![hoxter ECKA 50/35/45 Скачать руководство пользователя страница 45](http://html1.mh-extra.com/html/hoxter/ecka-50-35-45/ecka-50-35-45_instruction-and-operating-manual-for-end-consumer_2171334045.webp)
IT I 45
Istruzioni e manuale d‘uso per il cliente finale
Inserti / Inserti con scambiatore acqua
· Questo manuale è valido sia per gli inserti che per gli inserti con scambiatore acqua.
· Per gli inserti (senza scambiatore acqua) non prendere in considerazione il testo contraddistinto da
.
· Il testo indicato con
si riferisce agli inserti con scambiatore acqua.
Desidero avere un caminetto che funzioni
a lungo e senza problemi, pertanto seguo
queste regole:
· Utilizzare solo legna stagionata (
cap. 3.2
).
· Non caricare una quantità di legna oltre il massimo consentito (
cap. 3.3
).
· Accendere sempre il fuoco dall‘alto (
cap. 4.2
).
· Non ricaricare la legna in presenza di fiamme visibili all‘interno della camera
di combustione (
cap. 4.2
).
· Non chiudere il registro aria in presenza di fiamme visibili all‘interno della camera
di combustione (
cap. 4.2
).
· Non utilizzare detergenti chimici liquidi per vetri (
cap. 5.1
).
· Lasciare una ridotta quantità di cenere nella camera di combustione (
cap. 5.2
).
· Far controllare regolarmente il caminetto da un rivenditore specializzato (
cap. 5.4
).
·
Eseguire la pulizia dello scambiatore acqua regolarmente (
cap. 5.3
).
1. Sicurezza
1.1 Istruzioni di sicurezza
Leggere attentamente le seguenti istruzioni per l‘uso. Conservare il manuale per poterlo consultare in un secondo momento. I caminetti
e i caminetti con scambiatore acqua sono certificati secondo la norma europea EN 13229 e sono marcati con il marchio CE. Durante
l‘installazione dell‘apparecchio è importante seguire tutte le norme locali applicabili e anche tutte le norme nazionali ed europee.
Per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza del caminetto, gli apparecchi Hoxter devono essere installati da un rivenditore
specializzato.
1.2 Rischio d‘incendio
Gli apparecchi Hoxter funzionano ad alte temperature e la loro superficie può diventare molto calda. È importante seguire queste regole:
· Tenere la porta sempre chiusa anche quando non ci sono fiamme in corso. La porta può essere aperta solo quando si accende il
fuoco, si ricarica la legna o si effettua la pulizia.
· Porta, maniglia e vetro si surriscaldano durante il funzionamento: sussiste il pericolo di ustioni!
· Quando si apre la porta o si aziona la leva di controllo dell‘aria e c‘è una combustione in corso, utilizzare sempre il guanto fornito in
dotazione.
1.3 Distanza di sicurezza
Mantenere una distanza di sicurezza di 80 cm tra l‘area visibile della fiamma (porta del caminetto) e i materiali infiammabili (materiali
da costruzione infiammabili, legno, mobili, tessuti decorativi, tappeti, tende, ecc.). Lasciare una distanza di sicurezza di 20 cm dalle
altre superfici del caminetto (diverse dalla porta) e i materiali infiammabili (materiali da costruzione infiammabili, legno, mobili, tessuti
decorativi, tappeti, tende, ecc.). La distanza dall‘area visibile della fiamma è misurata a partire dal vetro (
foto 1
).
Prevedere una superficie non infiammabile utilizzata come protezione dai componenti caldi che potrebbero fuoriuscire dalla camera
di combustione, se la superficie frontale al camino è una superficie infiammabile (tappeto, pavimento in legno ecc.). La protezione non
infiammabile della superficie (ceramica, pietra, vetro o metallo) deve avere determinate dimensioni (
foto 1
– vedi parti contrassegnate
in grigio). La distanza è misurata dal vetro.
Contenuto
1. Sicurezza
45
2. Descrizione dell‘apertura della porta 47
3. Combustibile
48
4. Utilizzo del caminetto
49
5. Pulizia e manutenzione
50
6. Risoluzione dei problemi
53
7. Garanzia e Servizio Clienti
54