
© GENICON
©
X-SurgeShaftHandle_AC
Page 15 of 25
26. Non utilizzare in pazienti che hanno impianti elettronici come pacemaker cardiaci senza aver prima consultato un professionista qualificato (ad esempio, un
cardiologo). Esiste un possibile rischio perché possono verificarsi interferenze con l'azione dell'impianto elettronico o l'impianto può essere danneggiato.
27. La superficie dell'elettrodo attivo può rimanere calda abbastanza da causare ustioni dopo la disattivazione della corrente RF.
28. A causa dei timori circa il potenziale cancerogeno e infettivo dei sottoprodotti elettrochirurgici (come le colonne di fumo dei tessuti e gli aerosol), gli occhiali
protettivi, le maschere di filtraggio e un'efficace attrezzatura di evacuazione dei fumi dovrebbero essere utilizzati sia nelle procedure aperte che laparoscopiche.
29. Mantenere gli elettrodi attivi puliti. L'accumulo di escara può ridurre l'efficacia dello strumento. Non attivare lo strumento durante la pulizia, in quanto potrebbero
causare lesioni al personale della sala operatoria.
30. Quando l'elettrodo attivo non viene utilizzato, deve essere collocato in una custodia isolante. Non posizionare lo strumento sul paziente o a contatto con
materiali infiammabili (come garze o teli chirurgici). Gli strumenti attivati o surriscaldati potrebbero causare incendi o ustioni al paziente.
31. Il dispositivo deve essere attentamente controllato prima e dopo ogni utilizzo, comprese le maniglie compatibili e gli accessori correlati. Va valutato corretto
funzionamento dei dispositivi con parti mobili prima dell'applicazione. Non utilizzare uno strumento danneggiato o difettoso. Controllare che lo strumento non
abbia parti piegate, rotte, crepate, usurate o separate prima dell'uso. Va prestata particolare attenzione all giuntua sull'estremità distale del gruppo della
maniglia. Non utilizzare se l'ispezione o le prove di dispersione di corrente indicano danni.
POTENZIALI COMPLICANZE PER TUTTI I PRODOTTI GENICON®
Le potenziali complicanze associate all'uso di dispositivi laparoscopici includono, ma non sono limitati a: danni/perforazioni di organo o vasi sanguigni, emorragia,
ematoma, ernia laparocele e setticemia/infezione.
ISTRUZIONI D'USO
1.
Assicurarsi che, prima dell’uso, l’impugnatura sia stata pulita e sterilizzata seguendo la procedura riportata di seguito.
2.
Ispezionare l'unità per accertare che non presenti difetti - non utilizzare l'unità se è difettosa.
Fare riferimento alla foto -
1
-
A.
Manopola di rotazione
B.
Asta monopolare
C.
Grilletto
3.
Aprire l’impugnatura per estendere completamente l'attacco.
Fare riferimento alla foto
2
-
4.
Allineare il
giunto sferico dell'asta e inserirlo nell’attacco per l’accessorio esposto dell’impugnatura. L'asta deve essere parallela alla lunghezza attiva
dell’impugnatura.
Fare riferimento alla foto
3
-
5.
Chiudere l’impugnatura per fissare temporaneamente l'asta in posizione e fare scorrere la manopola di bloccaggio verso l'estremità prossimale dell'asta.
Fare
riferimento alla foto
4
-
6.
Ruotare la manopola di bloccaggio in senso orario fino a serrare l’impugnatura, assicurarsi che il montaggio sia sicuro.
Fare riferimento alla foto
5
-
7.
Quando si collega un cavo monopolare dal generatore al connettore per il cauterizzatore situato sulla parte superiore dello strumento,
utilizzare un cavo
elettrochirurgico con connettore femmina da 4 mm
e seguire le istruzioni del produttore del generatore per l'uso e l'installazione.
Fare riferimento alla foto
-
6
-
8.
Usando l’impugnatura, aprire la punta alla massima piena e verificare che montaggio e condizioni di lavoro siano corretti.
Fare riferimento alla foto
7
-
9.
Mantenere pulita la superficie di contatto dello strumento durante il funzionamento. Pulire eventuali residui secchi.
