![MSA AUER Atemluft 300 bar Operating Manual Download Page 47](http://html1.mh-extra.com/html/msa/auer-atemluft-300-bar/auer-atemluft-300-bar_operating-manual_1846359047.webp)
47
Nota:
A causa della compressione dell'aria, durante il ciclo di riempimento le bombole si scaldano. Le temperature
possono raggiungere all'incirca i 70 °C. Quando le bombole sono di nuovo a temperatura ambiente, control-
lare se è stata raggiunta la pressione massima di riempimento e, se necessario, provvedere affinché venga
raggiunta.
Dopo il riempimento, le bombole devono essere sottoposte alla prova di tenuta. Per la conservazione, posizio-
nare il tappo di tenuta sul raccordo della valvola; controllare la pressione delle bombole a intervalli regolari.
8.1 Evitare concentrazioni di umidità non consentite per l'aria respirabile
Le bombole di aria compressa non devono mai essere svuotate (depressurizzate) completamente.
Le valvole delle bombole devono essere chiuse immediatamente dopo l'uso dell'autorespiratore.
Subito dopo il riempimento e dopo la separazione dall'autorespiratore, le valvole delle bombole de-
vono essere chiuse con i tappi di tenuta (codice D4073914 per i raccordi a 300 bar e D4033902 per i
raccordi a 200 bar).
Utilizzare solo aria compressa conforme ai requisiti per l'aria respirabile ai sensi della norma EN 12021.
9 Ispezioni
9.1 Ispezioni periodiche
Le bombole di aria compressa in acciaio devono essere sottoposte a controlli periodici a intervalli regolari, a
cura di un'autorità certificata o autorizzata ai sensi della direttiva 97/23/CE.
I controlli periodici sono im-
posti dalle normative nazionali.
Gli intervalli delle ispezioni periodiche sono stabiliti dall'autorità di certificazione (ad esempio, in Germania:
TÜV). In Germania l'intervallo di ispezione periodica è attualmente di 5 anni.
Rispettare le norme nazionali in vigore nel paese di utilizzo.
9.2 Controllo visivo
Dopo l'uso e prima del riempimento, verificare che le bombole non presentino danni (bombola danne-
ggiata, valvola della bombola piegata, manopola inclinata, valvola della bombola che perde, crepe nel-
la manopola, raccordo della bombola danneggiato e così via).
Le bombole di aria compressa devono essere controllati in particolare per individuare eventuali danni
esterni.
Controllare la validità dell'ispezione periodica (ad esempio, TÜV).
Le bombole di aria compressa difettose devono essere messe immediatamente fuori servizio,
devono essere svuotate (depressurizzate) in una zona sicura e devono essere consegnate a un
ente certificato (ad esempio, TÜV).
9.3 Prova di tenuta
La bombola di aria compressa riempita alla pressione di servizio e con la valvola chiusa, senza tappo di te-
nuta, viene immersa nell'acqua. Eventuali perdite d'aria dal raccordo di uscita della valvola della bombola in-
dicano la presenza di una perdita nella valvola, tra il vano inferiore e il corpo della valvola. Eventuali perdite
d'aria all'altezza della filettatura sul collo della bombola indicano un serraggio insufficiente della valvola sulla
bombola. Per espellere l'acqua dalla valvola, posizionare la bombola sul supporto di fissaggio (utilizzare solo
supporti che non esercitino forze eccessive sulla bombola e che non danneggino la superficie della bombo-
la), aprire brevemente e con cautela la valvola della bombola, quindi richiuderla.
Sigillare il raccordo di uscita della valvola della bombola con un tappo di tenuta (codice D4073914 per i
raccordi a 300 bar e D4033902 per i raccordi a 200 bar), quindi aprire e richiudere la valvola della bombo-
la. Immergere la bombola, con la valvola, nell'acqua. Eventuali perdite d'aria sotto la manopola indicano
una tenuta non corretta dell'asta superiore della valvola.
Dopo la prova di tenuta, asciugare la valvola della bombola (consultare la sezione 12).
Se solo la tenuta tra la valvola della bombola e la bombola è da controllare, in alternativa si può spazzola-
re la giunzione con acqua e sapone. In questo modo si evita l'essiccazione della valvola della bombola.
Summary of Contents for AUER Atemluft 300 bar
Page 51: ...51 Notes...