Unità mobile di servizio
IT
22
Installazione della macchina
La macchina deve essere posizionata su un piano solido e livellato. Assicurarsi che nell’area di lavoro sia possibile colle
-
gare la pinza metallica dell’aspiratore al circuito di terra del luogo di lavoro.
Collegare all’aspiratore la manichetta pneumatica in dotazione (vedi figura 1), in particolare:
- l’innesto rapido alla presa pneumatica presente sul lato frontale destro dell’aspiratore;
- la manichetta di aspirazione al bocchettone dell’aspiratore;
- Staccare il tubo di alimentazione della testata dell’aspiratore agendo sull’innesto rapido;
- rimuovere la testata dell’aspiratore agendo sui due ganci metallici (vedi figura 2);
- Posizionare all’interno del fusto il sacco polvere fissandolo correttamente alla flangia del bocchettone (vedi figura 3);
- Posizionare la testata dell’aspiratore sopra il fusto nel modo corretto e fissarla con gli appositi ganci metallici;
- Agganciare il tubo di alimentazione alla testata dell’aspiratore (vedi figura 4).
Collegamento alla rete pneumatica
Importante: Deve essere usata esclusivamente aria filtrata ed essiccata:
- Verificare che il rubinetto di alimentazione dell’aspiratore si chiuso.
- Collegare al rubinetto di alimentazione un tubo di diametro interno 8mm.
- Regolare la pressione di alimentazione a 7bar.
- Collegare l’utensile pneumatico all’innesto presente sulla manichetta ed il tubo di aspirazione alla presa presente
sull’utensile pneumatico.
AVVERTENZA: l’aspiratore per funzionare correttamente richiede un consumo d’aria di 1000l/min alla pressione massima
di 7bar, a cui va aggiunto il consumo d’aria dell’utensile pneumatico collegato. Assicurarsi che la rete di dell’aria com
-
pressa sia in grado di alimentare l’unità.
Collegamento al circuito di terra
ATTENZIONE: L’apparecchio deve essere SEMPRE collegato al circuito di terra dell’impianto tramite la pinza metallica,
in particolare durante l’utilizzo dell’aspiratore, durante le operazioni di svuotamento del sacco polvere e cambiamento
dello stesso.
Collegare l’apposita pinza metallica ad un parte del luogo di lavoro collegata al circuito di terra dell’impianto (vedi figura
5).
MANUALE DI UTILIZZO
Funzionamento
L’alimentazione dell’utensile pneumatico e dell’aspiratore sono controllate dal rubinetto posto sul lato posteriore dell’as
-
piratore.
Per la sicurezza dell’operatore l’utensile pneumatico può essere avviato solo insieme all’aspiratore per evitare che la
polvere prodotta dalla lavorazione provochi potenziali atmosfere esplosive.
Assicurarsi che la manichetta di aspirazione sia correttamente fissata all’utensile pneumatico ed al bocchettone di aspi
-
razione.
Verificare prima di ogni utilizzo lo stato della manichetta di aspirazione della polvere Per avviare l’aspiratore ruotare il
rubinetto.
Avviare l’utensile pneumatico per iniziare la lavorazione.
Al termine della lavorazione arrestare l’utensile, chiudere il rubinetto per arrestare l’aspiratore e posizionare l’utensile
sull’apposito supporto.
Utilizzare i supporti laterali per avvolgere il tubo di alimentazione e la manichetta di aspirazione al termine del lavoro.
Utilizzare il ripiano posteriore per appoggiare abrasivi, strumenti di lavoro, ecc.
Prima di spostare l’aspiratore all’interno del luogo di lavoro assicurarsi che freni anteriori siano staccati e che la pinza
metallica non sia collegata a parti fisse del luogo di lavoro.
NOTA: durante il funzionamento è normale una fuoriuscita di aria a bassa velocità dalla testata dell’aspiratore.
Possibili anomalie
In caso di fuoriuscite di polvere dall’aspiratore durante il funzionamento chiudere immediatamente il rubinetto di alimen
-
tazione. Verificare il corretto montaggio di manichetta, testata e filtro in particolare nei punti di giunzione tra le varie
parti. In presenza di eventuali perdite nei tubi dell’aria compressa chiudere il rubinetto di alimentazione
In caso di dubbi o impossibilità di identificare la perdita contattare subito il rivenditore autorizzato JBDC.
MANUALE DI MANUTENZIONE ORDINARIA
Svuotamento secchio polvere
AVVERTENZA: durante tale operazione possono formarsi potenziali atmosfere esplosive e depositi di polvere; evitare
di introdurre nelle vicinanze dell’apparecchio potenziali sorgenti di innesco come: scintille meccaniche, parti elettriche,
superfici calde, fiamme, gas caldi, cariche elettrostatiche. Seguire le norme di comportamento interne in presenza di
atmosfere esplosive come prescritto dalla direttiva Atex 2014/34/UE.
Содержание 058866
Страница 2: ...2 Unit mobile de service...
Страница 30: ...JBDC 134 bd des loges 53941 Saint Berthevin France...