![TEUFELBERGER multiANCHOR Скачать руководство пользователя страница 30](http://html1.mh-extra.com/html/teufelberger/multianchor/multianchor_manufacturers-information-and-instructions-for-use_1093386030.webp)
30
Non dev‘essere utilizzata come sistemaanticaduta
per le persone. In nessun caso un’eventuale
altezza di caduta dev’essere superiore a 500 mm.
Il punto di ancoraggio dovrebbe trovarsi sempre
verticalmente al di sopra dell’utente. Bisogna
continuamente tenere sotto controllo la possibilità
e le conseguenze di movimenti pendolari.
Controllare la struttura alla quale va fissato il
dispositivo di ancoraggio per verificarne l’idoneità
e la resistenza per qualsiasi carico prevedibile,
incluso quello di un’eventuale situazione di
salvataggio. Far controllare il dispositivo prima
dell’utilizzo da parte di una persona esperta. Su
questo prodotto, dopo una caduta singola, si può
assicurare anche chi interviene in aiuto – però
solo a condizione che l’ancora strutturale scelta
(albero / ramo) sia adatta a questo sforzo.
(Questo è dovuto al fatto che durante il collaudo
di modello d’utilità la sollecitazione dinamica è
stata sottoposta al test due volte senza eseguire
interventi di registrazione o altri aggiustamenti
sul dispositivo di ancoraggio.) L’ancora strutturale
scelta (albero/ramo) deve resistere a 12 kN al
minimo.
La lunghezza del dispositivo di ancoraggio va
sempre stabilita in concordanza all’oggetto
intorno al quale va montato. Se il prodotto viene
usato in un sistema a corda doppia, la lunghezza
utilizzata della corda (anche in caso di riduzione
della lunghezza con l‘impiego di un SiriusLOOP
oppure di un ringLOOP) dev’essere al minimo tre
volte la circonferenza dell’oggetto intorno al
quale va montato, in modo tale che la corda sia
sollecitata nella direzione di trazione.
Il sistema di ritenuta deve sempre essere
utilizzato in modo tale da essere teso quanto
possibile fra il punto di ancoraggio e la persona
assicurata (evitare la formazione di corde
rilassate).
ATTENZIONE:
In caso di utilizzo quale sistema anticaduta
bisogna rispettare i seguenti punti:
- Bisogna applicare uno smorzatore di caduta
secondo la norma EN 355 che limiti le forze
dinamiche a 6 kN al massimo.
- Un mezzo di raccordo, incluso lo smorzatore di
caduta e gli elementi di raccordo, non deve
superare la lunghezza di 2 m.
- Al di sotto dell’utente è necessario uno spazio
libero di 7 m per escludere una collisione in
caso di caduta.
TIPOLOGIA DI IMPIEGO
Questo dispositivo di ancoraggio potrà essere utiliz-
zato in diverse maniere:
In alcuni tipi di applicazione ringLoop e SiriusLOOP
di TEUFELBERGER possono o devono essere com-
binati con multiAnchor.
ringLOOP 8 mm 0,43 m (34) (Art. no. 7350804) per
il ringLOOP medio
ringLOOP 8 mm 0,35 m (26) (Art. no. 7350803)
quale dispositivo di distacco e
Sirius LOOP 10 mm 70 cm (Art. no. 7351170)
disponibili quale accessorio presso TEUFELBERGER
(www.teufelberger.com).
1. corda doppia con o senza ringLOOP
2. quale punto di ancoraggio inferiore per un siste-
ma di risalita
3. quale ancora superiore di compensazione (p.e.
per sistemi di posizionamento fra cui TEUFELBER-
GER CEclimb)
4. in sistemi con due punti di ancoraggio
1. CORDA DOPPIA
(illu. 1-2/trovano 5)
2. PUNTO DI ANCORAGGIO INFERIORE PER
UN SISTEMA DI RISALITA - IN COMBINAZIONE
CON SIRIUS LOOP
(illu. 3-5/trovano 5-6)
Si possono scegliere tre tipi di realizzazione con
multiANCHOR per applicare un’ancora sull’albero, in
vicinanza del suolo, per sistemi di risalita abbassa-
bili (p.es. DMM Hub S, Petzl Rig, Bornack DRD-60):
Nelle due illustrazioni 3 e 4 (trovano a 5) in alto,
l’estremità libera del laccio autobloccante
(prusik) viene infilata attraverso l’anello che è
fissato nell’occhio grande (impiombatura cucita
brevettata “slaice”) del multiANCHOR. In questo
modo si forma un laccio a strozzo intorno al
tronco dell’albero.
Nella terza illustrazione (Ill. 5, trovano 6) il
raccordo con il sistema di risalita è semi-
permanente, dato il fatto che il sistema stesso
dev’essere infilato nell’occhio grande del multi-
ANCHOR.
La corda di risalita viene guidata attraverso un rinvio
superiore (p.es. un punto di rinvio appropriato di
TEUFELBERGER del tipo multiSAVER o multiAN-
CHOR). Bisogna tener presente che
il carico di questo punto di rinvio superiore si rad-
doppia. Questo fatto va rispettato per la scelta del
punto di rinvio oppure si raccomanda una distribuzi-
one del carico utilizzando un multi-
ANCHOR sul rinvio.
UTILIZZO
Содержание multiANCHOR
Страница 67: ...67 NOTES...