Unità mobile di servizio
IT
23
Verificare almeno al termine della giornata lavorativa lo riempimento del sacco polvere all’interno del fusto.
La massima capacità del sacco polvere è di 7kg e di 20l di volume: non superare tale limite! Qualora il sacco rimosso
presentasse lacerazioni procedere con attenzione seguendo le norme di comportamento interne in presenza di atmos
-
fere esplosive come prescritto dalla direttiva Atex 2014/34/UE.
NON utilizzare più di una volta lo stesso sacco polvere ed utilizzare ESCLUSIVAMENTE il sacco polvere JBDC codice
058880.
I sacchi di ricambio vanno conservati in luogo asciutto.
Per lo smaltimento procedere secondo le norme di legge e di comportamento interne per la movimentazione di polveri
potenzialmente esplosive.
Eseguire tale operazione con la pinza metallica collegata al circuito di terra dell’impianto.
Chiudere il rubinetto di alimentazione dell’aria compressa presente sulla parte posteriore dell’aspiratore.
Staccare l’innesto rapido di alimentazione della testata dell’aspiratore prime di rimuovere la stessa. Staccare i ganci
metallici di fermo e sollevare con cautela utilizzando l’apposita maniglia la testata dell’aspiratore.
Appoggiare la testata sul piano di lavoro.
Sganciare la flangia del sacco polvere dal bocchettone di aspirazione, chiudere con l’apposito tappo il sacco polvere per
evitare che la polvere fuoriesca dal sacco durante il trasporto.
Sollevare con attenzione il sacco polvere e riporlo in una zona dedicata all’interno dell’impianto. Eliminare eventuali
depositi di polvere all’interno del secchio.
Posizionare nel secchio un nuovo sacco polvere, collegando la flangia al bocchettone di aspirazione. Controllare la pre
-
senza di eventuali rotture o lacerazioni sul tessuto filtrante Posizionare la testata sul secchio polvere assicurandosi che
sia rivolta nella direzione corretta. Fissare la testata con i due ganci metallici.
Collegare l’alimentazione dell’aria compressa alla testata dell’aspiratore con l’appositi innesto rapido.
Rimozione depositi di polvere
Verificare al termine della giornata lavorativa eventuali depositi di polvere sulle superfici piane dell’aspiratore (ripiano
posteriore, testata, ecc). In caso di presenza di depositi di polvere assicurarsi che la pinza metallica dell’aspiratore sia
collegata al circuito di terra dell’impianto e rimuovere con cautela i depositi di polvere, evitando di creare potenziali
atmosfere esplosive.
MANUALE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
AVVERTENZA: In caso di anomalie o rotture contattare il rivenditore per la sostituzione degli stessi da parte di personale
specializzato o autorizzato da JBDC.
Prima di accedere all’aspiratore chiudere il rubinetto di alimentazione dell’aria compressa.
JBDC declina ogni responsabilità per danni o malfunzionamenti derivanti dall’esecuzione di riparazioni, sostituzioni ese
-
guite da persone non autorizzate. Si consiglia il riferimento a Normative o prescrizioni interne per un comportamento in
sicurezza in presenza di atmosfere o depositi di polvere potenzialmente esplosive.
La manutenzione straordinaria riguarda:
- Elemento filtrante: sostituire in caso di lacerazioni o se risultasse eccessivamente intasato operando come segue:
indossare una mascherina antipolvere;
sganciare l’alimentazione dell’aspiratore sulla testata;
sganciare la testata agendo sui ganci metallici;
appoggiare la testata al suolo e svitare il fondello di fermo;
svitare il galletto metallico e sganciare il cavo di terra del filtro;
rimuovere il fondello e con cautela rimuovere anche il filtro;
richiudere il filtro in un apposito sacchetto per lo smaltimento;
collocare il nuovo filtro sul telaio ed agganciare il fondello assicurandosi che sia correttamente serrato;
agganciare il cavo di terra del filtro alla testata stringendolo con l’apposito galletto (vedi figura 5);
riposizionare la testata sull’aspiratore fissandola con i ganci metallici e riagganciare l’alimentazione dell’aria compressa;
- Tubi di alimentazione aria compressa aspiratore (verificare ogni 6 mesi l’integrità e la tenuta degli stessi)
- Sostituzioni di parti dell’aspiratore: ruote, secchio, testata, pinza metallica, manichetta di aspirazione, ecc (controllare
integrità ogni 6 mesi)
- Sostituzione o riparazione di danni alla struttura (controllare ogni 6 mesi)
Per evitare problemi, rotture o malfunzionamenti dell’apparecchio è opportuno richiedere ogni 6 mesi un’ispezione
dell’apparecchio e delle parti sopraelencate per verificarne l’integrità.)
Содержание 058866
Страница 2: ...2 Unit mobile de service...
Страница 30: ...JBDC 134 bd des loges 53941 Saint Berthevin France...