![Desa XL9 E Скачать руководство пользователя страница 8](http://html1.mh-extra.com/html/desa/xl9-e/xl9-e_operating-manual_2486089008.webp)
INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
8
IT
INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
AVVERTENZA: Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione si deve: arrestare la macchina secondo le indicazioni
descritte nel paragrafo “SPEGNIMENTO GENERATORE”; disinserire l’alimentazione elettrica estraendo la spina dalla presa
elettrica ed attendere che il generatore si raffreddi.
Guasto
Possibile causa
Soluzione
L’apparecchio va in blocco
con
fi
amma.
Pulsante di RESET (D Fig. 3 o
D Fig. 5) acceso
1. Circuito della fotoresistenza guasto o fotoresi-
stenza sporca di fumo
2.
Filtro Combustibile sporco.
3. Circuito dell’ apparecchiatura di controllo
fi
am-
ma guasto
4. Disco
fi
amma o canotto sporchi (Fig. 14, 15 e 16).
1.Pulire o sostituire la fotoresistenza
2.
Smontare
fi
ltro e pulirlo.
3. Sostituire l’apparecchiatura di controllo
fi
amma
4.Pulire
L’apparecchio va in blocco
spruzzando combustibile sen-
za il veri
fi
carsi della
fi
amma.
Pulsante di RESET (D Fig. 3 o
D Fig. 5) acceso
1. Impianto elettrico non conforme.
2. Trasformatore (M Figg. 4 e N Fig. 6) guasto.
3. I cavetti del trasformatore di accensione scari-
cano a massa
4. Le punte degli elettrodi non sono alla giusta
distanza
5. Gli elettrodi scaricano a massa perchè sporchi
o per isolante danneggiato
1. Veri
fi
care tutto l’impianto elettrico
2. Sostituire
3. Sostituire
4. Riportarle nella posizione prescritta (vedi Fig.
15)
5. Pulire o se necessario sostituire
L’apparecchio va in blocco
senza spruzzare combusti-
bile.
Pulsante RESET (D Figg. 3 e 5)
1. Fotoresistenza vede una intensa fonte di luce.
2. Manca una fase al motore.
3. Combustibile non arriva alla pompa
4. Manca combustibile nel serbatoio
5. Ugello otturato.
1. Posizionare la macchina evitando la fonte di
luce sul de
fl
ettore anteriore.
2. Controllare la linea di alimentazione
3. Controllare la tubazione di mandata (D Fig.2)
4. Effettuare il rifornimento
5. Smontare e pulire o se necessario sostituire
Bruciatore non parte
1. Dispositivo di controllo ( termostato ambiente
o timer)
2. Fotoresistenza (T Fig. 4 o P Fig. 6)in corto
circuito.
3. Manca la tensione per interruttore generale aper-
to o interruttore di massima del contattore scatta-
to o mancanza di tensione nella linea elettrica.
4. L’installazione del dispositivo di controllo ( ter-
mostato ambiente o timer) non è corretta.
5. Guasto interno dell’apparecchiatura di controllo
fi
amma.
6. Fusibile bruciato.
1. Regolare il dispositivo di controllo
2. Sostituire la fotoresistenza.
3. Chiudere gli interruttori o attendere il ritorno
della corrente.
4. Controllare l’installazione secondo la descri-
zione “COLLEGAMENTO DEL TERMOSTA-
TO AMBIENTE”.
5. Sostituirla.
6. Aprire il cofano (F Fig. 3 o E Fig. 5)e sostituire .
Fiamma non ben confermata
con odore cattivo, fumo
nero e
fi
amme uscenti dal
de
fl
ettore anteriore.
1. Pressione di polverizzazione bassa.
2. Insuf
fi
cienza di aria comburente
3. Ugello otturato perchè sporco o logoro.
4. Acqua nel combustibile. Carburante di cattiva
qualità.
5. Il serbatoio sta esaurendo il combustibile.
1. Ripristinarla al valore previsto
2. Aumentare l’aria di combustione.
3. Pulire o sostituire l’ugello.
4. Scaricare il combustibile dall’apposito tappo
di scolo (M Fig. 2).
5. Effettuare il rifornimento di combustibile