6
Manuale d’uso ZF 4-1 M / ZF 30 M
comandato un accoppiamento con
giunto
fl
essibile.
•
ACCOPPIAMENTO MOTORE/TRA-
SMISSIONE
(Fig. 4):
1) Flangia motore.
2) Volano.
3) Giunto elastico.
4) Albero dell’invertitore.
5) Flangia invertitore.
6) Flangia volano.
Valori massimi ammissibili radiali ed
assiali X: B-0,1 mm.
•
ACCOPPIAMENTO TRASMISSIO-
NE/ASSE D’ELICA
(Fig. 5 - 6):
• Scegliere un adeguato scambiatore
di calore.
Per maggiori dettagli consultare il ma-
nuale di installazione.
Tipo di olio:
ATF (Fluido Automatico
per Trasmissioni) vedi cap.10.1.
5.1 Funzionamento
Tutte le trasmissioni subiscono un test
di collaudo prima della spedizione.
In normali condizioni di funzionamento
è consentita l’inversione di marcia solo
quando il motore è al minimo dei giri.
In casi di emergenza è comunque
consentita l’inversione anche a più
alti giri.
La corretta funzionalità del circuito
idraulico è assicurata solo se vengono
cambiati regolarmente il
fl
uido idrauli-
co, come previsto nella manutenzione
programmata. (Vedi capitolo 6.1).
Controllare di tanto in tanto visivamen-
te la presenza di eventuali perdite di
olio.
PERICOLO
Intervenire sull’invertitore solo
quando sia il motore che l’elica
sono fermi.
ATTENZIONE
Al momento del primo avviamento
la transmissione deve essere riem-
pita con il previsto olio idraulico.
Per le procedure di riempimento,
tipo di
fl
uido, quantità e livello, vedi
capitolo 6.1.4.
ATTENZIONE
L’uso dell’invertitore con una insuf-
fi
ciente quantità di
fl
uido danneggia
gli ingranaggi.
Una eccessiva quantità di olio può
causare perdite alle guarnizione di
tenuta e allo s
fi
ato e può far aumen-
tare considerevolmente la tempera-
tura di funzionamento.
5.1.1 MESSA
IN
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Prima di mettere in funzione l’inver-
titore controllare il livello dell’olio
(vedi capitolo 6.1.1).
ATTENZIONE
In normali condizioni di funziona-
mento le leva di inversione deve
essere azionata con il motore al
minimo.
Inversioni effettuate a più alto nu-
mero di giri possono portare un so-
vraccarico ai dischi della frizione e
questo deve essere evitato durante
il normale funzionamento.
NOTA:
In caso di emergenza può es-
sere effettuata l’inversione da marcia
avanti a marcia indietro con motore
funzionante ad alta velocità.
POSIZIONI DI FUNZIONAMENTO
(Fig. 7):
A = Verso di rotazione dell’elica
opposto e quello del motore.
N = Posizione di folle
B = Verso di rotazione dell’elica ugua-
le a quello del motore.
PERICOLO
Avviare il motore solo quando la
leva di azionamento si trova in po-
sizione di folle.
La temperatura normale d’esercizio
dell’olio della trasmissione deve esse-
re compresa tra 50°C (122°F) e 80°C
(176°F).
È permesso raggiungere solo per un
breve periodo di tempo la massima
temperatura di 100°C (212°F) ammes-
sa per l’olio ATF.
ATTENZIONE
Se la temperatura è troppo alta,
fermate immediatamente il motore,
controllate il livello del
fl
uido nell’in-
vertitore e il corretto funzionamento
dello scambiatore di calore.
Non ripartite se la causa del malfun-
zionamento non è stata eliminata.
5.1.2 NAVIGAZIONE
A
VELA
RIMORCHIO
O
ANCORAGGIO
Quando il motore è spento e l’imbarca-
zione naviga a vela, sia da rimorchiata
o che si trovi ancorata, l’elica può ruo-
tare per effetto della corrente.
Questo non danneggia la trasmis-
sione. In una imbarcazione con due
motori, quando uno solo è in funzione,
l’elica di quello spento può ruotare
liberamente.
Quando il motore è spento la posizione
della leva di comando è irrilevante.
ATTENZIONE
Con l’asse dell’elica in posizione
libera la posizione della leva di co-
mando deve essere in «N» (Fig. 7).
Utilizzare la posizione di comando
contraria a quella di avanzamento
se si vuole bloccare l’asse dell’elica,
in caso contrario si ha il danneggia-
mento della trasmissione.
PERICOLO
Non eseguire alcun intervento nel-
la trasmissione durante il traino o
quando l’imbarcazione è ancorata
in un
fi
ume in quanto l’elica può
ruotare.
PERICOLO
Non eseguire alcun intervento nella
trasmissione di una installazione
doppia quando uno dei due motori
è acceso. L’elica di quello fermo
può ruotare.
PERICOLO
Quando il motore gira al minimo e
si desidera che l’elica non giri (per
esempio se si deve caricare la bat-
teria con la barca ferma), la leva di
comando deve trovarsi in posizione
neutrale N (Fig. 7).
Evitare di fare girare l’invertitore
idraulico in posizione neutrale ad
alto numero di giri per lunghi pe-
riodi.
Summary of Contents for 4-1 M
Page 84: ...84 ZF 4 1 M ZF 30 M ZF 5 M 12 1 Installation Layout...
Page 85: ...85 ZF 4 1 M ZF 30 M ZF 6 M...
Page 86: ...86 ZF 4 1 M ZF 30 M ZF 10 M...
Page 87: ...87 ZF 4 1 M ZF 30 M ZF 12 M...
Page 88: ...88 ZF 4 1 M ZF 30 M ZF 15 M...
Page 89: ...89 ZF 4 1 M ZF 30 M ZF 15 MA...
Page 90: ...90 ZF 4 1 M ZF 30 M ZF 15 MIV...
Page 91: ...91 ZF 4 1 M ZF 30 M ZF 25 M...
Page 92: ...92 ZF 4 1 M ZF 30 M ZF 25 MA...
Page 93: ...93 ZF 4 1 M ZF 30 M ZF 30 M...
Page 94: ...94 ZF 4 1 M ZF 30 M...
Page 96: ......
Page 98: ...98 ZF 4 1 M ZF 30 M NOTE...
Page 99: ...99 ZF 4 1 M ZF 30 M NOTE...
Page 100: ......