77
IT
I S T R U Z I O N I O R I G I N A L I
Predisposizione della zona di lavoro
Prima di iniziare a tagliare con il tagliasiepi, l’area di lavoro deve essere adeguatamente predisposta per ridurre al minimo i
rischi che accompagnano il lavoro eseguito con il tagliasiepi. Assicurarsi che nell’area di lavoro siano presenti solo le persone
autorizzate.
È necessario avere una buona visione dall’area di lavoro, quindi stare particolarmente attenti quando si lavora in condizioni di
ffi
cili,
ad esempio su terreni in pendenza.
Non iniziare a lavorare durante le precipitazioni o in caso di umidità elevata, ad esempio la nebbia.
Indossare indumenti protettivi e dispositivi di protezione individuale.
Evitare di tagliare
fi
li, giovani alberi e travi di legno.
Occorre tenere conto del fatto che i ramoscelli tagliati e i residui vegetali che cadono, possono rimbalzare su altri rami o bloccarsi
tra gli altri rami. Preparare una via di ritirata in caso di pericolo provocato dalla caduta di rami o residui vegetali. La via di ritirata
deve essere libera da ostacoli anche durante il lavoro. Se durante il lavoro compaiono ostacoli sulla via di ritirata, è necessario
rimuoverli prima di intraprendere ulteriori lavori.
A causa della possibilità di lavorare su una sporgenza, assicurarsi che il tagliasiepi non entri in contatto con cavi ad alta tensione,
linee telefoniche, ecc. Il taglio o l’impigliamento di tali cavi o linee può causare scosse elettriche.
Regolazione dell’angolo della testa di taglio (VI)
La testa di taglio del tagliasiepi ha la possibilità di inclinarsi rispetto all’impugnatura. In questo modo è più facile, ad esempio,
modellare la parte superiore della siepe.
È possibile modi
fi
care l’angolo della testa di taglio, premendo il pulsante di blocco, tenendolo premuto e cambiando quindi l’ango-
lo. La testa può essere bloccata in diverse posizioni, contrassegnate sull’alloggiamento. Assicurarsi che la testa sia bloccata nella
nuova posizione e che il pulsante di blocco sia tornato nella posizione di riposo.
Collegamento all’alimentazione
L’attrezzo viene fornito solo con un cavo di alimentazione corto. Per una corretta alimentazione dell’attrezzo utilizzare una pro-
lunga elettrica. L’isolamento della prolunga deve essere realizzato in gomma almeno di tipo H05RNF o in polivinile (PVC) almeno
di tipo H05VVF.
A causa della natura del lavoro dell’attrezzo, utilizzare sempre cavi progettati per il lavoro all’aperto. Il cavo di alimentazione deve
essere dotato di una presa singola che corrisponda alla spina dell’attrezzo. È vietato modi
fi
care la spina o la presa per adattarle
l’una all’altra. I parametri elettrici del cavo di alimentazione devono corrispondere ai parametri elettrici dell’attrezzo indicati sulla
targhetta. Tenere presente che la sezione dei
fi
li del cavo di alimentazione dipende dalla lunghezza del cavo. Osservare le se-
guenti raccomandazioni relative all’area della sezione dei
fi
li del cavo di alimentazione:
- 1,0 mm
2
– lunghezza del cavo non superiore a 40 m,
- 1,5 mm
2
– lunghezza del cavo non superiore a 60 m,
- 2,5 mm
2
– lunghezza del cavo non superiore a 100 m.
Prestare attenzione al cavo di alimentazione durante la preparazione per il funzionamento e durante il lavoro. Proteggere il cavo
di alimentazione da acqua, umidità, oli, fonti di calore e oggetti taglienti. Posizionare il cavo in modo che non entri nel raggio
d’azione dell’elemento di taglio. Il taglio del cavo può provocare scosse elettriche, che possono causare gravi lesioni o la morte.
Fare attenzione a non rimanere impigliati nel cavo. Ciò potrebbe causare una caduta e gravi lesioni.
