IT
AL
IAN
O
’57 Custom Pro-Amp
Il Fender Pro-Amp di fine anni ’50 con rivestimento in tweed univa a
un look favoloso un suono morbido, una media potenza, e le caratte-
ristiche uniche di un singolo speaker da 15” per chitarra. Conosciuto
da chitarristi e collezionisti come uno dei leggendari “amplificatori
stretti in tweed”, gli esemplari vintage sono rari e ricercatissimi.
Il ’57 Custom Pro-Amp onora questa eredità, con circuiteria comple-
tamente valvolare collegata a mano e componenti premium. Ricrea
fedelmente i toni del design classico 5E5-A originale, fornendo circa
28 watt, dal suono caldo e altamente reattivo. Lo speaker Special
Design 15” by Eminence® con magnete ceramico è calibrato per un
suono di chitarra poderoso, con elevata reattività; i nuovi condensa-
tori “Yellow” (realizzati con reverse-engineering partendo da quelli
vintage anni ’50) aggiungono magiche sfumature di tono. Trasfor-
matori custom, circuito con polarizzazione catodica (che permette
la facile sostituzione di diversi tipi di valvole di potenza 6L6), ingressi
per strumenti e microfoni, robusto cabinet in pino con giunzioni a
incastro, rivestimento in tweed laccato e molto altro: il risultato è
un’esperienza gratificante, in puro stile Fender.
I toni puliti, ricchi di armoniche, del ’57 Custom Pro-Amp sono perfet-
ti per ricreare gli stili chitarristici classici, mentre i fan delle pedaliere
avranno a disposizione una varietà tonale ideale per creare nuovi
suoni. A volume spinto, l’overdrive, sensibile al tocco in modo molto
naturale, è semplicemente elettrizzante.
Registra il tuo ’57 Custom Pro-Amp online su www.fender.com/pro-
duct-registration.
Pannello di Controllo
A. FUSIBILE: Fornisce protezione dai sovraccarichi elettrici. Con
l’alimentazione scollegata, sostituisci un fusibile bruciato esclusi-
vamente con fusibili di tipo e classe specificati sopra all’alloggia-
mento del fusibile.
B. INTERRUTTORE ALIMENTAZIONE: Accende e spegne l’ampli-
ficatore. Gli interruttori di accensione e STANDBY (C) devono
essere entrambi in posizione ON affinché il suono sia udibile.
C. INTERRUTTORE STANDBY: Disabilita l’uscita dell’altoparlante
quando l’alimentazione è accesa. Per aumentare la durata delle
valvole, lascia l’interruttore in posizione STANDBY per i primi 60
secondi quando accendi l’alimentazione (B). Invece di spegnere
l’amp durante le pause, metti lo switch in posizione STANDBY
per allungare ulteriormente la vita delle valvole e per evitare di
attendere nuovamente il riscaldamento.
D. SPIA ALIMENTAZIONE: Si illumina quando l’amplificatore è acceso.
E. PRESENCE: Controllo di tono sulle frequenze ultra-alte, che può
aggiungere maggiore brillantezza.
F. BASS: Controllo di tono per le frequenze più basse.
G. TREBLE: Controllo di tono per le frequenze più alte.
H. INSTRUMENT VOLUME: Regola il livello del volume di entrambi
gli ingressi per strumenti.
I. MICROPHONE VOLUME: Regola il livello del volume di entram-
bi gli ingressi per microfono.
J. INGRESSI INSTRUMENT: Collega qui gli strumenti. L’ingresso
2 ha una sensibilità inferiore (–6 dB) per una risposta più pulita
con strumenti ad alta potenza di uscita o preamplificati. Quando
gli ingressi sono usati insieme, la loro sensibilità è identica.
K. INGRESSI MICROPHONE: Collega qui microfoni e strumenti.
Negli anni ’50 si usavano spesso chitarre insieme ai microfo-
ni con gli amp valvolari, e questi ingressi, come alternativa,
forniscono un suono di chitarra caratteristico. L’ingresso 2 ha
una sensibilità inferiore (–6 dB) per una risposta più pulita con
strumenti ad alta potenza di uscita o preamplificati. Quando gli
ingressi sono usati insieme, la loro sensibilità è identica.
PRESENCE
BASS
TREBLE
INST. VOL.
MIC. VOL.
INST.
1
2
MIC.
FUSE
F3A L 250V
OFF
O N
STANDBY
O N
10