![Carel e-drofan User Manual Download Page 21](http://html1.mh-extra.com/html/carel/e-drofan/e-drofan_user-manual_2557362021.webp)
21
e-drofan 030221265 - rel. 1.0 - 04.08.2005
problemi (consultare il relativo foglio istruzioni);
7. Estrarre la chiave e il relativo adattatore; impostare il dip switch interno in
modalità scrittura (dip 1= OFF, dip2= ON ) e ripetere i passi 3, 4, 5, 6 per
effettuare la scrittura sull’e-drofan di destinazione;
8. Terminata la sequenza ricollegare la scheda ricevitore IR sull’e-drofan sorgente e
su quello di destinazione.
Attenzione:
Per evitare di scaricare eccessivamente le batterie della chiave di
programmazione è consigliabile scollegare gli ingressi digitali
normalmente chiusi dell’e-drofan. Se ciò non è possibile utilizzare la
chiave con alimentatore.
3.3.5 Terminale LCD
Dimensionare i cavi di alimentazione e di collegamento dei carichi in base alla
corrente assorbita (la corrente massima assorbita dalla rete non deve superare i 6 A).
Lunghezza massima cavi comunicazione schede seriali: consultare foglio istruzione
relativo.
Nel caso si realizzi una rete locale (tLAN) e si utilizzi il telecomando (il terminale
LCD non deve essere presente ) è necessario inserire sul master (tra i morsetti GN e
V+) la resistenza da 1.3 kohm in dotazione. Questa operazione assegna all’e-drofan
il ruolo di master, i ricevitori presenti sugli altri e-drofan connessi alla tLAN del
master, verranno automaticamente disattivati.
Evitare di collocare il terminale nei luoghi dove la misura della temperatura
ambiente può essere alterata: muri esterni, nelle vicinanze di porte verso l’esterno,
in esposizione al sole, ecc. (il terminale va fi ssato a muro in posizione orizzontale in
modo da permettere il ricircolo dell’aria attraverso le feritoie del guscio posteriore
fi ssato a muro). Il morsetto si trova all’interno del contenitore plastico ed è
raggiungibile solo rimuovendo il guscio anteriore (vedi fi gure di seguito).
Montaggio terminale
Fig. 3.15
Fig. 3.16
(refer to the corresponding instruction sheet);
7. Remove the key and the adapter; set the dipswitch to write mode (dip 1= OFF,
dip2= ON ) and repeat steps 3, 4, 5, 6 to write the data to the target e-drofan;
8. Once having completed the sequence reconnect the IR receiver board on
the source and target e-drofan.
Important:
To avoid of excessively draining the batteries in the programming key,
disconnect the normally closed digital inputs on the e-drofan. If this is not
possible, use the key with the power supply.
3.3.5 LCD terminal
Size the power cables and connection cables to the loads based on the current
input (the maximum current input of the network must not exceed 6 A).
Maximum serial card communication cable length: refer to corresponding
instruction sheet.
If a local network (tLAN) is created and the remote control is used (the LCD
terminal must not be present) the master must be fi tted (between terminals GN
and V+) with the 1.3 kOhm resistor supplied. This operation assigns the e-drofan
the role of master, and the receivers present on the other e-drofans connected to
the master tLAN will automatically be deactivated.
Avoid installing the terminal in places where the ambient temperature
measurement may be altered: outside walls, near doors leading to the outside,
exposed to the sun, etc. (the terminal should be fastened to the wall in a horizontal
position so as to allow the recirculation of air through the slits on the rear cover
fastened to the wall). The terminal is fi tted inside the plastic case and is only
accessible by removing the front cover (see the following fi gure).
Mounting the terminal
SE
Z
ION
E I
I
: installazione/
installation
terminale acqua /
acqua terminal
Fig. 3.13
Fig. 3.14
Summary of Contents for e-drofan
Page 2: ......
Page 4: ...4 e drofan manual 030221265 rel 1 0 04 08 2005...
Page 6: ...6 e drofan manual 030221265 rel 1 0 04 08 2005...
Page 59: ......