 11.1-11.2).
9.3 - Tirante d’aria
(Fig. 11.3). Il tirante d’aria è la distanza minima al di sotto
del punto di ancoraggio che va rispettata al fine di evitare la collisione con la
struttura, il terreno o eventuali ostacoli nell’eventualità di in una caduta dall’alto.
Il tirante d’aria (F) è rappresentato dalla somma della lunghezza dei dispositivi
impiegati (carrucola - connettore - cordino = L) più un’ulteriore distanza di 2,2
m (B+C).
Attenzione!
Prima e durante ogni utilizzo tenere in considerazione il
valore del tirante d’aria, in modo che la distanza minima tra i piedi dell’utilizza-
tore e il suolo o eventuali ostacoli in caso di caduta sia sempre di almeno 1 m.
Attenzione!
Prestare attenzione alla velocità di discesa (Fig. 10) per evitare di
impattare contro eventuali ostacoli.
Attenzione!
Durante l’utilizzo evitare l’impiglio
accidentale di dita, capelli o altro all’interno del dispositivo; si consiglia inoltre
l’utilizzo dei guanti.
10) SIMBOLI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 16): F1;
F3; F20) Cavo metallico; F21) Corda/cordino; F22) Bussola autolubrificante;
F23) Cuscinetto; F24) Cuscinetto doppio.