
Original Instructions - Instruction Originali - Instructions Originales - Original Anleitungen - Instrucciones Originales – Instruções Original
DISTANZIALI PER RUOTE
Servono per allargare la carreggiata e aumentano quindi la stabilità della macchina sulle pendenze
trasversali. Si montano interposti tra le ruote e i mozzi porta ruote e allargano la carreggiata di 6
cm. per parte (fig. 23).
RUOTE METALLICHE A GABBIA
Queste ruote trovano particolare utilizzazione nell'impiego del motocoltivatore con fresa in terreni
molto duri. Infatti le traversine poste sulla circonferenza delle ruote penetrano nel terreno
realizzando quindi un buon ancoraggio della macchina a terra e impedendo alle ruote di slittare
(fig. 24). Le ruote a gabbia si usano anche quando le altre ruote gommate, potrebbero slittare o
sprofondare in terreni molli o soffici perché appena lavorati. L'uso delle ruote a gabbia è
conveniente se limitato a questi casi. Negli altri casi in genere è consigliabile l'uso delle ruote
pneumatiche, che, dove non siano richieste prestazioni di aderenza limite, danno alla macchina
una trazione più regolare e fanno da cuscinetto elastico tra questa e il terreno. Sono disponibili
anche anelli gemellari da accoppiare a dette ruote.
ALLARGAMENTI RUOTE REGISTRABIILI
Questi innovativi allargamenti a vite sono consigliati soprattutto per l'aratura.
Per variare la carreggiata sbloccare le due chiavette mantenute dalle molle, avviare la macchina,
inserire la prima marcia, bloccare il differenziale, lasciare la frizione col motore al minimo; si varia
automaticamente la carreggiata.
Attenzione a non svitarli completamente. Riposizionare le chiavette e relative molle. Si può
procedere a variare la carreggiata, sollevando la macchina e agendo manualmente (fig. 25).
ASSOLCATORE RETROFRESA
Si applica posteriormente alla fresa e lavora congiuntamente ad essa, serve per tracciare solchi da
irrigazione o semina (fig. 26).
Per l'accoppiamento montare la boccola (fig. 9).
ATTENZIONE: Non mettere mai le mani o i piedi sotto il cofano della fresa con il motore
acceso, la rotazione delle zappe è altamente pericolosa. Prima montare o smontare
l'assolcatore retrofresa SPEGNERE SEMPRE IL MOTORE.
LAMA
FRONTALE ORIENTABILE cm. 125
La sua robustezza la rende il mezzo ideale per togliere la neve e spianare cumuli di ghiaia o
terriccio, è inclinabile a destra o a sinistra (fig. 27). Il manubrio va ruotato di 180 portandolo dalla
parte del motore; per far questo seguire le istruzioni date per il montaggio della barra falciante.
SPAZZOLATRICE ORIENTABILE cm. 100
La spazzolatrice (fig. 28) applicabile all'attacco attrezzi del motocoltivatore si monta con la stessa
procedura della barra falciante. E' molto utile per la pulizia di vialetti, piazzali, ecc... E' indicata per
spazzare anche la neve fresca fino ad un'altezza di 10/12 cm. La spazzola è inclinabile a destra o
sinistra per formare le andane.
Il manubrio va ruotato di 180 portandolo dalla parte del motore;
per far questo seguire le istruzioni date per il montaggio della barra falciante. Per mettere in
rotazione la spazzolatrice bisognerà disattivare il dispositivo di sicurezza che impedisce l'innesto
contemporaneo della retromarcia e della presa di forza (necessario invece per l'uso della fresa).
Per fare ciò basterà togliere la vite che fa da contrasto contro la leva della presa di forza
impedendo il doppio innesto (Fig. 2). Importante: se viene rimontata la fresa è obbligatorio
rimettere nelle condizioni iniziali il dispositivo di sicurezza. Non si assumono responsabilità
per la mancata osservanza di questa norma (fig. 2 e fig. 2/A).
AVVERTENZE PER IL TRASPORTO
Il motocoltivatore non può circolare su strada pubblica. Se la macchina viene trasportata a bordo di
un camion o di un rimorchio, abbassare il manubrio, inserire la marcia 1°, assicurare
adeguatamente la macchina al mezzo di trasporto mediante funi e/o cinghie. Se si utilizza un
sollevatore per caricare la macchina verificare che la portata sia adeguata al peso del
motocoltivatore.
30
Summary of Contents for G107D
Page 2: ......
Page 78: ...G85 G107D Grillo G85 107 Grillo G85 1 2 3 4 5 15 6 7 8 75...
Page 85: ...1 2 3 8 3A 17 4 3 24 0 5 3A 25 82...
Page 87: ...8 20 50 100 200 84...
Page 88: ...4E 4E 2A 10 30 cm 10 20 cm 5 00 12 10 180 1 2 2 2A 8 50 12 85...
Page 89: ...L 13 3 14 8 10 180 2 2 2A 70 cm 40 cm 180 10 15 cm 5 00 12 75 cm 16 180 86...
Page 90: ...2 2 2A 50 50 mm 80W 90 API GL5 US MIL L 2105D 17 300 kg 5 18 1 1 19 50 50mm 60mm 20 87...
Page 91: ...21 68 cm 22 180 2 2 2A 6 cm 23 24 25 26 88...
Page 92: ...125 cm 27 180 100 cm 28 10 12 cm 180 2 2 2A 89...
Page 97: ...Fig 4E 94...
Page 100: ...Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 7A Fig 8 Fig 9 OIL A 9 97...
Page 102: ...Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 Fig 18 99...
Page 103: ...Fig 19 Fig 20 Fig 21 Fig 22 Fig 23 Fig 24 100...
Page 104: ...Fig 25 Fig 26 Fig 27 Fig 28 101...
Page 105: ......
Page 107: ......