19
YL024400 - V 2.1 - 10/2012
IT
Pulsante di regolazione: diminuire il
parametro selezionato.
Pulsante di conferma: consente di
confermare la modifica di uno dei
parametri di ventilazione.
Pulsante di visualizzazione dei parametri
paziente durante la ventilazione (f e I/E).
Retroilluminazione del display di
visualizzazione dell’apparecchio
Disattivazione dell’allarme acustico
ALARM
Spia d'allarme
Indicatore di alimentazione dalla rete
Indicatore di alimentazione a batterie
Indicatore di autonomia limitata (≤60
minuti) in caso di alimentazione a batterie
Alimentazione ossigeno (
: emboufix O
2
)
Collegamento paziente (
: circuito
paziente;
: circuito di comando della
valvola di espirazione)
Alimentazione elettrica
Senso di circolazione del gas
Cfr. paragrafo sull’alimentazione elettrica
interna.
e2
Conforme ai requisiti delle direttive 72/245/CEE
e 95/54/CE con numero di omologazione 03090.
V. 4. Simboli e abbreviazioni
Pressione Espiratoria Positiva.
S.A.V.
Servizio Assistenza Tecnica.
I/E
Rapporto tempo di inspirazione/
tempo di espirazione
F/RR (cpm/bpm)
Frequenza respiratoria (in cicli al
minuto).
P(cmH
2
O/hPa)
Valore pressorio (in cmH
2
O o hPa)
Attenzione, consultare la
documentazione allegata.
Apparecchiatura di tipo B
Apparecchiatura di classe II (isolamento
doppio)
C
0459
Conforme alla direttiva 93/42/CEE
(varata dall’organismo notificato
n° 0459).
IP34
Protetto contro la penetrazione dei
solidi di diametro superiore o uguale a
2,5 mm e contro i getti d’acqua.
Non lubrificare.
Rischio di incendi. Tenere lontano da
materiali o liquidi infiammabili.
Pmaxi (cmH
2
O/hPa)
Impostazione della pressione massima
di funzionamento (cmH
2
O o hPa).
0
Posizione di arresto
Ventilazione in modalità VC - VAC con
FiO
2
= 100 %.
Ventilazione in modalità VC – VAC con
FiO
2
>50% (miscela O
2
/aria ambiente).
Pulsante di selezione del parametro
da impostare (diverso da VT,
frequenza e PEP), e cioè: I/E, Trigger
inspiratorio, Pmini e Fmax.
Pulsante di regolazione: aumentare il
parametro selezionato.