![Norsup 7027993 Скачать руководство пользователя страница 90](http://html1.mh-extra.com/html/norsup/7027993/7027993_original-manual_1705743090.webp)
178
179
Salvo alterazioni al servizio del progresso tecnologico ed errori!
MANUALE DI ISTRUZIONI
NORSUP
WWW.NORSUP.EU
Salvo alterazioni al servizio del progresso tecnologico ed errori!
CENTRALINA A SALE
CENTRALINA A SALE
EN
ES
FR
IT
DE
PT
13.2. CALIBRAZIONE DELLA SONDA ORP
1) Apri il flacone „Soluzione di calibrazione ORP“.
2) Arrestare la filtrazione (e quindi la centralina
elettronica).
3) Se la sonda è già installata:
a) Estrarre la sonda dal porta sonda, senza
scollegarla.
b) Rimuovere il dado del porta sonda e sostituirlo
con il tappo fornito.
Se la sonda non è ancora installata:
Collegare la sonda alla centralina elettronica.
4) Avviare la centralina elettronica.
5) Andare al menu „Elettrolisi Calibrazione ORP „
(vedere capitolo 11).
6) Effettuare la navigazione con le istruzioni
sottostanti:
14. ARRESTO PROLUNGATO / STAGIONE INVERNALE
1) Mettere fuori tensione tutta l‘apparecchiatura di
filtrazione.
2) Vuotare il circuito di iniezione pH.
SONDA PH E SONDA ORP:
3) Dotarsi:
- del flacone di stoccaggio inizialmente montato
sulla sonda (vedere immagini ai capitoli 7.7 e 7.8),
- del tappo fornito (vedere immagine al capitolo 4),
- di un recipiente riempito di acido cloridrico al
10% (per eliminare il calcare),
- di un recipiente riempito di candeggina al 2,6 %
(per eliminare i materiali organici),
- di una soluzione KCl adatta (per la
conservazione della sonda).
4) Scollegare la sonda.
5) Rimuovere la sonda dal porta sonda.
6) Lasciare la sonda immersa per 1 ora nel recipiente di
acido cloridrico.
7) Risciacquare la sonda sotto l‘acqua della rete idrica
urbana, senza asciugarla.
8) Lasciare la sonda immersa per 1 ora nel recipiente
di acido cloridrico.
9) Risciacquare la sonda sotto l‘acqua della rete idrica
urbana, senza asciugarla.
10) Appoggiare la sonda su una superficie pulita.
11) Riempire il flacone di stoccaggio di soluzione KCl.
12) Inserire la testa della sonda nel flacone di
stoccaggio.
13) Sistemare e conservare la sonda in un luogo
asciutto e temperato, posizionandola in verticale,
con il bulbo verso il basso.
14) Rimuovere il dado del porta sonda e sostituirlo con
il tappo fornito, con del teflon.
PROPRIETÀ E CONDIZIONI DI UTILIZZO DELLA
CELLA:
• Quando la temperatura dell‘acqua è inferiore a 15 °C,
le sue proprietà chimiche determinano un‘usura
prematura della cella. In tal caso, arrestare la
centralina elettronica.
• In nessun caso l‘acqua deve gelare nella cella.
• Fintanto che la cella non è alimentata
elettricamente, essa può rimanere installata sulla
tubazione senza rischio di danneggiamento. In tal
caso, effettuare un trattamento chimico adeguato,
preferibilmente senza stabilizzante.
15. MANUTENZIONE
15.1. CONTROLLI REGOLARI
• Effettuare regolarmente le tappe da
4
a
8
del capitolo 8.
• Controllare che il bulbo della sonda pH sia sempre
immerso, o in acqua o in una soluzione KCl idonea.
12. PRECISAZIONI SULLA MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO ORP
Il fabbisogno di cloro può variare in base a svariate
condizioni:
- Piscina coperta (tramite telo, copertura o tapparella)
→ Scarso fabbisogno di cloro (vista l‘assenza di UV), ma
rischio di eccesso di clorazione perché la produzione
è costante.
- Iperfrequentazione temporanea della piscina
→ Fabbisogno elevato di cloro, ma temporaneo.
