29
IT
NORME D’USO
poi il sacco, svuotarlo, risciacquarlo e riporlo in modo da favorire una rapida asciuga-
tura.
Per non pregiudicare il buon funzionamento della frizione elettro-
magnetica:
– evitare che la frizione venga a contatto con olio;
– non indirizzare getti d’acqua ad alta pressione direttamente sul gruppo frizione;
– non pulire la frizione con benzina.
5.4.11 R
IMESSAGGIO E INATTIVITÀ PROLUNGATA
Se si prevede un prolungato periodo di inattività (superiore
a 1 mese), provvedere a scollegare i cavi della batteria e
seguire le indicazioni contenute nel libretto di istruzioni del
motore; lubrificare inoltre tutte le articolazioni, secondo
quanto indicato (
☛
6.2.1).
Svuotare il serbatoio carburante scollegando il tubo posto
all’ingresso del filtrino della benzina (1) e seguire quanto
previsto nel libretto del motore.
Rimuovere accuratamente i depositi di erba secca eventual-
mente accumulatisi in prossimità del motore e del silenziatore di scarico; ciò
per evitare possibili inneschi di incendio alla ripresa del lavoro!
Riporre la macchina in un ambiente asciutto, al riparo dalle intemperie e, possibilmen-
te, ricoprirla con un telo (
☛
8.4).
La batteria deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto.
Ricaricare sempre la batteria prima di un lungo periodo di inattività (superiore a 1
mese) e provvedere alla ricarica prima di riprendere l’attività (
☛
6.2.5).
Alla ripresa del lavoro, accertarsi che non vi siano perdite di benzina dai tubi, dal rubi-
netto e dal carburatore.
5.4.12 D
ISPOSITIVO DI PROTEZIONE DELLA SCHEDA
La scheda elettronica è munita di una protezione autoripristinante che interrompe il cir-
cuito in caso di anomalie nell’impianto elettrico; l’intervento provoca l’arresto del mo-
tore ed è segnalato da un segnale acustico che si disattiva solo togliendo la chiave.
Il circuito si ripristina automaticamente dopo qualche secondo; ricercare e rimuovere le
IMPORTANTE
!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
1