
9
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
KOINE 35
14. MANUTENZIONE
- Le operazioni di manutenzione devono essere ese-
guite da personale esperto, dopo aver spento la macchina,
scollegato l'alimentazione elettrica e svuotato la tramoggia.
&RQWUROODUHJLRUQDOPHQWHFKHLO¿OWURGHOODFTXDVLDSXOLWR
&RQWUROODUHVHWWLPDQDOPHQWHFKHLO¿OWURGHOODULDGHOFRPSUHVVRUH
sia pulito. Nel caso sia deteriorato va sostituito.
Controllare settimanalmente che il miscelatore sia in buono stato
ed eventualmente sostituirlo.
Controllare settimanalmente che l'attacco motore sia in buono
stato ed eventualmente sostituirlo.
Controllare settimanalmente che i motori elettrici siano esenti
da polvere e sporcizia e se necessario pulirli utilizzando dell'aria
compressa.
Controllare settimanalmente che i contatti delle spine e delle prese
siano siano ben puliti, asciutti e privi di ossidazioni.
Una volta ogni sei mesi far controllare la macchina presso un
punto di assistenza autorizzato IMER.
-
/¶ROLRHVDXVWRqUL¿XWRVSHFLDOH&RPHWDOHYDVPDOWLWR
secondo i termini di legge.
- Mantenere sempre leggibili le scritte e le segnalazioni
poste sulla macchina.
15. RIPARAZIONE
- Non mettere in funzione l'intonacatrice durante i lavori
di riparazione.
Le riparazioni degli impianti elettrici possono essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato.
I ricambi da utilizzare devono essere esclusivamente ricambi
RULJLQDOL,0(5HQRQSRVVRQRHVVHUHPRGL¿FDWL
- Se per eseguire le riparazioni vengono rimosse le
coperture di protezione, al termine dei lavori devono essere
rimontate correttamente.
Arrestare la macchina girando il selettore (rif.Q5) e togliere il
raschiatore e rimontare il miscelatore pulito.
3URFHGHUHTXLQGLDOODYDJJLRGHOOHWXED]LRQL,Q¿ODUHXQDVSXJQD
di lavaggio(rif.16), all'inizio della tubazione, collegare la tubazione
di mandata del materiale al raccordo tubazione malta-tubazione
acqua(rif.17), quindi collegare lo stesso al rubinetto ausiliario
dell'acqua. Inserire la pompa dell'acqua ed aprire il rubinetto
DXVLOLDULRGHOODFTXD¿QRDFKHGDOODOWUDSDUWHIXRULHVFHODVSXJQD
GLODYDJJLR¿J
Se si utilizzano tubazioni di diametro diverso per il lavaggio si
utilizzeranno spugne di diametro diverso. Ripetere l'operazione
¿QRDFKHQRQVLqFHUWLFKHLOWXERVLDSHUIHWWDPHQWHSXOLWR
A questo punto, completata l'operazione di pulizia della
macchina,spegnere l'interruttore principale, scollegare la presa di
alimentazione, chiudere la mandata dell'acqua, aprire il rubinetto
ausiliario per alcuni secondi e staccare il tubo di alimentazione.
Nel caso in cui si preveda vi sia la pur minima possibilità di gelo,
DSULUHLWUHUXELQHWWLULIFRPHLQ¿JHIDUVFDULFDUHFRPSOH
-
tamente l'acqua dell'impianto idraulico.
Ricordarsi poi di richiudere i rubinetti stessi quando si riavvia la
macchina.
Nel caso in cui sia previsto di non utilizzare la macchina per diversi
giorni svuotare completamente la tramoggia, aprendo anche il
tappo di scarico (rif.5, vedi ESPLOSO MACCHINA).
E' consigliabile togliere anche la ruota a celle.
- Prima di aprire il tappo di scarico o di rimuovere la
griglia è obbligatorio mettere l'interruttore principale a 0 e
staccare la presa di alimetazione della macchina
Documentazione
senza
certificazione
CE
Documentation
without
CE
certificate