YL024400 - V 2.1 - 10/2012
16
IT
1
Filtro presa
Filtro
gommapiuma
20
IV. 5. Manutenzione
IV.5.1. Da parte dell’utente
• Prima di ogni utilizzo, verificare il circuito paziente (
valvola di espirazione, palloncino della valvola di espirazione,
ecc.
), il tubo di alimentazione dell’ossigeno e le buone condizioni generali del cavo di alimentazione elettrica esterna...
Verificare inoltre che la spia "
" non sia accesa.
•
Per sostituire le batterie
:
1.
Rimuovere manualmente la piastra di chiusura del vanobatterie,
2. Estrarre le batterie e il connettore,
3. Scollegare le batterie e sostituirle con un set nuovo (o carico),
4. Riporre le batterie e il connettore nell’apposito alloggiamento,
5. Riposizionare la piastra di chiusura fino a sentire uno scatto.
Se l’apparecchio non è collegato alla rete quando si cambiano le batterie, l’
OSIRIS 2
viene inizializzato con i valori
di default: TRIG = -1 cmH
2
O, I/E = ½, Fmax = 40 cpm, Pmin = 5 cmH
2
O per le versioni software V1.020 o versioni
precedenti, e 10 cmH
2
O per le versioni software V1.021 o versioni successive.
IV.5.2.
Stoccaggio o mancato utilizzo prolungato
Se il ventilatore
OSIRIS
rimane inutilizzato per più di 1 mese, sarà opportuno rimuovere la batteria e conservarla atte-
nendosi alle seguenti raccomandazioni:
•
Prima di riporre la batteria, caricarla completamente
•
Ricaricare la batteria almeno una volta ogni 6 mesi
• Accertarsi che la batteria venga conservata in un luogo temperato, poiché il calore contribuisce ad aumentare
l’autoscaricamento, come è dimostrato dalla tabella che segue
:
Temperatura di stoccaggio
Autoscaricamento della batteria
0 °C
10 % / mese
20 °C
20 % / mese
40 °C
40 % / mese
Qualora la batteria si scarichi completamente, potrà essere riattivata seguendo una di queste procedure:
•
Se la batteria si è scaricata mentre si trovava nel ventilatore
OSIRIS
, eseguire 4/5 cicli completi di carica/scarica.
•
Se la batteria si è scaricata durante lo stoccaggio (ovvero non era collegata), effettuare una carica completa.
•
In entrambi i casi, controllare l’autonomia della batteria dopo la riattivazione nelle condizioni di ventilazione seguenti:
VAC/ACMV 100%, frequenza = 20 c/min, rapporto I/E = 1/2 e VT = 500 ml. Sarà necessario ottenere un’autonomia
di funzionamento compresa tra 6 e 12 ore.
Anche se la batteria è completamente scarica, il ventilatore
OSIRIS
può essere fatto funzionare collegandolo al
caricatore (fornito)
.
IV.5.3. Da parte di un tecnico
Le operazioni devono essere effettuate da tecnici con adeguata preparazione e formazione.
Ogni anno vanno sostituiti:
• I vari filtri dell’apparecchio (filtro in gommapiuma per l’ingresso aria ambiente
, filtro O
2
, ecc.)
•
La batteria interna,
• Annualmente occorre anche eseguire un controllo completo dell'
OSIRIS 2
Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di manutenzione.