
18
PMIT0126A rev.2 - 11/2006
LINEA DEL REFRIGERANTE
E CARICA DI
REFRIGERANTE
11.4. LINEA E CARICA DI REFRIGERANTE
11.4.1. LUNGHEZZA DELLA LINEA REFRIGERANTE
La linea refrigerante tra l’unità interna e l’unità esterna deve essere realizzata utilizzando il diagramma illustrato di seguito.
Mantenere la linea all’interno dell’area scura del diagramma, in cui è illustrata la differenza in altezza applicabile in base alla
lunghezza della linea.
Specifica della lunghezza della linea:
Esempio per sitema singolo e doppio:
Sistema singolo
sistema doppio
Lunghezza massima linea:
Marc.
Unità
Lunghezza massima della linea
Lung. reale linea:
Lung. equivalente linea
L
RASC-5
≤
50 m
≤
70 m
RASC-10
≤
30 m
≤
45 m
L= Lunghezza linea
NOTA:
Nel caso dei sistemi combinati, installare il tubo di raccordo nel punto dal quale la lunghezza della linea alle unità esterne è
di uguale distanza. Se tuttavia sono rilevate lunghezze diverse dal tubo di raccordo alle unità interne a causa della struttura
architettonica degli ambienti, la differenza tra le due linee dovrebbe essere quella indicata nella tabella accanto.
Sistema
Unità
Tubo
Lunghezza massima della linea
Lung. reale linea:
Lung. equivalente linea
Doppia
RASC-5
A e B
≤
10 m
≤
8 m
RASC-10
A - B
≤
10 m
≤
8 m
•
•
•
-
L
H
C
B
A
H
L
-H
-H
B
C
A
NOTA:
Per sistema combinato doppio:
L=C+(Lunghezza massima linea
dall’unità dell’interno da ramificarsi tubo).
-
RASC-10
30
10
0
-20
20
-10
10 20 30
0
L (m)
H(m)
RASC-5
30
10
0
-20
20
-10
10 20 30 40 50
0
L (m)
H(m)