10. Il meccanismo della punta è progettato per aprirsi e chiudersi senza intoppi. Si dovrebbe prestare attenzione a non aprire con forza le griffe più del dovuto in
quanto la tensione eccessiva può danneggiare l'isolamento, o i componenti della griffa.
PULIZIA E STERILIZZAZIONE
ATTENZIONE:
La mancata osservanza delle istruzioni riportate di seguito o l'uso di agenti di pulizia/disinfettanti, impostazioni, metodi o materiali diversi da quelli
specificati può tradursi in una pulizia e/o sterilizzazione incompleta e può causare la degradazione del materiale dello strumento portando a un guasto prematuro
del dispositivo.
LIMITAZIONI ALL’ELABORAZIONE:
L'elaborazione ripetuta in conformità con le istruzioni seguenti ha un effetto minimo su questi dispositivi. Il termine della durata
è normalmente determinato dall'usura e dal danneggiamento dovuti all'uso, come determinato da ispezioni e test funzional
i. L’evidenza del danno e dell'usura su un
dispositivo può includere, a titolo esemplificativo, ma non è limitata a segni di eccessivo danneggiamento della superficie (es. screpolature, incrinature, sfaldature,
graffi, scolorimento, delaminazione), parti rotte o danneggiate (cioè deformate, curvate, piegate), corrosione di componenti metallici (ruggine o vaiolatura),
numeri/identificatori di codice mancanti o rimossi (schiariti), mancato superamento dei test di sicurezza elettrica e legatura di parti mobili (es. attrito eccessivo,
smerigliatura, congelamento). I dispositivi che non soddisfano i test di ispezione e funzionalità non devono essere utilizzati.
ISTRUZIONI
Trattamento iniziale presso
il punto di utilizzo
1.
Subito dopo una procedura, rimuovere lo sporco pesante dal dispositivo utilizzando una spazzola morbida o un panno privo
di lanugine e risciacquare con acqua di rubinetto. Per garantire una pulizia adeguata, è indispensabile che lo strumento
non venga lasciato asciugare sporco.
2.
Rimuovere ed eliminare l'inserto, se applicato.
3.
Chiudere le strumento e trasportarlo all’area di decontaminazione per la pulizia.
Preparazione prima della
pulizia
L'inserto deve essere rimosso ed eliminato prima di procedere alla pulizia.
Pulizia: Automatizzata
ATTENZIONE:
L’utilizzo di apparecchiature di pulizia automatizzata è sconsigliato per questi strumenti.
Pulizia: Manuale
ATTENZIONE:
Indossare un equipaggiamento di protezione personale come guanti, abbigliamento e maschere per il viso
durante la pulizia e l’asciugatura di strumenti contaminati per ridurre il rischio di infezioni o di lesioni personali.
1.
Sciacquare accuratamente lo strumento per rimuovere tutti i residui di sporco.
2.
Immergere completamente lo strumento in una soluzione detergente enzimatica a pH neutro (ad es. Enzol) e strofinarlo
accuratamente usando una spazzola morbida per rimuovere eventuali residui di sangue, materiale proteico e sostanze
contaminanti dallo strumento. Seguire le istruzioni del produttore della soluzione detergente per quanto riguarda
concentrazione, temperatura e tempo di contatto.
NOTA:
Le spazzole di pulizia devono essere pulite, disinfettate e sterilizzate dopo ogni uso per impedire la contaminazione
incrociata
3.
Sciacquare accuratamente lo strumento con acqua distillata o demineralizzata fino alla rimozione completa di eventuali
detriti o detergenti che potrebbero interferire con la sterilizzazione.
Disinfezione
ATTENZIONE:
L’utilizzo di disinfezione di alto livello NON è consigliato per questi strumenti.
Asciugatura
Asciugare il dispositivo con un panno assorbente privo di lanugine fino a quando l'umidità visibile viene rimossa.
Manutenzione, ispezione e
collaudo
Dopo la pulizia, ma prima della sterilizzazione, ispezionare lo strumento per quanto riguarda pulizia ed eventuali danni.
Lubrificare tutte le parti mobili del dispositivo con un lubrificante solubile in acqua come latte per la lubrificazione degli strumenti.