![Chicco Miinimo Instructions Manual Download Page 9](http://html1.mh-extra.com/html/chicco/miinimo/miinimo_instructions-manual_2600007009.webp)
9
8
VESTIZIONE DEL PASSEGGINO
).
Pulire le parti in tessuto mediante una spugna umida e del
sapone neutro.
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno
umido.
Asciugare le parti in metallo, dopo un eventuale contatto
con acqua, al fine di evitare il formarsi di ruggine.
Di seguito sono riportati i simboli di lavaggio ed i relativi
significati:
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
MANUTENZIONE
Lubrificare le parti mobili, in caso di necessità, con olio sec-
co al silicone.
Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote
e tenerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte
le parti in plastica che scorrono sui tubi in metallo siano
pulite da polvere, sporco e sabbia, al fine di evitare attriti
che possono compromettere il corretto funzionamento del
passeggino.
Tenere il passeggino in un posto asciutto.
ISTRUZIONI GENERALI
PRIMA APERTURA E MONTAGGIO DEL PASSEGGINO
1. Per aprire il passeggino tirare la leva di sblocco presen-
te lateralmente (Fig. 1), ruotare il maniglione e sollevare
lo stesso sino alla completa apertura del telaio (Fig. 1A);
verificare che le gambe anteriori siano bloccate e con-
trollare che l’impugnatura sia completamente estesa ed
ingaggiata (Fig. 1B).
ATTENZIONE:
Prima dell’uso assicurarsi che il passeggino
sia bloccato in posizione aperta, verificando che il meccani-
smo sia ingaggiato correttamente.
MONTAGGIO RUOTE ANTERIORI E POSTERIORI
2. Procedere all’aggancio della ruota anteriore inserendo il
tubo gamba anteriore nell’apposito foro, fino a sentire il
click di bloccaggio (Fig. 2). Ripetere la stessa operazione
per la seconda ruota anteriore.
3. Per montare le ruote posteriori inserire il perno della ruo-
ta nel foro del tubo asse posteriore come indicato in figu-
ra 3. Ripetere la stessa operazione per l’altra ruota.
ATTENZIONE:
Prima di utilizzare il passeggino accertar-
si che le ruote siano ben fissate alla struttura, tirandole in
modo energico.
CAPOTTA PARASOLE
4. Per fissare la capotta al telaio del passeggino inserire il
tondino metallico all’interno del foro posizionato sotto
l’impugnatura (Fig. 4), fissare l’asola elastica nella sede de-
dicata (Fig. 4A) ed inserire lo snodo capotta nell’apposita
sede facendolo scorrere fino in fondo (Fig. 4B). Conclude-
re l’operazione fissando l’elastico al perno inferiore pre-
sente sul retro del tubo impugnatura (Fig.4C). Lo spicchio
tessile posteriore della capotta può essere agganciato
allo schienale mediante i velcri presenti (Fig.4D)
ATTENZIONE:
L’operazione di fissaggio della capotta deve
avvenire su entrambi i lati del passeggino.
Verificare il corretto bloccaggio della stessa.
5. Per regolare la capotta tirare e/o spingere centralmente
la stessa (Fig. 5). Per rimuovere la capotta dal telaio ripe-
tere le operazioni descritte al punto 4 in senso inverso.
ATTENZIONE:
Quando non in uso, tenere la capotte lonta-
na dalla portata del bambino
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti
di ancoraggio costituito da due spallacci, due asole di rego-
lazione, una cintura girovita ed uno spartigambe con fibbia.
6.
ATTENZIONE:
Per l’utilizzo con bambini dalla nascita
fino a circa 6 mesi è necessario utilizzare gli spallacci
facendoli prima passare attraverso le due asole di rego-
lazione orizzontali e le cinture girovita devono essere
inserite nelle asole verticali (Fig. 6). Dopo aver adagiato
il bambino nel passeggino, allacciare le cinture facendo
passare prima le due forchette nell’asola degli spallacci e,
successivamente, inserirle nella fibbia spartigambe (Fig.
6A); regolare la lunghezza delle cinture facendole aderire
alle spalle e al corpo del bambino.
7. Per sganciare la cintura girovita, premere e tirare le for-
chette laterali (Fig. 7-7A).
ATTENZIONE:
Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta. Per la
sicurezza del tuo bambino utilizzare tutti i cinque punti di
ancoraggio delle cinture di sicurezza.
Assicurarsi di riassemblare correttamente le cinture giro-
vita (per esempio dopo il lavaggio) e lo spartigambe, fa-
cendoli passare attraverso le asole presenti nello schienale
e nella seduta. Le cinghie dovranno essere nuovamente
regolate.
REGOLAZIONE SCHIENALE
Lo schienale è regolabile in 4 posizioni.
8. Per reclinare lo schienale sollevare verso l’alto la maniglia
di regolazione posta sul retro dello stesso (Fig. 8).
9. Per alzare lo schienale è sufficiente sollevarlo fino alla po-
sizione desiderata (Fig. 9).
ATTENZIONE: Con il peso del bambino le operazioni posso-
no risultare più difficoltose.
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che per-
mettono di operare contemporaneamente su entrambe le
ruote posteriori agendo su un solo pedale.
10. Per azionare il freno del passeggino, premere verso il
basso il pedale posto al centro dell’asse ruote posteriori
(Fig. 10).
11. Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l’alto il
pedale posto al centro dell’asse ruote posteriori (Fig. 11).
