![Würth Elast Double Скачать руководство пользователя страница 9](http://html1.mh-extra.com/html/wurth-0/elast-double/elast-double_instructions-of-use_1001438009.webp)
IT
Istruzioni per l‘uso
Prima dell‘uso leggere attentamente le presenti istruzioni. Queste istruzioni devono essere tassativa-
mente seguite. Le istruzioni devono essere consegnate a tutte le persone che adoperano il dispositivo in qualità
di operatori o soccorritori.
L‘ammortizzatore di caduta si usa in collegamento con un‘imbracatura in conformità alla EN 361 esclusivamente
per la sicurezza delle persone che sono esposte al pericolo di una caduta durante il loro lavoro (per esempio
su scale, tetti, impalcature e via dicendo).
Funzione:
L‘ammortizzatore di caduta limita l‘energia che si crea nel caso di una caduta nelle situazioni uguali
alla situazione di prova della EN 355, per un massimo di 6 kN. L‘energia di caduta viene così trasformata in
una deformazione plastica dell‘ammortizzatore di caduta. L‘allungamento dell‘ammortizzatore di caduta durante
una caduta secondo la EN 355 ammonta al massimo a 175 cm (a seconda dell‘altezza di caduta e del peso
della persona).
Non riutilizzare l‘ammortizzatore di caduta dopo una caduta!!!
Montare l‘ammortizzatore di caduta:
1. Nella maggior parte dei casi un moschettone di sicurezza nell‘ugello di presa nell‘imbracatura.
2. Fissare ogni elemento di collegamento ad un punto di battuta sicuro.
Non ostacolare l‘ammortizzatore di caduta e non condurlo in alcun modo su bordi o deviazioni. Moschettone
di sicurezza devono comunque essere protetti dal curvarsi.
Uso dell‘ammortizzatore di caduta:
Evitare fune allentata! La freccia dovrebbe ammontare al massimo ad 1 m.
I punti di battuta devono essere conformi alla EN 795 e dovrebbero offrire una sufficiente stabilità di 10 kN. Il
punto di battuta dovrebbe trovarsi nella posizione più verticale possibile oltre la postazione di lavoro. Se il punto
di battuta si trova al di sotto, nel caso di caduta, esiste il pericolo di sbattere sui componenti collocati più in pro-
fondità. Se il punto di battuta si trova lateralmente, esiste il pericolo di sbattere sui componenti laterali. L‘altezza
totale deve in ogni caso essere misurata in modo sufficiente per garantire l‘efficacia del sistema:
Tratto di frenata dell‘ammortizzatore di caduta (max. 175 cm)
+ Lunghezza del corpo
+ Allungamento del sistema (per esempio EN 795 B/C)
+ Distanza di sicurezza
Non agganciare mai l‘ammortizzatore di caduta o il moschettone di sicurezza negli ugelli di supporto della
cintura.
Non utilizzare l‘ammortizzatore di caduta come fune di supporto, cioè non fissare e non sollevare con questa.
Non allungare lo CONNECTOR LINE!
Informazioni generali:
Il dispositivo serve per la protezione delle persone in zone a rischio di caduta dall‘alto
e può essere utilizzato solo da persone con uno stato di salute adeguato e addestrate sul sicuro utilizzo nonché
in possesso delle conoscenze indispensabili. Al fine di poter soccorrere la persona infortunata nel più breve
tempo possibile in caso di caduta o altro infortunio, deve essere presente un piano di emergenza che preveda
gli interventi di soccorso per tutti i possibili casi di emergenza sul lavoro.
Prima dell‘uso:
Il dispositivo deve essere consegnato personalmente al suo utilizzatore. Prima di ogni utilizzo,
l‘operatore deve accertarsi delle condizioni di funzionamento sicuro del DPI e della sua piena funzionalità. A
questo controllo prima dell‘uso si può rinunciare nel caso in cui il dispositivo faccia parte di un equipaggiamento
d‘emergenza e sia stato precedentemente controllato da un perito e sia stato imballato in un contenitore chiuso.
In occasione del controllo si deve verificare in particolare l‘assenza di lacerazioni o tagli nelle cinture e nelle
funi nonché di deformazioni su componenti in metallo e plastica. In caso di dubbi sulle condizioni sicure del
dispositivo, impedirne immediatamente l‘utilizzo. Prima del primo utilizzo, l‘operatore deve indossare il dispo-
sitivo per prova e prendere familiarità con tale dispositivo facendo una prova di sospensione. Nel far questo
occorre prestare particolare attenzione al fatto che il dispositivo sia idoneo per la corporatura dell‘operatore e
che la grandezza sia regolata correttamente.Nell‘indossare imbracature fare sempre attenzione che siano ben
salde, ma che non siano troppo strette. Tra cinghia e corpo deve essere sempre presente uno spazio di 2 dita.
Applicazione:
Il dispositivo può essere utilizzato solo con componenti collaudati e omologati. A tal fine l‘utilizzo
di anelli di aggancio in imbracature è consentito a norma EN 361 con:
• dispositivi anticaduta retrattili (EN 360)
• dispositivi anticaduta scorrevoli su guida flessibile (EN 353-2)
• elementi di collegamento con assorbitore di energia (EN 354 / 355)
• discensori e dispositivi di salvataggio (EN 341 o EN 1496).
Le imbracature con anelli di aggancio possono essere utilizzate con:
• dispositivi anticaduta scorrevoli su guida rigida (EN 353-1).
L‘utilizzo di anelli di posizionamento laterali (EN 358) è ammesso con:
• sistemi di posizionamento o trattenuta (EN 358).
L‘utilizzo di anelli di posizionamento per imbracature di seduta (EN 813) è consentito con:
- sistemi di posizionamento o trattenuta (EN 358).
• discensori (EN 341)
Non sono ammesse altre combinazioni di elementi dell‘equipaggiamento, in quanto compromettono il sicuro fun-
zionamento. Il dispositivo può essere impiegato solo per l‘utilizzo previsto e alle condizioni di utilizzo descritte.
Modifiche, integrazioni o riparazioni possono essere eseguite solo dal fabbricante.
Punto di ancoraggio:
Il punto di ancoraggio a cui viene fissato il dispositivo deve avere una resistenza minima
di 10 kN (1t). La tenuta di carico e la posizione del punto di ancoraggio sono essenziali per la sicurezza. Per-
tanto, la scelta della posizione del punto di ancoraggio dovrebbe essere sempre effettuata in modo da limitare
al minimo la caduta libera. Il punto di ancoraggio deve essere il più verticale possibile sull‘operatore per evitare
oscillazioni in caso di caduta. I punti di ancoraggio speciali devono corrispondere in Europa alla EN 795.
In America del Nord i punti di ancoraggio devono corrispondere allo standard ANSI e presentare una tenuta
minima di 1,4 t oppure rispettare un fattore di sicurezza di 1:5. In caso di collegamento diretto con manufatti
edili occorre fare attenzione che non vi siano spigoli vivi che possano deteriorare l‘elemento di ancoraggio e
che il collegamento non si possa sciogliere da solo. In particolare occorre controllare la chiusura corretta dei
connettori (moschettoni). Anche queste parti devono essere collaudate e omologate (EN 362).
Avviso di sicurezza:
Prima di qualsiasi utilizzo accertarsi che lo spazio libero indispensabile sotto l‘operatore
sia tale da non provocare impatti sul terreno o su un ostacolo in caso di caduta. In un sistema anticaduta, come
9
Содержание Elast Double
Страница 2: ...2 max 1 80 m min 6 25 m 1 75 m...
Страница 21: ...21...