![Kong Trender Скачать руководство пользователя страница 46](http://html1.mh-extra.com/html/kong/trender/trender_manual_1992535046.webp)
MODALITÀ D’USO
Attenzione, il TRENDER FULL ed il TRENDER BASE non
sono dispositivi anticaduta:
- mantenere sempre il bloccante al di sopra del punto di aggan-
cio dell’imbracatura (fig.6),
- non oltrepassare mai il punto di frazionamento con il bloccante
sotto il nodo/connettore! – (fig. 7).
Attenzione:
- non spingere mai il bloccante contro il nodo: lo sbloccaggio
può risultare molto difficoltoso, se non impossibile (fig. 8),
- per far scorrere il bloccante verso il basso
azionare solo le
camme dentate
(fig. 9),
non disinserire il connettore che
blocca i dispositivi di sicurezza (C e D): rischio di morte!
–
(fig. 10).
Attenzione: è molto pericoloso discendere!
N.B.: nel TRENDER FULL tenete sempre il connettore (G) in-
serito nel foro (E1), ciò rende impossibile aprire completamente
i dispositivi di sicurezza delle camme dentate (C) sbloccandole.
UTILIZZO COME BLOCCANTE GEMELLATO
- (EN 567)
Attenzione: usare sempre due corde dello stesso diametro.
Fig. 11 – Esempio di corretta progressione: il bloccante da piede
FOOT FUTURA, utilizzato insieme ad un bloccante ventrale
(CAM CLEAN o BODY FUTURA) e al TRENDER, aiuta a man-
tenere verticale il corpo dell’utilizzatore facilitandone la salita.
Attenzione: il “FOOT FUTURA” è un dispositivo accesso-
rio, non è un dispositivo di protezione individuale (DPI) e
pertanto non deve essere usato da solo!
UTILIZZO COME DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO PORTA-
TILE
– (EN 795 CLASSE B)
Esempi di corretto utilizzo:
- ancoraggio diretto del carico (max 1000 kg) al TRENDER (fig. 12),
- sollevamento del carico (max 500 kg) mediante carrucole (fig. 13),
- sollevamento e trattenuta del carico (max 400 kg) mediante
bloccanti (fig. 14).
UTILIZZO COME DISPOSITIVO DI POSIZIONAMENTO MA-
NUALE SULLE CORDE DI LAVORO
(EN 12841 TIPO B)
Attenzione:
- prima di posizionare il dispositivo sulla corde di lavoro, come
definito al punto 16.1, verificate che:
- i punti di ancoraggio, delle corde di lavoro e della corda di
sicurezza, siano sopra l’utilizzatore e che siano conformi
alla norma EN 795,
- i connettori siano conformi alla norma EN 362,
- la lanyard (conforme alla norma EN 354) che collega il
TRENDER all’imbracatura non sia più lunga di 1 metro,
- inoltre, dopo aver posizionato il dispositivo sulle corde di la-
voro, in posizione di assoluta sicurezza assicuratevi:
- che il TRENDER funzioni correttamente,
- che non vi sia un lasco sulle corde di lavoro tra il punto di
ancoraggio e l’utilizzatore,
- di essere collegati alla corda di sicurezza con un dispositivo
anticaduta conforme alla norma EN 12841 tipo A o EN 353-2
inserito sulla corda di sicurezza (come ad es. il BACK-UP),
Fig. 15 – Esempio di corretto uso: l’utilizzatore effettua la pro-
gressione con il TRENDER sulle corde di lavoro (1) essendo
contemporaneamente collegato con un dispositivo anticaduta
alla corda di sicurezza (2).
Fig. 16 – Esempio di non corretto e pericoloso uso: l’utilizzatore
effettua la progressione sulle corde di lavoro (1) senza essere
collegato alla corda di sicurezza (2).
17 - CONTROLLI PRE E POST USO
Controllate ed assicuratevi che il dispositivo:
- sia pulito e che le parti mobili siano lubrificate,
trender:Layout 1 22 09 2009 13:32 Pagina 46
Содержание Trender
Страница 64: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 64...
Страница 65: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 65...
Страница 66: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 66...
Страница 67: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 67...
Страница 68: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 68...
Страница 69: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 69...
Страница 70: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 70...
Страница 71: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 71...
Страница 72: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 72...