
8
3.6 RIMOZIONE DEL FERMO DELL’AR-
PIONE DI AGGANCIO DEL SACCO
DI RACCOLTA (Fig. 3.6)
Per motivi di trasporto, l’arpione (1) di aggancio
del sacco di raccolta è bloccato alla piastra po
-
steriore per mezzo del fermo (2).
Questo fermo deve essere rimosso prima di pro
-
cedere al montaggio dei supporti del sacco di
raccolta e non deve più essere utilizzato.
3.7 MONTAGGIO DEL PARAURTI
ANTERIORE (se previsto)
• Paraurti Tipo “I” (Fig. 3.7)
• Paraurti Tipo “II” (Fig. 3.8)
Montare il paraurti anteriore (1) sulla parte infe
-
riore del telaio (2) utilizzando le quattro viti (3).
3.8 MONTAGGIO DEL SACCO
DI RACCOLTA (FIG. 3.9)
Il montaggio del sacco di raccolta deve essere
eseguito in quattro fasi:
A)
Montare per prima cosa il telaio, unendo
la parte superiore (1) alla parte inferiore (2),
utilizzando le viti e i dadi in dotazione (3) come
indicato.
Posizionare le piastre angolari (4) e (5), rispet
-
tando l’orientamento destro (R⇑) e sinistro (L⇑),
e fissarle al telaio per mezzo di quattro viti auto
-
filettanti (6).
B)
Inserire il telaio nell’involucro in tela (7),
curandone il corretto posizionamento lungo il
perimetro di base. Agganciare tutti i profili in
plastica ai tubi del telaio, aiutandosi con un cac-
ciavite (8).
C)
Introdurre la maniglia (9) nei fori della coper
-
tura (10), fissare il tutto al telaio mediante le viti
(11) come indicato e le viti autofilettanti poste
-
riori (12).
D)
Applicare il traversino di rinforzo (13) sotto il
telaio tramite le viti e i dadi (14), tenendo la parte
piatta rivolta verso la tela. Introdurre la leva di
svuotamento (15) nella sua sede e montare la
vite di arresto (16) ed il relativo dado (17).
4. COMANDI E STRUMENTI
DI CONTROLLO
4.1 VOLANTE DI GUIDA (Fig. 4.1 n.1)
Comanda la sterzata delle ruote anteriori.
4.2 COMANDO STARTER (se previsto)
(Fig. 4.1 n.2)
Provoca un arricchimento della miscela, e deve
essere utilizzato solo per il tempo strettamente
necessario in caso di avviamento a freddo.
4.3 LEVA ACCELERATORE (Fig. 4.1 n.3)
Regola il numero dei giri del motore. Le posi
-
zioni, indicate dalla targhetta, corrispondono a:
«STARTER» (se prevista) avviamento a
freddo
«LENTO» regime minimo del motore
«VELOCE» regime massimo del motore
– La posizione «STARTER» (se prevista, in
alternativa al comando 4.2) provoca un arric
-
chimento della miscela e deve essere usata
in caso di avviamento a freddo e solo per il
tempo strettamente necessario.
– Durante i percorsi di trasferimento scegliere
una posizione intermedia fra «LENTO» e
«VELOCE».
– Durante il taglio dell’erba portare la leva su
«VELOCE».
4.4 COMMUTATORE A CHIAVE
(Fig. 4.1 n.4)
Questo comando a chiave ha tre posizioni corri
-
spondenti a:
«ARRESTO» tutto spento;
«MARCIA» tutti i servizi attivati;
«AVVIAMENTO» inserisce il motorino di
avviamento.
– Rilasciando la chiave dalla posizione «AVVIA
-
MENTO», questa torna automaticamente in
posizione «MARCIA».
4.5 LEVA FRENO DI STAZIONAMENTO
(Fig. 4.1 n.5)
Il freno di stazionamento impedisce alla mac
-
china di muoversi dopo averla parcheggiata. La
leva di innesto ha due posizioni, corrispondenti
a:
«
A
» = Freno disinserito
«
B
» = Freno inserito
– Per inserire il freno di stazionamento premere
a fondo il pedale (4.31) e portare la leva in
posizione «B»; quando si solleva il piede dal
pedale, questo rimane bloccato in posizione
abbassata.
Содержание TC 102-122
Страница 2: ......
Страница 4: ...ii Transmission 1 1 31 32 33 34 35 36 37 38 41...
Страница 5: ...iii 3 1 3 3 3 2 1a 1 1 2 3 4 5 6 1a 1a 1 2 3 4 5 6 1a 3 1a 3 4 3 5 3 6...
Страница 6: ...iv 3 8 3 7 3 9...
Страница 7: ...v 4 1 F R A B N 4 2 5 1...
Страница 8: ...vi 2 4 3 1 5 2 5 3 5 4 5 5 5 7 5 8 5 6...
Страница 9: ...vii 2 1 3 max 10 17 1 3 5 9 5 12 5 14 5 13 5 10 5 11 1 3 5 15 5 16 2 1 3 3...
Страница 10: ...viii 6 3 6 6 6 4 6 2 6 5 6 1 6 7 6 8...
Страница 11: ...ix 8 1...
Страница 18: ......
Страница 60: ......
Страница 80: ......
Страница 122: ......