
5
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
KOINE 35
Per agevolarne il trasporto la macchina puo essere scomposta
FRPHLQGLFDWRLQ¿J
.
FIG.4
,OSHVRGHLVRWWRJUXSSLLQGLFDWLLQ¿JVRQRULSRUWDWLLQWDE
9. INSTALLAZIONE
Posizionare l'intonacatrice al piano, in un ambiente dove non crei
LQWUDOFLRQHGXUDQWHOXWLOL]]RQHSHUODSXOL]LDD¿QHODYRURHLQ
modo da utilizzare meno tubazioni possibili.
)UHQDUHODPDFFKLQDEORFFDQGRODUXRWDFRQIUHQRULI¿J
10. ALLACCIAMENTI
10.1 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
9HUL¿FDUHFKHODWHQVLRQHGLDOLPHQWD]LRQHODIUHTXHQ]D
di rete e il collegamento elettrico (presa,fusibili,cavo) siano
conformi ai dati riportati in tab.1.
La linea di alimentazione elettrica deve essere provvista di prote-
zione contro le sovracorrenti (es. con fusibili o con un interruttore
magnetotermico) e di dispersione di corrente verso massa (es.
con un interruttore tipo differenziale). Il dimensionamento dei
conduttori del cavo di alimentazione elettrica deve tener conto
delle correnti di funzionamento e della lunghezza della linea per
evitare eccessive cadute di tensione.
Evitare l’impiego di prolunghe avvolte a spire sui tamburi. Il con-
duttore di alimentazione deve essere del tipo adatto per frequenti
movimenti e rivestimento resistente all'abrasione (per esempio
H07RN-F).
3ULPDGLFROOHJDUHHOHWWULFDPHQWHOLQWRQDFDWULFHYHUL¿FDUHFKHWXWWL
i dispositivi di sicurezza siano a posto ed in buono stato d'uso,
ed in particolare la griglia tramoggia sia presente e regolarmente
¿VVDWDFKHODSUROXQJDVLDLQEXRQRVWDWRHFKHOHVSLQHHSUHVH
non siano bagnate.
Collegare l'alimentazione alla spina dell'intonacatrice posta sul
TXDGURHOHWWULFR¿J
7. SICUREZZA MECCANICA
Nell' intonacatrice IMER i punti pericolosi sono protetti mediante
opportuni dispositivi di protezione, che devono essere mantenuti
in perfette condizioni e montati, quali ad esempio la protezione
della ventola di raffreddamento dei motori elettrici e la griglia della
tramoggia che impedisce il contatto con la ruota a celle.
,QROWUHODSHUWXUDGHOODFDPHUDGLPLVFHOD]LRQHVLDGHOODVRODÀDQ
-
gia supporto motore che della camera di miscelazione completa,
determina l' arresto delle parti in rotazione della macchina grazie
alla presenza di un opportuno microinterruttore di sicurezza.
8. TRASPORTABILITÀ
- Attenzione! Prima di spostare l'intonacatrice, scolle-
gare sempre la spina di alimentazione.
Prima di spostare l'intonacatrice è opportuno scollegare il tubo di
alimentazione dell'acqua ed il tubo di mandata materiale.
E' opportuno inoltre che vi sia meno materiale possibile in tra-
moggia.
Sfrenare la ruota con freno e spostare la mescolatrice utilizzando
OHDSSRVLWHPDQLJOLH¿J
FIG.2
- Attenzione! Prima di sollevare l'intonacatrice, smontare
sempre il compressore e trasportarlo separatamente.
- Attenzione! Prima di sollevare l'intonacatrice, con-
trollare sempre che tutti i componenti della macchina siano
FRUUHWWDPHQWHEORFFDWLH¿VVDWL
Per il sollevamento della macchina utilizzare i due anelli apposi-
WDPHQWHSUHYLVWL¿J
FIG.3
- Attenzione! Il sollevamento deve essere fatto con pru-
denza perchè la macchina puo' facilmente oscillare
- Attenzione! Per il sollevamento della macchina non
utilizzare assolutamente punti di aggancio diversi da quelli
LQGLFDWLLQ¿JXUDHGLQSDUWLFRODUHQRQDJJDQFLDUHLGLVSRVL
-
tivi di sollevamento alla protezione del motoriduttore.
Utilizzare dispositivi di sollevamento idonei al peso complessivo
della macchina indicato in tab.1.
Documentazione
senza
certificazione
CE
Documentation
without
CE
certificate