26
IT
NORME D’USO
che quest’ultimo possa danneggiare il prato nel caso
di irregolarità nel terreno; nella posizione più alta la
sua efficacia viene esclusa.
Per cambiare la posizione, svitare e sfilare il perno
(1) e riposizionare il ruotino (2) nel foro superiore o
inferiore della fila indicata nella figura.
Questa operazione va ese-
guita sempre sui quattro ruotini, A MOTORE
SPENTO E LAME DISINNESTATE.
Per iniziare il taglio:
– portare l’acceleratore in posizione «VELOCE»;
– portare il piatto di taglio in posizione di massima
altezza;
– innestare le lame (
☛
4.9);
– iniziare l’avanzamento nella zona erbosa in modo molto graduale e con particolare
cautela, come già descritto precedentemente
– regolare la velocità di avanzamento e l’altezza di taglio (
☛
4.10) secondo le condi-
zioni del prato (altezza, densità e umidità dell’erba).
Nei tagli su terreni in pendenza occorre ridurre la velocità di
avanzamento per garantire le condizioni di sicurezza (
☛
1.2 - 5.5).
In ogni caso occorre ridurre la velocità ogni volta che si avverte un calo di giri del
motore, tenendo presente che non si otterrà mai un buon taglio dell’erba se la velocità
di avanzamento è troppo alta in relazione alla quantità di erba tagliata.
Disinnestare le lame e portare il piatto in posizione di massima altezza ogni volta che si
rendesse necessario superare un ostacolo.
5.4.6 S
VUOTAMENTO DEL SACCO
Non lasciare che il sacco si riempia troppo, per evitare di intasare il convogliatore. Un
segnale acustico intermittente segnala il riempimento del sacco; a questo punto:
– ridurre il regime del motore;
– mettere in folle (N) (
☛
4.32) ed arrestare l’avanzamento;
– inserire il freno di stazionamento sui pendii;
– disinnestare le lame (
☛
4.7) e il segnale si interrompe;
Lo svuotamento del sacco è eseguibile solo a lame disinnestate;
in caso contrario, si arresterebbe il motore.
NOTA
!
ATTENZIONE!
!
ATTENZIONE!
1
2