![Air Liquide Osiris 2 Скачать руководство пользователя страница 68](http://html1.mh-extra.com/html/air-liquide/osiris-2/osiris-2_manual_2875004068.webp)
YL024400 - V 2.1 - 10/2012
1
IT
Utilizzo di ossigeno
Attenersi alle disposizioni di sicurezza relative all’utilizzo
di ossigeno:
•
Non fumare;
•
Tenersi lontano da fonti di scintille o da oggetti
incandescenti;
• Non lubrificare i pezzi di montaggio.
Alimentazione elettrica:
• Verificare che la tensione della presa di rete utilizzata
• corrisponda alle caratteristiche elettriche dell’apparecchio.
• Prima di utilizzare l’apparecchiatura per la prima volta
e/o sostituire il pacco batteria, è necessario effettuare
una ricarica completa delle batterie (circa 10 ore).
•
Questo ventilatore polmonare non deve essere utilizzato
in presenza di anestetici infiammabili.
• L’apparecchio è conforme alla norma armonizzata
EN 60 601-1-2 sulla compatibilità elettromagnetica
dei dispositivi medicali e alle disposizioni particolari
della norma EN 794-3 sui ventilatori d’emergenza,
ma rischia di essere influenzata dall’utilizzo, nelle
immediate vicinanze, di strumenti quali apparecchi per
diatermia, elettrochirurgia ad alta frequenza, defibrillatori
o apparecchiature terapeutiche a onde corte, nonché
di telefoni cellulari e, in generale, da interferenze
elettromagnetiche superiori ai livelli stabiliti dalle norme
EN 60 601-1-2 ed EN 794-3.
•
Non utilizzare l'
OSIRIS 2
in ambienti specificatamente
magnetici (risonanza magnetica, ecc.).
• Il presente apparecchio è conforme ai requisiti di
protezione della direttiva 93/42/CEE.
•
Una batteria nuova raggiunge il massimo rendimento
•
solo dopo due o tre cicli completi di ricarica e scarica.
Alimentazione a gas:
• Alimentare l’apparecchio a partire da fonti gassose
(prese a muro, ecc…) ad una pressione compresa tra
280 kPa (2,8 bar) e 600 kPa (6 bar).
Attivazione dell’apparecchio
•
Prima di ogni utilizzo, controllare il funzionamento
• dell’allarme acustico e visivo, ed effettuare le verifiche
•
elencate in allegato (pag. 19).
Utilizzo e manutenzione dell’apparecchio:
Ai sensi della norma EN 60 601-1 (Allegato A § 6.8.2.b):
“Il costruttore, l’assemblatore, l’installatore o l’importatore si
assumeranno la responsabilità degli effetti sulla sicurezza,
l’affidabilità e le caratteristiche dell’apparecchio soltanto se:
• Il montaggio, le estensioni, le impostazioni, le modifiche
o le riparazioni saranno state eseguite da personale da
loro autorizzato,
•
L’impianto elettrico del locale corrispondente è
conforme alle norme CEI,
• L’apparecchio viene utilizzato conformemente alle
istruzioni operative.”
Qualora i ricambi utilizzati durante la manutenzione
periodica da parte di un tecnico non fossero conformi alle
disposizioni del costruttore, quest’ultimo sarà esonerato da
qualunque responsabilità in caso di incidente.
• Non aprire l’apparecchio quando si trova sotto tensione.
•
Questo ventilatore polmonare non va utilizzato in
presenza di prodotti infiammabili o esplosivi.
•
Non utilizzare condotti o tubi antistatici o conduttori
elettrici.
•
L'
OSIRIS 2
non deve essere utilizzato su un paziente
•
senza sorveglianza.
•
Non utilizzare l'
OSIRIS 2
in camera iperbarica.
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
•
Per ottenere il funzionamento corretto dell’
OSIRIS
2
, mantenere gli ingressi dell’aria sul lato posteriore
dell’apparecchio liberi da ostacoli per agevolare la
circolazione dell’aria.
•
In presenza di elementi pericolosi o esplosivi, è
obbligatorio far funzionare l’
OSIRIS 2
in posizione VAC/
ACMV 100% O
2
.
• Il costruttore ha previsto la maggior parte dei casi
di malfunzionamento dell’apparecchio, che sono
generalmente contemplati dal sistema di controllo
integrato. Tuttavia, in caso di dipendenza totale del
paziente, è opportuno avere a portata di mano un
dispositivo di soccorso tipo insufflatore manuale (IM5,
ecc.).
•
Una impostazione della soglia di Trigger inspiratorio
adeguata alle esigenze del paziente (paziente agitato,
ecc.) e un controllo del buono stato del circuito paziente
garantiscono una ventilazione efficace.
•
L’utilizzo di un accessorio non conforme ai requisiti di
sicurezza dell’
OSIRIS 2
può comportare una riduzione
del livello di sicurezza del sistema. I fattori da prendere
in considerazione nella scelta di un accessorio sono: il
suo utilizzo in prossimità del paziente, la sua conformità
con la norma EN 794-3 e con le raccomandazioni
contenute nel documento di accompagnamento.
Utilizzo della ventilazione non invasiva
•
La perfetta conoscenza dell’
OSIRIS 2
e della
fisiopatologia respiratoria è necessaria per assicurare
l’efficacia della ventilazione nella maschera a beneficio
del paziente.
In seguito a perdite (a volte inevitabili) nella maschera, i
volumi inspirati possono differire sensibilmente da quelli
impostati.
Per alcuni tipi di utilizzazione, si raccomanda di utilizzare
OSIRIS 2
con un tipo di monitoraggio approvato in base
alla legge in vigore.
Pulizia e manutenzione dell’apparecchio
•
Non utilizzare polveri abrasive, alcool, acetone o altri
solventi facilmente infiammabili.
•
L’
OSIRIS 2
deve essere verificato regolarmente. Per
programmare e registrare le operazioni di manutenzione,
fare riferimento alla scheda di manutenzione allegata.
• Soltanto gli operatori che hanno preso in visione e
completamente assimilato il contenuto del presente
manuale sono autorizzati ad utilizzare
OSIRIS 2
.
•
Questo manuale è stato redatto per fornire tutte le
informazioni necessarie all’utilizzo dell’
OSIRIS 2
,
ma non deve, in nessuna circostanza, sostituire
la prescrizione medica indispensabile per le
impostazioni adeguate alle esigenze del paziente.
•
L'allarme acustico dell’
OSIRIS 2
avverte l'operatore
situato in prossimità del paziente. La distanza
massima di allontanamento e il livello acustico
dell’allarme devono essere determinati dall’operatore
a seconda dell’ambiente operativo.