69
IT
Affinché Lei possa godere il più a lungo possibile della Sua nuova cucina, ci permettiamo di darLe alcuni consigli per la
manutenzione e l'uso.
- Usare sempre la cappa mentre si cucina.
- Evitare il ristagno di acqua sulla superficie dei mobili, particolarmente dannosa è l'acqua che ristagna nelle
giunzioni del piano di lavoro.
- Aprire la lavastoviglie solo 30 min circa dopo la fine del programma per dare tempo al vapore di condensarsi.
- Non posare pentole bollenti sul piano di lavoro senza un posapentole.
- Per tagliare gli alimenti servirsi sempre di un tagliere come base.
- Non adoperare la macchina per il caffè, il bollitore o il tostapane sotto i pensili. A lungo andare il vapore e le alte
temperature danneggeranno il mobile.
- Utilizzare fondamentalmente solo detergenti per la casa neutri e solubili in acqua. Non utilizzare panni abrasivi o
detergenti contenenti solventi. Non utilizzare pulitrici a vapore!
- Si consiglia di servirsi di un panno morbido che non lasci peli o di una spugna. Anche i panni in microfibra
danneggiano la superficie del mobile.
- Dopo aver pulito il mobile a umido, asciugarlo sempre perfettamente con un panno.
- Lo sporco va rimosso sempre il più presto possibile. Le macchie fresche possono essere rimosse più facilmente e
quindi nella maggior parte dei casi completamente.
- Evitare di lasciare socchiuso il coperchio del fornello o della lavastoviglie per ventilare, in quanto la fuoriuscita di
calore e umidità può danneggiare o far rigonfiare le parti adiacenti del mobile.
- Seguire le istruzioni per l'uso e la manutenzione e le informazioni supplementari allegate ai mobili, agli accessori
e agli elettrodomestici.
Clima dell'ambiente:
Tutti i materiali impiegati nella cucina sono stati studiati per l'impiego in un ambiente a clima controllato e idealmente
dovrebbero essere esposti a un'umidità atmosferica relativa del 45%-70% (a 18-22 gradi). Piccolissime deformazioni
o incurvature sono un segno di condizioni ambientali non ottimali (per es. riscaldamento eccessivo o insufficiente) e
non rappresentano difetti del materiale. Queste deformazioni, normali per i materiali lignei, dipendono dalle variazioni
della temperatura e dell'umidità presenti nell'ambiente in quel momento. abrasivi, né spugne dure! Utilizzare un nor-
male detergente per materiale sintetico per rimuovere le macchie più ostinate quali spruzzi di grasso e residui di vernice
o colla. Prima di usare per la prima volta questi prodotti, consigliamo di fare una prova su un punto non visibile!
Superfici in materiale sintetico:
Pulire con normali detergenti per uso domestico le superfici e i frontali in materiale sintetico. Per un risultato ottimale
utilizzare un panno morbido, acqua tiepida e un goccio di detersivo. Non impiegare né prodotti abrasivi né spugne
dure!
Utilizzare un normale detergente per materiale sintetico per rimuovere le macchie più ostinate quali spruzzi di grasso
e residui di vernice o colla. Prima di usare per la prima volta questi prodotti, consigliamo di fare una prova su un punto
non in vista!
Frontali lucidi: non pulire mai a secco questi frontali!
L'impiego di prodotti abrasivi (panni in microfibra, spugne abrasive ecc.) può causare la formazione di graffi; ciò non
costituisce motivo di reclamo.
Consigliamo pertanto di utilizzare un panno privo di polvere o una pelle scamosciata umida.
Lavelli a incasso e piani di cottura:
Per lavelli a incasso, piani di cottura e tutti gli articoli in acciaio inossidabile non menzionati, usare una spugna o un
panno in tessuto non tessuto con un detersivo per piatti o con i noti prodotti speciali per acciaio (detersivi per acciaio
inox, lucidanti per metallo). Per i lavelli a incasso in altri materiali, quali porcellana, sintetico, acrilico-ceramica, nonché
per i lavelli in acciaio inossidabile, utilizzare un detersivo neutro e non aggressivo.
Tenere presenti inoltre anche le particolari istruzioni del produttore per la manutenzione!
Maniglie:
Per la pulizia delle maniglie, non utilizzare sostanze contenenti solventi e che danneggiano l'alluminio o detergenti a
base di aceto che potrebbero causare la comparsa di macchie indelebili.
Frontali e nicchie in vetro:
Pulizia delle superfici in vetro opacizzato:
Per la pulizia delle superfici in vetro opacizzato, non impiegare mai prodotti contenenti silicone e acidi, né spugne dure
o lucidanti. Sulle superfici opacizzate le sostanze contenenti grasso e olio lasciano macchie con lieve effetto di omb-
reggiatura, che tuttavia possono essere rimosse con un detergente per vetri. Per lo sporco più ostinato, quale quello
lasciato ad es. da grasso bollente, consigliamo di pulire con un detergente per Ceranfeld e molta acqua senza alterare
la superficie e il grado di lucentezza (impiegare solo prodotti di marca con bassa abrasività).
Pulizia di superfici in vetro liscio:
sono idonei per la pulizia di superfici lisce in vetro i detergenti neutri o i detergenti per vetro per la casa normalmente
in commercio. Utilizzare spugne, pelli di daino o stracci morbidi e puliti. Per la pulizia delle superfici in vetro lisce, non
impiegare mai prodotti contenenti silicone e acidi, né spugne dure o lucidanti.
Piani di lavoro
Pulizia:
Per la pulizia della superficie dei piani di lavoro consigliamo di utilizzare un panno morbido umido che non contenga
particelle abrasive. Per eliminare lo sporco più ostinato si può usare un detersivo per piatti o, in alcuni casi, un sapone
da bucato. Può essere necessario anche ammorbidire lo sporco in precedenza. (Tranne che nelle zone maschio-
femmina, perché qui i liquidi presenti potrebbero causare danni per rigonfiamento). In caso di venatura ad andamento
orizzontale, pulire strofinando in senso parallelo alla venatura.
DE -
Pflegehinweise /
GB -
Maintenance Instructions /
FR -
Consignes d‘entretien /
NL -
Onderhoudsinstructies /
TR -
Bakım uyarıları
/
PL -
Wskazówki do pielęgnacji
/
CZ -
Pokyny pro ošetřování
/
ES -
Mantenimiento /
HR -
Napomene za održavanje
/
Sl -
Napotki za nego /
SK -
Pokyny k ošetrovaniu /
HU -
Ápolási tudnivalók /
IT -
Istruzioni per la manutenzione /
BG -
Сведения за поддръжка
/
ZH -
维护指南