![TEUFELBERGER multiANCHOR Скачать руководство пользователя страница 31](http://html1.mh-extra.com/html/teufelberger/multianchor/multianchor_manufacturers-information-and-instructions-for-use_1093386031.webp)
31
Avvertenze
Bisogna badare a che i singoli componenti del
multiANCHOR non interferiscano a vicenda nella
loro funzione, in particolare con i diametri piutto-
sto ridotti dell’albero. Ciò significa che fra il nodo
di fissaggio formato dal Sirius LOOP e l’occhio
grande del multiANCHOR si dovrà mantenere una
determinata distanza.
Badate al fatto che in tutti i casi è assolutamente
indispensabile un nodo di arresto al di sotto del
nodo autobloccante (prusik). Come si vede in
queste illustrazioni il nodo di arresto dev‘essere
fermato da un moschettone.
La terza versione di realizzazione comporta un
rischio maggiore di danneggiamento sulla parte
interna dell’occhio grande del multiANCHOR,
anche perché c’è una frizione fra corda e corda,
senza che queste scivolino attraverso un anello di
metallo per protezione. In questo caso
bisogna prevedere una durata di vita più breve
dell’attrezzatura.
Questa configurazione dovrà essere impiegata
solo quale ancora inferiore in vicinanza del suolo
e non quale ancora superiore!
Assicurando la corda di risalita sul lato secondo
(quindi dopo il rinvio) si può evitare la formazione
di una corda poco tesa. La risalita va fatta su
questo secondo lato.
(illu. 6-7/trovano 6)
3. ANCORA SUPERIORE DI COMPENSAZIONE
(p.es. per sistemi di posizionamento come TEU-
FELBERGER CEclimb; il ringLOOP potrà essere
utilizzato quale accessorio)
(illu. 8-10/trovano 7)
Questa forma di applicazione viene scelta di regola
se l‘arrampicatore non è sicuro se una sola ancora
potrà essere sufficientemente stabile oppure se si
vuole formare un‘ancora con due punti di fissaggio.
A seconda della lunghezza del multiANCHOR e a
seconda del posizionamento desiderato dell’ancora,
si potrà scegliere o l’anello piccolo sul multiAN-
CHOR (illustrazione 1/trovano 5) o un ringLOOP con
anello piccolo (illustrazione 2 e 3/trovano 5-6) quale
dispositivo di distacco.
Badate al fatto che è necessaria la solidità comune
di due ancore per formare una solo ancora (“virtu-
ale”).
Avvertenze:
L’angolo fra le sezioni di corda avvolte intorno ai
due punti di fissaggio dev’essere al massimo di
120° per limitare il carico che agisce sulle sezioni
di corda. (vedansi le linee rosse ausiliarie nell’ill. 8/
trovano 7). I punti di fissaggio devono essere scelti
in modo tale che la corda non possa scivolare in
basso.
4. SISTEMI CON DUE PUNTI DI ANCORAGGIO
(in combinazione con ringLOOP)
(illu. 11-13/trovano 7)
Questa variante di applicazione crea un raccordo fra
due punti separati di ancoraggio per un sistema di
arrampicata, e cioè l‘ancora è assicurata in modo
ridondante. Questi due punti di ancoraggio possono
essere posizionati ad una distanza più o meno
grande. Se i punti di ancoraggio sono separati e un
punto dovesse venire meno, l’arrampicatore viene
esposto ad un movimento pendolare. Per questo
motivo è importante tenere in considerazione le
rispettive posizioni dei due punti di ancoraggio e le
forze trasversali che agiscono su di essi. Anche in
questo caso si può generare un punto di ancoraggio
“virtuale” composto da due (oppure più) strutture in-
dipendenti. Anche in questo caso quale dispositivo
di distacco per il sistema si può utilizzare un piccolo
anello sul multiANCHOR oppure un ringLOOP. (ve-
dasi punto 3.)
Avvertenze:
L’angolo fra le sezioni di corda avvolte intorno ai
due punti di fissaggio dev’essere al massimo di
120° per limitare il carico che agisce sulle sezioni
di corda. (vedansi le linee rosse ausiliarie nell’ill. 8/
trovano 7 al punto 3). I punti di fissaggio devono
essere scelti in modo tale che la corda non possa
scivolare in basso.
DISTACCO / SMONTAGGIO DEL SISTEMA
(illu. 14-16/trovano 8)
Già al momento dell’installazione bisogna tenere in
considerazione il successivo distacco del sistema!
Quale dispositivo di distacco servirà l’estremità del
multiANCHOR con l’anello piccolo.
Una sfera rimane bloccata in questo ultimo anello
del sistema quando si sfila la corda di risalita. Prima
si fa passare la sfera attraverso gli anelli grandi. I
ringLOOP che vengono fissati sul multiANCHOR fra i
punti di ancoraggio devono essere scelti conforme-
mente all’anello maggiore.
MONTAGGIO DI RINGLOOP O SIRIUS LOOP
Per la sostituzione dovrà essere utilizzato esclusiva-
mente il pezzo di ricambio ammesso dal produttore.
Prima di un ulteriore utilizzo dell’attrezzatura biso-
gna in ogni caso ricontrollare se il pezzo di ricambio
UTILIZZO
Содержание multiANCHOR
Страница 67: ...67 NOTES...