![Madsen zodiac Reference Manual Download Page 191](http://html2.mh-extra.com/html/madsen/zodiac/zodiac_reference-manual_3350623191.webp)
La classificazione viene effettuata in relazione ad una gamma normativa rappresentata da un rettangolo nel grafico del tim-
panogramma.
Note
•
Il sistema di classificazione non prende in considerazione la larghezza o l’inclinazione timpanometrica.
•
Il Tipo A è un normale timpanogramma con un solo picco SA nel rettangolo.
•
Il Tipo Ad è un timpanogramma di ammettenza che supera il rettangolo.
•
Il Tipo As è un timpanogramma di bassa ammettenza con un picco sotto il rettangolo.
•
Il Tipo B è un timpanogramma piatto senza alcun picco distinguibile.
•
Il Tipo C è un timpanogramma con il picco SA sulla parte sinistra del rettangolo, che dimostra una TPP negativa (più
negativa di -100 daPa).
•
Il Tipo D può essere utilizzato per indicare un timpanogramma con vari picchi.
Sistema di classificazione timp. da 226 Hz per adulti
MADSEN Zodiac utilizza la norma per Adulti 226 Hz che deriva in parte dal sistema Jer-
ger. La determinazione dei tipi A, Ad, As, B e C si basa sulla posizione (pressione e
ammettenza statica) del picco nel timpanogramma, come mostrato di seguito.
•
B si usa invece di As per curve senza picchi significativi.
•
Limiti di pressione: da -100 a +50 daPa.
•
Limite di ammettenza statica: da 0,3 a 1,7 mmho
App. 6.2.3
ETF-I (Funzione della tromba di Eustachio)
La EFT-I è effettuata per esaminare l’efficacia della ventilazione dell’orecchio medio tramite la tromba di Eustachio. L’aria
deve essere in grado di passare attraverso la tromba di Eustachio per equalizzare la pressione dell’orecchio medio.
Per effettuare il test sulla funzione della tromba in orecchie con timpano intatto (ETF-I), vengono registrati diversi tim-
panogrammi, effettuando varie manovre di equalizzazione della pressione dell’orecchio medio tra una misurazione e l'altra.
Le pressioni di picco timpanometrico del timpanogramma vengono confrontate per determinare se l’equalizzazione della
pressione è stata eseguita con successo.
In generale, la pressione dell’orecchio medio nei pazienti è leggermente negativa (cosa piuttosto normale anche se la
tromba di Eustachio è perfettamente funzionante). Se l’equalizzazione della pressione negativa viene eseguita con suc-
cesso, il picco timpanometrico si sposterà in direzione positiva sul timpanogramma. A causa delle proprietà anatomiche
della tromba di Eustachio, ciò è meno comune con una pressione positiva permanente nell’orecchio medio. È probabile
che la tromba venga aperta dall’aria pressurizzata. L’equalizzazione della pressione positiva provoca uno spostamento del
picco timpanometrico in direzione negativa sul timpanogramma.
Speciali tecniche di equalizzazione sono utilizzate nelle manovre Valsalva e Toynbee.
App. 6.2.4
Manovra di Valsalva
Questa manovra consente di equalizzare la pressione (o indurre una pressione positiva) nell’orecchio medio facendo pas-
sare dell’aria attraverso la tuba fino alla cavità dell’orecchio medio. Questa è una procedura tipica utilizzata per
l’equalizzazione della pressione durante la guida o il volo. In alcune orecchie, questa manovra può anche indurre una pres-
sione positiva permanente. Tuttavia, come spiegato sopra, è normalmente difficile mantenere tale pressione senza che si
Otometrics - MADSEN Zodiac
191
App. 6 Immettenza MADSEN Zodiac Metodologia e caratteristiche
Summary of Contents for zodiac
Page 1: ...MADSEN Zodiac Reference Manual Doc No 7 50 1610 EN 02 Part No 7 50 16100 EN...
Page 21: ...4 2 Bottom view A Probe connections B Label Otometrics MADSEN Zodiac 21 4 Views of Zodiac...
Page 156: ...jB jB App 2 5 2 G App 2 5 3 B G B G Y B G B G 156 Otometrics MADSEN Zodiac App 2 MADSEN Zodiac...
Page 157: ...App 2 5 4 226 Hz 226 Hz 200 daPa Otometrics MADSEN Zodiac 157 App 2 MADSEN Zodiac...
Page 206: ...152 151 151 152 150 152 206 Otometrics MADSEN Zodiac Index...