Non sovraccaricare il cavo di alimentazione, non lasciare che qualsiasi tratto del cavo sia teso. Non tirare il cavo quando si sposta
l’attrezzo. Scollegare sempre la spina e la presa, tirando l’alloggiamento della spina e della presa, non tirare mai il cavo.
Nell’alloggiamento c’è un foro, attraverso il quale si deve in
fi
lare l’anello della prolunga e quindi agganciare l’anello al gancio. Solo
dopo collegare la spina alla presa del cavo di prolunga (VII). Il collegamento e
ff
ettuato in questo modo ridurrà al minimo il rischio
di strappare il cavo di alimentazione dall’alloggiamento dell’attrezzo, ad esempio in caso di strappo violento.
Avvio e arresto del tagliasiepi
Rimuovere la protezione dalle lame del tagliasiepi. A
ff
errare il tagliasiepi con entrambe le mani, tenendo l’impugnatura anteriore
con una mano e quella posteriore con l’altra. Assicurarsi che le lame non vengano a contatto con alcun oggetto o super
fi
cie. Far
scorrere e tenere premuto con un dito il pulsante di blocco del pulsante di accensione situato sull’impugnatura. Premere il pul-
sante e tenerlo premuto in questa posizione. Il pulsante di blocco può essere rilasciato (VIII). L’attrezzo verrà messo in funzione.
Prima di iniziare a tagliare attendere che il motore raggiunga la massima velocità e assicurarsi che le lame funzionino corretta-
mente. Se si sentono vibrazioni o suoni sospetti, spegnere immediatamente l’attrezzo rilasciando il pulsante.
L’attrezzo viene spento rilasciando la pressione sul pulsante. Quando la lama si ferma, scollegare l’attrezzo dall’alimentazione e
iniziare la sua manutenzione. Il pulsante di accensione non è dotato di un blocco che permetterebbe di bloccarlo nella posizione
di accensione.
Lavoro con il tagliasiepi
Non lasciare che l’attrezzo funzioni a bassa velocità o durante l’avvio.
Il lavoro è più e
ffi
cace se la potatura viene e
ff
ettuata con movimenti ampi e completi. Per una maggiore e
ffi
cienza, le lame posso-
no essere inclinate ad un angolo di da 5 a 10° nella direzione di taglio (IX).
Summary of Contents for YT-84790
Page 24: ...24 RU residual current device RCD...
Page 25: ...25 RU...
Page 26: ...26 RU II III IV V VI H05RNF H05VVF 1 0 2 40 1 5 2 60 2 5 2 100...
Page 27: ...27 RU VII VIII 5 10O IX X...
Page 28: ...28 RU 0 2 0 4 XI...
Page 30: ...30 UA residual current device RCD...
Page 31: ...31 UA II...
Page 32: ...32 UA III IV V VI H05RNF H05VVF 1 0 2 40 1 5 2 60 2 5 2 100 VII...
Page 33: ...33 UA VIII 5 10O IX X 0 2 0 4 XI...
Page 85: ...85 GR RCD RCD...
Page 86: ...86 GR o...
Page 87: ...87 GR II III IV V VI H05RNF PVC H05VVF 1 0 mm2 40 m 1 5 mm2 60 m 2 5 mm2 100 m...
Page 88: ...88 GR VII VIII 5 10O IX...
Page 89: ...89 GR 0 2 0 4 mm XI...
Page 91: ...91 BG RCD RCD...
Page 92: ...92 BG II...
Page 93: ...93 BG III IV V VI H05RNF PVC H05VVF 1 0 mm2 40 m 1 5 mm2 60 m 2 5 mm2 100 m VII...
Page 94: ...94 BG VIII 5 10O IX X 0 2 0 4 mm XI...
Page 95: ...95 BG...
Page 107: ...107 AR RCD DCR...
Page 108: ...108 AR II III IV V VI H RNF H VVF PVC VII VIII...
Page 109: ...109 AR IX X XI...