39
38
UTILIZZO
ATTENZIONE:
Considerare il valore dell'inventario durante la spedizione e determinare se
l'inventario debba essere suddiviso tra più contenitori per ridurre il rischio di perdere prodotti
preziosi e / o insostituibili nel caso in cui il container venga ritardato, perso o danneggiato
durante la spedizione.
ATTENZIONE:
Non utilizzare dewars per la conservazione a lungo termine di contenuti biologici
umani. La mancata osservanza delle migliori prassi operative della Tabella, come esposte nel
manuale d'uso può determinare la perdita dei contenuti.
L'azoto liquido è estremamente freddo. Indossare dispositivi appropriati prima dell’uso. Evitare le
fuoriuscite di azoto liquido dalla porta del vuoto, poiché ciò potrebbe causare un restringimento della
guarnizione e consentire l’ingresso di aria, con conseguente compromissione prematura del vuoto.
Affinché le prestazioni del contenitore per il trasporto di vapori MVE siano ottimali, attenersi ai
passaggi elencati prima del trasporto verso la destinazione finale:
1. Aprire il recipiente che ospita il contenitore per il trasporto, rimuovere il coperchio ed estrarre il
tappo/la copertura/gli accessori. Sollevare il tappo/la copertura verticalmente (senza ruotarlo).
2. Riempire l’unità fino alla parte inferiore del tubo del collo.
a. Se si lavora con un contenitore caldo, MVE consiglia di aggiungere lentamente una
piccola quantità di liquido sulla parte inferiore dell’unità e di lasciarla agire fino a quando
l’azoto liquido non interrompe rapidamente l’ebollizione per raffreddare l’unità.
Posizionare la porta del vuoto in direzione opposta all'operatore o ad altro personale.
b. Per ottenere un tempo di mantenimento ottimizzato, sarà necessario riempire l’unità
fino alla parte inferiore del collo più di una volta, fino a quando il livello di liquido non
risulta stabile.
c. Attenersi alle procedure e alle pratiche di sicurezza previste per il trasferimento di LN2.
d. Riempire il contenitore con un imbuto o una linea di trasferimento, se possibile. Trasferire
utilizzando il tubo flessibile LN2 con un separatore di fase o riempiendo il contenitore
mediante un imbuto.
e. Se si sceglie di riempire il contenitore da una sorgente pressurizzata, assicurarsi che si
tratti di una sorgente a bassa pressione (1.52 bar o inferiore).
3. Riposizionare il tappo/la copertura e lasciare raggiungere l'equilibrio termico/caricare l'unità per
almeno 24 ore.
a. Fare riferimento alla sezione
UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DI CARICAMENTO QWICK
per una soluzione di caricamento ad alta velocità.
b. L'eventuale presenza di brina o condensa eccessiva sull'esterno del contenitore nelle
prime ore può indicare la riduzione o l'assenza di vuoto. Esaminare attentamente l’unità.
4. Eliminare il liquido in eccesso appena prima della spedizione.
a. Se necessario per erogare completamente l’azoto liquido, invertire l'unità finché non si è
arrestato il gocciolamento di azoto liquido. Impostare l'unità in posizione verticale e
verificare se eventuali depositi di azoto liquido si trovano nella parte inferiore dell'unità.
Se l'azoto liquido inizia a raggrupparsi, capovolgere nuovamente l'unità. Ripetere se
necessario fino a quando tutto l'azoto liquido viene rimosso dall'unità, in conformità con
l'Istruzione di imballaggio 202 dell'ICAO.
5. Pesare l’unità e registrare la misura.
a. Per assicurare una procedura di caricamento corretta, ottenere sia il peso a vuoto sia il
peso comprensivo del carico. Verificare che il differenziale tra il peso a vuoto e il peso
comprensivo del carico si avvicini ai dati presentati nella Tabella 1. Il differenziale può
essere calcolato mediante l’Equazione 1.
Differenziale = Peso comprensivo del carico – Peso a vuoto
Equazione 1
b. Occorre notare che il peso comprensivo del carico non è indicativo delle prestazioni
dell’unità.
6. Posizionare le scorte nell’unità, quindi riposizionare il tappo/la copertura e il coperchio.
UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DI CARICAMENTO QWICK
Le unità che sfruttano la tecnologia di caricamento QWICK sono quelle dotate della rispettiva
etichetta.
Per utilizzare la tecnologia di caricamento QWick e caricare l’unità in meno di 2 ore,
fare in modo che la temperatura dell’unità non superi i -150 °C tra una spedizione e l'altra. Se la
temperatura interna supera i -150 °C, l’unità dovrà essere caricata nuovamente per almeno 24 ore
per consentire all'unità di raggiungere l'equilibrio termico.
Utilizzare la seguente tabella relativa ai pesi come guida generale per determinare se il contenitore
per trasporto di vapori sia completamente carico.
I valori sono a solo scopo di riferimento.
I pesi
possono variare in base alla procedura di caricamento. Fare riferimento alle specifiche Tempo di
mantenimento statico e al Tasso di evaporazione normale (NER) elencate nella tabella seguente.
Fattori come l'età dell'unità, la quantità di inventario, l'ambiente, le condizioni di spedizione e l'uso di
accessori, ecc. Possono influire negativamente sul tempo di mantenimento sul NER. Se non si trova
il modello qui elencato, fare riferimento al catalogo di crioconservazione MVE o contattare il servizio
clienti o il servizio tecnico per assistenza.
lbs (kg)
lbs (kg)
Giomi
Litri/Giomi
Certificazione
SC 2/1V
6 (2,7)
8,3 (3,7)
8
0,19
N
SC 4/2V
10,3 (4,6)
16,7 (7,5)
13
0,26
S
SC 4/3V
11,5 (5,2)
18,5 (8,3)
21
0,20
S
SC 20/12V
25,3
(11,4)
40,2
(18,2)
60
0,09
N
XC 30/12V
44
(20)
76
(34)
82
0,22
N
Cryoshipper
25,7
(11,6)
38,2
(17,3)
10
0,85
S
Cryoshipper XC/IATA
32,3
(14,6)
48,9
(22,1)
14
0,70
S
Cryoshipper 2000
65
(29,5)
95
(43,1)
15
0,79
N
Cryomoover
31
(14)
40,4 (18,3)
12
0,35
N
Cryoshipper MINI*
*
*
*
*
*
0,84
N
Mini-Moover
8,5
(3,8)
13,4 (6,0)
14
0,20
N
XC 20/3V
25,1 (11,3)
36 (16,3)
16
0,35
N
Doble 11
14,3
(6,4)
19,5
(8,8)
17
0,17
N
Doble 22**
23,8
(10,7)
35
(15,8)
18
0,35
N
Doble 20
23
(10,4)
30,3
(13,7)
21
0,10
N
Doble 28
32,2
(14,6)
46,8
(21,2)
21
0,35
N
Doble 34
34,5
(15,8)
47,9
(21,7)
21
0,20
N
Doble 47
41
(18,5)
54,6
(24,7)
21
0,40
N
NER
Tempo di
Mantenimento
statico
Peso comprensivo
del carico
Peso a Vuoto
ISTA-3A
Modello
Tabella 1 Prestazioni unitarie di riferimento per modello
Nota: L'utilizzo di un datalogger aggiunge approssimativamente 0,12L/giorno di NER
* In sospeso sulla configurazione attuale
** Contenitore centrale richiesto
*** La varianza del 5% nei pesi effettivi è tipica