- Piscina interna o sotto copertura
→ Fabbisogno ridotto di cloro (per scarsa esposizione
all‘inquinamento esterno) ma che tende ad aumen-
tare in funzione della frequentazione della piscina.
Viste le molteplici configurazioni possibili, è necessario
poter gestire la produzione di cloro in base alle proprie
esigenze. La modalità di funzionamento ORP permette
di rispondere a ognuna di queste situazioni.
La misura ORP (in mV), immagine della forza ossidante
(o riduttrice) dell‘acqua è un indicatore significativo
della qualità dell‘acqua di balneazione. Secondo l‘OMS,
una misura ORP di 650 mV garantisce un‘acqua
disinfettante e disinfettata. Tuttavia, sebbene questo
valore sia un riferimento, esso resta solamente teorico,
poiché la misura ORP può facilmente variare a seconda
dei seguenti parametri:
- Il pH
- Il tipo di cloro (stabilizzato, non stabilizzato)
- La presenza di alcuni elementi influenti disciolti
nell‘acqua (metalli, fosfati, tensioattivi)
- La pulizia del filtro
- La presenza di correnti vagabonde
- La presenza di flocculante (deposito sulle sonde).
→ La misura ORP: - non è una misura del tasso di cloro
libero.
- varia in base al tasso di cloro libero e a tutti gli
elementi presenti nell‘acqua.
PREREQUISITI INDISPENSABILI PER LA MODALITÀ
DI FUNZIONAMENTO ORP:
- Regolazione del pH
- Tasso di stabilizzante compreso tra 20 e 30 ppm
- Messa a terra della tubazione dove sono installate le
sonde (con il Pool Terra)
- Non utilizzo d‘acqua di trivellazione
- Installazione della sonda ORP almeno 30 cm prima
della cella
- Acqua equilibrata (tasso di cloro libero a 1 ppm e pH a 7,2)
- Istruzione ORP regolata secondo la misura ORP
visualizzata (un valore compreso tra 500 e 700 mV
può essere considerato come corretto)
→ Quando si usa un prodotto chimico (flocculante,
detergente linea d‘acqua, chelante...), verificare la
misura ORP prima e dopo l‘uso del prodotto. Se la
misura ORP cala bruscamente, interrompere il
controllo ORP per alcuni giorni, fino a che gli effetti
del prodotto sulla misura ORP spariscono.
→ Influenza delle cloramine sulla misura ORP: quando il
tasso di cloramine tende ad aumentare, la misura
ORP tende a diminuire.
→ L‘utilizzo di solfati è tollerato, a condizione che il loro
tasso sia inferiore a 360 ppm.
→ L‘utilizzo di solfati di rame è formalmente vietato.
13. CALIBRAZIONE DELLE SONDE
→ La sonda pH fornita in origine è già calibrata. Non è
quindi necessario effettuare una calibrazione della
sonda pH al momento della prima messa in
funzione dell‘apparecchiatura.
13.1. CALIBRAZIONE DELLA SONDA PH
1) Aprire i 2 sacchetti „Kit di calibrazione pH“ (utilizzare
solamente delle soluzioni campione monouso).
2) Arrestare la filtrazione (e quindi la centralina
elettronica).
3) Se la sonda è già installata:
a) Estrarre la sonda dal porta sonda, senza
scollegarla.
b) Rimuovere il dado del porta sonda e sostituirlo
con il tappo fornito.
Se la sonda non è ancora installata:
Collegare la sonda alla centralina elettronica.
4) Avviare la centralina elettronica.
5) Andare al menu „Regolazione pH Calibrazione“
(vedere capitolo 11)
6) Effettuare la navigazione con le istruzioni
sottostanti:
ATTENTION
Il controllo ORP non dispensa in nessun caso la
necessità di controllare regolarmente il tasso di
cloro libero.
ATTENTION
• Non conservare mai la sonda in acqua distillata.
• Non toccare mai il bulbo della sonda.
ATTENTION
Tuttavia è imperativo effettuare una calibrazione
delle sonde pH e ORP a ogni inizio di stagione al
momento della rimessa in servizio e dopo ogni
sostituzione della sonda.
