•
Uso di toni sonda a frequenze più elevate
La co-variazione tra
Suscettanza
e
Conduttanza
non vale quando si aumenta la frequenza del tono sonda, avvi-
cinandosi all’area della frequenza controllata dalla
Massa
. Visto che l’influenza sulla curva di
Suscettanza
degli ele-
menti di
Massa
aumenta quando ci si avvicina alla pressione di picco, il rapporto tra la
Suscettanza
e la
Conduttanza
non rimane lo stesso durante lo sweep della pressione. In questo caso, non è possibile sottrarre l’ammettenza del con-
dotto uditivo (misurata ad un punto estremo dello sweep) da ciascun punto della curva dell’ammettenza totale.
•
Compensazione rif. per le curve di Suscettanza e Conduttanza
È opportuno utilizzare la compensazione rif. per le curve di
Suscettanza
e
Conduttanza
singolarmente. Ciò significa
che è possibile sottrarre la
Suscettanza
del condotto uditivo misurata ad esempio a +200 daPa da ciascun punto della
Suscettanza
durante lo sweep, prendendo in considerazione il contributo delle variazioni di
Massa
e
Conformità
.
Allo stesso modo, è possibile sottrarre la
Conduttanza
del condotto uditivo da ciascun punto della curva della
Con-
duttanza
. Dopo aver eseguito queste due compensazioni dei componenti separatamente, è possibile calcolare cor-
rettamente l’ammettenza dell‘orecchio medio dalle due curve compensate di
Suscettanza
e
Conduttanza
.
Timpanogramma dell’ammettenza risultante
Ciascun punto del timpanogramma dell’ammettenza risultante descrive la differenza dall’ammettenza esclusiva del con-
dotto uditivo.
Visto che la differenza assoluta non può essere negativa, i valori dell’ammettenza nella curva dell’ammettenza compensata
dei componenti comprenderanno sempre un valore positivo nella curva; inoltre, anche un timpanogramma
dell’ammettenza non compensata con tacche diventerà un timpanogramma con un unico picco quando viene compensato
nel corso di questa procedura. Il motivo di quanto sopra è che, a prescindere dal fatto che i cambiamenti dell’ammettenza
siano provocati da cambiamenti nel contributo di
Massa
o
Conformità
, si tratta comunque di un cambiamento relativo al
punto di riferimento dell'ammettenza del condotto uditivo.
Otometrics - MADSEN Zodiac
197
App. 6 Immettenza MADSEN Zodiac Metodologia e caratteristiche
Summary of Contents for zodiac
Page 1: ...MADSEN Zodiac Reference Manual Doc No 7 50 1610 EN 02 Part No 7 50 16100 EN...
Page 21: ...4 2 Bottom view A Probe connections B Label Otometrics MADSEN Zodiac 21 4 Views of Zodiac...
Page 156: ...jB jB App 2 5 2 G App 2 5 3 B G B G Y B G B G 156 Otometrics MADSEN Zodiac App 2 MADSEN Zodiac...
Page 157: ...App 2 5 4 226 Hz 226 Hz 200 daPa Otometrics MADSEN Zodiac 157 App 2 MADSEN Zodiac...
Page 206: ...152 151 151 152 150 152 206 Otometrics MADSEN Zodiac Index...