ghiaccio ripido. Scegliete il vostro prodotto in corrispondenza del
campo d'uso previsto (fi g. 1).
Distinta di componenti:
Denominazione dei componenti indicati nelle descrizioni - vedi
sotto e fi gg. 2a & 2b.
A: Fibbia
B: Laccio
C: Leva
D: Archetto frontale
E: Parte posteriore
F: Molla
G: Bullone
H: Barra
I: Parte frontale
J: Alloggiamento barra
K1: Archetto tallone (soft)
K2: Archetto tallone (auto)
L: Rotella di regolazione
M:Attacco frontale
N: Parte plastica
O1: Attacco posteriore (soft)
O2: Attacco posteriore (auto)
P: Vite di bloccaggio
Q: Punte frontali
R: Piastre antizoccolo
Per il funzionamento ottimale del rampone (buona stabilità sullo
scarpone e buona presa sulla superfi cie), il sistema di attacchi
dovrà essere scelto in funzione del tipo di scarpone.
Attacco soft (fi g. 3c): Questo tipo di ramponi può essere usato
su tutti i tipi di calzatura aventi una durezza minima uguale agli
scarponi da trekking.
Attacco semisoft (fi g. 3b): Per questo tipo di attacco di rampone,
le calzature devono almeno avere un bordo di aggancio sulla
talloniera.
Attacco auto (fi g. 3a): Per questo tipo di attacco di rampone, gli
scarponi devono avere un rispettivo bordo di aggancio alla punta
e al tallone ed essere dotati di una suola rigida (ramponabile).
Per assicurare il perfetto accoppiamento del rampone allo
scarpone, sono da osservare i punti seguenti:
- esistono un rampone sinistro e un rampone destro (fi g. 4)!
- La fi bbia dovrà trovarsi sempre sul lato esterno dello scarpone.
- I lacci devono essere suffi cientemente lunghi per poter essere
avvolti intorno allo scarpone nel modo specifi cato (fi gg. 3a –
3c).
- Lunghezza del rampone:
Per assicurare il perfetto accoppiamento con lo scarpone, la
lunghezza del rampone deve essere regolata come indicato nella
fi g. 5a – f. Attenzione: Dopo aver regolato la lunghezza,
controllare che il rampone stia ben fermo sullo scarpone!
- I bordi dello scarpone devono essere suffi cientemente larghi
per permettere l'aggancio ottimale della leva di tallone e
dell'archetto frontale sugli attacchi semi e auto (fi gg.. 6a - 6b).
- Durante il movimento naturale di fl essione del piede su terreno
piano lo scarpone non deve muoversi all'interno del rampone.
Adattamento del rampone, adattamento e regolazione della
lunghezza prima del primo uso:
La lunghezza del rampone si regola sul meccanismo di
regolazione integrato nella parte posteriore. La molla deve
essere tirata in alto fi no a fare uscire il bullone dai fori previsti
sulla barra. La parte posteriore può essere poi spostata lungo la
barra: in avanti per ridurre la lunghezza o all'indietro per
aumentare la lunghezza. Dopo aver rilasciato la molla, il bullone
deve inserirsi nuovamente in uno dei fori della barra. (Fig. 7)
Criteri dell'adattamento ottimale della lunghezza - vedi sopra.
GAL Steigeisen 130306.indd 33
GAL Steigeisen 130306.indd 33
06.03.2013 15:18:49
06.03.2013 15:18:49
Содержание Shark Auto
Страница 1: ...GAL Steigeisen 130306 indd 1 GAL Steigeisen 130306 indd 1 06 03 2013 15 18 47 06 03 2013 15 18 47...
Страница 7: ...8 GAL Steigeisen 130306 indd 7 GAL Steigeisen 130306 indd 7 06 03 2013 15 18 48 06 03 2013 15 18 48...
Страница 10: ...12a 12b 13 GAL Steigeisen 130306 indd 10 GAL Steigeisen 130306 indd 10 06 03 2013 15 18 48 06 03 2013 15 18 48...
Страница 11: ...14 15 16 GAL Steigeisen 130306 indd 11 GAL Steigeisen 130306 indd 11 06 03 2013 15 18 48 06 03 2013 15 18 48...