ATTENTION
• Tutte le operazioni descritte nel capitolo 15
presentano dei rischi. Queste operazioni devono
essere realizzate esclusivamente da personale
formato e abilitato per svolgere questi interventi.
• Rispettare tutte le istruzioni di sicurezza descritte
nel capitolo 2.
31
13.2.
Calibrazione della sonda ORP
1) Apri il flacone "Soluzione di calibrazione ORP".
2) Arrestare la filtrazione (e quindi la centralina elettronica).
3) Se la sonda è già installata:
a) Estrarre la sonda dal porta sonda, senza scollegarla.
b) Rimuovere il dado del porta sonda e sostituirlo con il tappo fornito.
Se la sonda non è ancora installata:
Collegare la sonda alla centralina elettronica.
4) Avviare la centralina elettronica.
5) Andare al menu "
Elettrolisi Calibrazione ORP
" (vedere capitolo 11).
6) Effettuare la navigazione con le istruzioni sottostanti:
Elettrolisi
Calibrazione ORP
Calibrazione ORP
Soluzione 470 mV
→ Inserire la sonda nella soluzione di calibrazione ORP, quindi attendere 5 minuti.
Calibrazione ORP
In corso
→ Non toccare la sonda.
(Attendere qualche istante)
Calibrazione ORP
Eseguita
→ La calibrazione è terminata.
a) Risciacquare la sonda sotto l'acqua corrente, quindi sgocciolarla
senza asciugarla con un panno.
b) Installare la sonda nel porta sonda.
→
Se la calibrazione non va a buon fine, sullo schermo viene visualizzato il messaggio qui di seguito:
Calibrazione ORP
Non riuscita
In tal caso, effettuare una seconda volta la navigazione con le istruzioni di cui sopra.
Se la calibrazione non riesce una seconda volta, sostituire la sonda, quindi effettuare nuovamente
una calibrazione.
N
N
30
13.
CALIBRAZIONE DELLE SONDE
→ La sonda pH fornita in origine è già calibrata. Non è quindi necessario effettuare una calibrazione della
sonda pH al momento della prima messa in funzione dell'apparecchiatura.
I
Tuttavia è imperativo effettuare una calibrazione delle sonde pH e ORP a ogni inizio di stagione al momento
della rimessa in servizio e dopo ogni sostituzione della sonda.
13.1.
Calibrazione della sonda pH
1) Aprire i 2 sacchetti "Kit di calibrazione pH" (utilizzare solamente delle soluzioni campione monouso).
2) Arrestare la filtrazione (e quindi la centralina elettronica).
3) Se la sonda è già installata:
a) Estrarre la sonda dal porta sonda, senza scollegarla.
b) Rimuovere il dado del porta sonda e sostituirlo con il tappo fornito.
Se la sonda non è ancora installata:
Collegare la sonda alla centralina elettronica.
4) Avviare la centralina elettronica.
5) Andare al menu "
Regolazione pH Calibrazione
" (vedere capitolo 11)
6) Effettuare la navigazione con le istruzioni sottostanti:
Regolazione pH
Calibrazione
Calibrazione pH
Soluzione 7.0
→ Inserire la sonda nella soluzione pH 7, quindi attendere 5 minuti.
Calibrazione pH
In corso
→ Non toccare la sonda.
(Attendere qualche istante)
Calibrazione pH
Soluzione 10.0
→ a) Risciacquare la sonda sotto l'acqua corrente, quindi sgocciolarla
senza asciugarla con un panno.
b) Inserire la sonda nella soluzione pH 10, quindi attendere 5 minuti.
Calibrazione pH
In corso
→ Non toccare la sonda.
(Attendere qualche istante)
Calibrazione pH
Eseguita
→ La calibrazione è terminata.
a) Risciacquare la sonda sotto l'acqua corrente, quindi sgocciolarla
senza asciugarla con un panno.
b) Installare la sonda nel porta sonda.
→
Se la calibrazione non va a buon fine, sullo schermo viene visualizzato il messaggio qui di seguito:
Calibrazione pH
Non riuscita
In tal caso, effettuare una seconda volta la navigazione con le istruzioni di cui sopra.
Se la calibrazione non riesce una seconda volta, sostituire la sonda, quindi effettuare nuovamente una
calibrazione.
N
N
N