RUOTE ANTERIORI PIROETTANTI
12. Per rendere le ruote anteriori libere di girare, abbassare
la leva posta tra le due ruote (Fig. 12).
13. Per bloccare le ruote riportare la leva in posizione alta
(Fig. 13).
ATTENZIONE:
Entrambe le ruote devono essere sempre
contemporaneamente bloccate o sbloccate.
ATTENZIONE:
Le ruote piroettanti garantiscono una mi-
gliore manovrabilità del passeggino; su terreni sconnessi è
consigliabile utilizzare le ruote bloccate per garantire una
scorrevolezza adeguata (ghiaia, strada in terra battuta, ecc.)
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
Il poggiagambe del passeggino può essere regolato in 2
posizioni per un maggiore comfort del bambino.
14. Per regolare il poggiagambe nella posizione desiderata,
agire contemporaneamente sulle due leve laterali (Fig.
14). Per alzare il poggiagambe dalla posizione più bassa,
è sufficiente spingerlo verso l’alto.
CESTELLO PORTAOGGETTI
Il cestello portaoggetti è già installato.
15. Qualora fosse necessaria la rimozione, sganciare i sei
bottoni automatici sui lati del cestello (3 su ciascun lato)
e sfilare i nastri dalle asole poste sul telaio (Fig. 15).
MANTELLINA PARAPIOGGIA
16. Per fissare la mantellina parapioggia aprire completa-
mente la capotta, avvolgerei velcri intorno ai tubi del
passeggino in corrispondenza delle posizioni indicate
in figura 16; ripetere la stessa operazione anche sull’al-
tro lato.
A fine utilizzo lasciare asciugare all’aria la mantellina qualora
fosse bagnata.
ATTENZIONE:
La mantellina parapioggia non può essere
utilizzata sul passeggino sprovvisto di capotta, poiché può
provocare il soffocamento del bambino.
ATTENZIONE:
Quando la mantellina parapioggia è montata
sul passeggino non lasciare mai lo stesso esposto al sole con
dentro il bambino per il rischio di surriscaldamento.
SVESTIZIONE E VESTIZIONE DEL PASSEGGINO
17. Per svestire la struttura rimuovere la capotta eseguendo
in ordine inverso le operazione descritte al punto 4. Per
rimuovere il tessile del passeggino sfilare le patelle late-
rali dai 3 perni plastici posizionati sul retro del tubo im-
pugnatura (Fig. 17) su entrambi i lati e Sfilare le cinture
girovita e lo spartigambe dalle apposite asole presenti
su schienale e seduta (Fig. 17A-17B).
18. Sganciare la patella tessile dal perno posto sotto la
seduta (Fig. 18) avendo cura di eseguire la stessa ope-
razione anche sull’altro lato e completare l’operazione
rilasciando la cinghia presente sotto la seduta (Fig. 18A).
A questo punto la seduta è svincolata dal telaio e può
essere sfilata dal poggiagambe (Fig. 18B). Per comple-
tare la svestizione dello schienale far scorrere verso l’in-
terno il componente plastico posizionato sui lati e tirare
il tessile verso l’alto (Fig. 18C). L’operazione deve essere
svolta su entrambi i lati dello schienale.
Per vestire nuovamente il passeggino ripetere le operazioni
appena descritte in senso inverso, ricordandosi, a vestizione
ultimata, di mettere in tensione accuratamente la cinghia
presente sotto la seduta (Fig. 18A).
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE:
Effettuare questa operazione facendo at-
tenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano
a debita distanza.
ATTENZIONE
: Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili
del passeggino non vengano a contatto con il corpo del
Summary of Contents for Miinimo
Page 2: ......
Page 3: ...3 1B 4A 1A 4C 4D 3 2 1 4B 4 5 6...
Page 4: ...4 7A 11 7 13 14 9 8 6A 12 10 15 16...
Page 5: ...5 17B 17A 18A 18B 18 17 1 2 18C a b 19 20 19B 20A 19A...
Page 6: ...6 20B AV IM ST FU A M SA EL FE Q D A L s r U r s A n L b...
Page 41: ...41 0 36 15 6 3...
Page 42: ...42 4 5 6 7 8 9 10 Chicco 2 2 1 1 1A 1B 2 2 3 3 30 C...
Page 48: ...48 0 36 15 kg 6 3 kg Ch...
Page 49: ...49 Chicco 2 2 1 1 1A 1B 30 C...
Page 51: ...51 3 17 17A 17B 18 18 18A 18B 18C 18A 19 A B 19 19A 19B 20 20 20A 20B...
Page 52: ...52 36 15 6 3 Ch 2 2...
Page 53: ...53 36 Chicco 2 2 1 1 1A 1B 2 2 3 3 4 4 30 C...
Page 55: ...55 4 19 A B 19 19A 19B 20 20 20A 20B...
Page 56: ...56 0 36 15 6 3 Ch 2 2...
Page 57: ...57 Chicco 2 2 1 1 1A 1B 2 2 3 3 4 30 C...
Page 59: ...59 2 3 18A 18B 18C 18A 19 a b 19 c 19A 19B 20 20 20A 20B...
Page 76: ...76 15 36 6 3 Chicco 2 2 1 4C...
Page 78: ...78 16 17 4 17 17A 17B 18 18 18A 18B 18C 18A A 19 19 B 19A 19B 20 20 20A 20B...
Page 80: ...80 NOTE...
Page 81: ...81 NOTE...
Page 82: ...82 NOTE...
Page 83: ......